I VINCISGRASSI E I MACCHERONCINI DI CAMPOFILONE DUE ECCEZIONALI PRIMI PIATTI ORGOGLIO DELLE MARCHE, UNA PASTA AL FORNO E UNA PASTA FRESCA CHE SPOSA BENE TUTTI I CONDIMENTI DAL RAGU' AL PESCE
Il tartufo bianco è il più raro, in Italia il migliore viene raccolto nelle Marche ed in Piemonte ed è praticamente impossibile da coltivare. Il suo profumo è intenso, il sapore acceso e le sue caratteristiche organolettiche sono apprezzatissime, motivo per cui il prezzo è spesso molto alto a seconda delle annate e della disponibilità.
Il Tartufo nero pregiato marchigiano
Ci spostiamo nella provincia di Ascoli Piceno, estremamente rinomata per il tartufo nero pregiato. Questo tubero proviene per lo più da terreni sabbiosi che gli danno quindi la possibilità di crescere in modo regolare e raggiungere pezzature interessanti, arrivando in casi rari addirittura ad 1 kg. I paesi protagonisti della raccolta del tartufo nero sono Acquasanta, Roccafluvione, Monteortino, Comunanza. Il tartufo nero pregiato ha un profumo più delicato ed un sapore tendente al dolce, caratteristica che lo ha reso noto come il “tartufo nero dolce”.
UNA VARIETA' IMPORTANTE DAI BIANCHI TRA I QUALI PASSERINA, PECORINO E VERDICCHIO, AI ROSSI DI ZONA E LA LACRIMA DI MORRO D'ALBA, AI VINI DA DESSERT O DEGUSTAZIONE COME LA VERNACCIA DI SERRAPETRONA E IL VINO COTTO...CE N'E' PER TUTTI I GUSTI