E’ in programma dal 7 al 30 novembre il progetto Cenerentola #25, che celebra il 25° anniversario della messinscena di Luca Ronconi al ROF 1998. L’iniziativa ha come oggetto la realizzazione di un percorso di divulgazione dei contenuti storici e artistici legati alla conoscenza dell’opera lirica quale simbolo del patrimonio culturale italiano nel mondo anche attraverso le tecnologie digitali
Da ottobre 2023 a maggio 2024 brilla la Stagione Capitale per la riapertura del Teatro Rossini, una “maxi stagione” che si pone tra gli eventi di maggior rilievo di Pesaro capitale italiana della cultura 2024. Un grande progetto di spettacolo dal vivo per una grande città, un crocevia di programmazione e motore per l’intero panorama nazionale nato dalla rinnovata collaborazione tra Comune di Pesaro e AMAT, con il contributo di Regione Marche e Ministero della Cultura, main partner Gruppo Hera. Stagione Capitale invita il pubblico a un’esperienza diversificata per generi e arti della scena, a un viaggio denso di emozioni tra 10 spettacoli, di cui 2 prime nazionali, 2 residenze, per un totale di 40 appuntamenti.
La magica atmosfera natalizia con anticipo, rispetto agli altri anni, invaderà il meraviglioso borgo di Frontone, in provincia di Pesaro Urbino, fresco del prestigioso riconoscimento Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
La 22esima edizione del mercatino 'Nel Castello di Babbo Natale' scatterà già domenica 26 novembre, per continuare poi a dicembre il 3, 8, 9 e 10. Ben cinque giornate e, come sempre, ricca e variegata la proposta della Pro loco per far vivere emozioni uniche ai visitatori che sempre numerosi salgono al castello per godere della bellezza del luogo e delle tante iniziative.
Sarà un programma quello del 2023 ricco, intenso e variegato, che toccherà tutte le frazioni del territorio, con il quale l’Amministrazione Comunale si propone di allietare e rallegrare le serate estive dei propri cittadini venendo incontro ai gusti e ai desideri di tutti, da quelli dei bambini, dei giovani e delle famiglie, per trascorrere insieme serate belle ed indimenticabili.PROGRAMMA E INFO IN LOCANDINA
24 serate di spettacolo, 8 titoli da ottobre 2023 ad aprile 2024 per FANOTEATRO – stagione della Fondazione Teatro della Fortuna realizzata con AMAT e con il contributo del Comune di Fano, Regione Marche e del MiC – che con rinnovato entusiasmo è pronto ad accogliere al Teatro della Fortuna un ricco cartellone declinato secondo le molteplici espressioni del mondo teatrale.
L'8, 9 e 10 dicembre la città dei Bronzi Dorati, in Provincia di Pesaro Urbino, ospita la Festa del Cioccolato e del Visciolato di Pergola e, come ormai da anni, la Pro Loco invita i camperisti a visitare la cittadina della provincia di Pesaro Urbino che vanta il riconoscimento di "Città amica del turismo itinerante" e fa parte del club de I Borghi più belli d'Italia, proponendo un 'pacchetto' di iniziative all'insegna della bellezza e del gusto.
Ente Concerti e Comune di Pesaro presentano la prima parte della 64a Stagione concertistica pesarese con l'atteso ed emozionante ritorno al Teatro Rossini. Cinque gli appuntamenti in calendario da ottobre a dicembre 2023 con programmi che spazieranno da Bach a Schönberg e grandi protagonisti della musica internazionale ad alternarsi sul palco del Teatro della Città creativa della musica Unesco e prossima Capitale italiana della Cultura: celebri solisti, raffinati ensemble da camera e due orchestre sinfoniche. In aggiunta, fuori abbonamento, una lezione-concerto alla Chiesa dell'Annunziata.
Domenica 10 dicembre (ore 18) in scena Universo Bachiano, spettacolo che l’Ente Concerti ospita a Pesaro in anteprima nazionale.
Al via alla Chiesa dell'Annunziata la nuova stagione autunnale organizzata dall'Ente Concerti di Pesaro. Tra novembre e dicembre 2023 in programma quattro appuntamenti per approfondire storie e visioni della Musica di ieri e oggi: dall'arte improvvisativa della Scuola napoletana del '700, alle composizioni di Sophie Menter, allieva prediletta di Franz Liszt; dalla chitarra del periodo spagnolo di Luigi Boccherini, alle vibrazioni futuristiche del sassofono e live Electronics .
Comicità intelligente, nuova drammaturgia, beniamini del pubblico, danza, esperienze del territorio e teatro ragazzi per i sedici appuntamenti che da dicembre 2023 a maggio 2024 compongono il corposo cartellone del Teatro Sanzio di Urbino, nato dalla rinnovata collaborazione tra Comune di Urbino e l’AMAT, con il contributo della Regione Marche e del MiC e articolato nelle consuete sezioni “in abbonamento”, “Andar per fiabe”, “TeatrOltre” e “La città in scena”.
ANDAR PER FIABE, LA STORICA RASSEGNA DEDICATA AI PIÙ GIOVANI
21 sono gli appuntamenti che animeranno Andar per fiabe in 14 teatri di altrettanti comuni: Fano, Frontone, Gradara, Macerata Feltria, Mondavio, Pergola, Pesaro, San Costanzo, San Lorenzo in Campo, Sant’Angelo in Vado, Sassocorvaro Auditore, Urbania, Urbino e Vallefoglia.