Weekend di eventi nelle Marche tra mostri, sapori e tradizioni
Dall’Horror House dei Bianchelli, dove i mostri prendono vita per Halloween, alle fiere autunnali dedicate a castagne, tartufi e Mela Rosa dei Sibillini. Un viaggio tra emozioni, profumi e colori che celebra l’autunno marchigiano in tutte le sue sfumature
Un cartellone fitto e di alto profilo accompagna l’autunno della città di San Severino Marche. Il programma, promosso dal Comune con la collaborazione della Pro Loco e delle associazioni cittadine, offre appuntamenti che spaziano dal teatro alla musica, dallo sport alla valorizzazione del patrimonio artistico e naturalistico.
Al via la prima parte della terza edizione di "Territori Forti e fluidi. Giornate itineranti per scoprire e vivere il territorio". Protagonisti i comuni di Ussita, capofila del progetto, Castelsantangelo sul Nera, Monte Cavallo, Serrapetrona, Valfornace, Visso. Dal 19 ottobre al 23 novembre, percorsi naturalistici, enogastronomici ed artistici per valorizzare luoghi e persone.
Domenica 2 novembre, a partire dalle ore 15, si svolgerà l'iniziativa "La Pinacoteca civica e le sue figure femminili". Si tratta del primo evento organizzato dalla rete associativa Unione Sportiva Acli in vista della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra il 25 novembre.
Dal 31 ottobre al 2 novembre al borgo di Gradara prende vita l’Halloweekend, 3 lunghi giorni di paura per vivere con adrenalina la festa di Halloween. L’evento, curato dalla Proloco di Gradara e finanziato dalla Regione Marche, aprirà i battenti a creature misteriose, la perfidia di Mercoledì, e a orde inquiete di fantasmi vaganti per le vie del Borgo
In occasione della festa più spaventosa dell’anno, l’Orto sul Colle dell’Infinito, Bene FAI di Recanati, dal 31 ottobre al 2 novembre propone giornate all’insegna dell’avventura con speciali visite guidate dedicate alle leggende marchigiane, per gli adulti, una caccia al tesoro e un laboratorio per bambini.