CRISI DI NERVI - SAN SEVERINO, CAGLI, FERMO E OSIMO
Dal 22/10/2025 Al 12/11/2025
CRISI DI NERVI. TRE ATTI UNICI DI ANTON ČECHOV CON MADDALENA CRIPPA
REGIA DI PETER STEIN INAUGURA LE STAGIONI DEI TEATRI DI SAN SEVERINO MARCHE 22 OTTOBRE, CAGLI 23 OTTOBRE, FERMO DAL 24 AL 26 OTTOBRE E A NOVEMBRE DI OSIMO
MARCHESTORIE FESTIVAL - LOCATION VARIE REGIONE MARCHE
Dal 24/10/2025 Al 16/11/2025
MArCHESTORIE , POESIA DI TEATRI La V edizione del festival MArCHESTORIE si terrà dal 13 SETTEMBRE al 16 NOVEMBRE 2025 nei suggestivi borghi marchigiani con un format rinnovato che porta una nuova linfa vitale all’iniziativa. Questa edizione celebra la ricca tradizione poetica e culturale della regione, mettendo in luce il profondo legame tra i poeti marchigiani e i loro borghi, da sempre fonte d’ispirazione per figure illustri come Giacomo Leopardi e Cecco d’Ascoli, insieme a scrittori del Novecento e voci contemporanee che arricchiscono il panorama culturale del territorio.
SPARSE PLUS FESTIVAL - LOCATION VARIE TUTTA LA REGIONE
Dal 25/10/2025 Al 26/10/2025
SPARSE PLUS FESTIVAL, DAL 6 AGOSTO LA SECONDA EDIZIONE NEI BORGHI DELLE MARCHE
CON CINQUE APPUNTAMENTI DI MUSICA E TEATRO
La seconda edizione di Sparse Plus Festival torna ad animare la Regione Marche: cinque appuntamenti di musica e teatro da agosto a ottobre 2025 negli splendidi borghi di Cossignano, Maltignano, Montalto delle Marche, San Ginesio e San Lorenzo in Campo.
Dal 25 ottobre al 3 maggio in scena "Sipari delle Marche", un evento che celebra la passione e la creatività di un’arte senza confini. PROGRAMMA IN LOCANDINA
Promosso e organizzato dal GAT Marche il primo festival regionale di teatro amatoriale farà tappa in 14 comuni marchigiani: Macerata, Sant'Angelo in Pontano, Matelica, San Severino Marche, Campofilone, Altidona, Montecosaro, Corridonia, Servigliano, Porto San Giorgio, Loreto, Appignano, Monte San Vito e Fermo
Dopo la magia dei prati estivi di IncantoMarche, che ha portato migliaia di persone a vivere concerti immersi nella natura e negli spazi più suggestivi dell'Appennino marchigiano, la rete RisorgiMarche inaugura ora la nuova stagione di Riverberi: un format pensato per scoprire nuova musica, progetti originali e sperimentazioni sonore all'interno di teatri storici, abbazie e chiese delle Marche.
Tredici comuni, 26 spettacoli, un mix di gratuità e biglietti, attori di fama nazionale e artisti locali per la nuova edizione del Festival Storie. “Noi facciamo rete, qui non c’è campanile. Noi li promuoviamo i campanili, senza il campanilismo”.
44 concerti e grandi nomi del concertismo tra cui i pianisti Maurizio Baglini, Bruno Canino, Gilda Buttà, il primo violino dell’orchestra della Scala Laura Marzadori, la violoncellista Silvia Chiesa, l’arpista Claudia Lucia Lamanna, i Virtuosi dell’Orchestra Filarmonica Pugliese, il primo oboe dell’Orchestra di Santa Cecilia Francesco Di Rosa, sino alla mitica attrice Ornella Muti e al giovane attore Eugenio Mastrandrea, protagonista della fiction “Don Matteo” su Rai1, che proporrà un nuovo spettacolo firmato da Stefano Valanzuolo e dedicato all’ottocentesimo anniversario di San Francesco d’Assisi.
IO E GIANLU - SENIGALLIA, SAN BENEDETTO DEL TRONTO, CIVITANOVA MARCHE E ANCONA
Dal 13/02/2026 Al 24/02/2026
La vita spesso porta a fare incontri improbabili. Ma cosa accadrebbe se tutti gli incontri improbabili fossero in un unico spettacolo?
E se questo spettacolo nascesse proprio dall’incontro più improbabile di tutti, quello tra Marta e Gianluca? Ne verrebbe fuori un racconto fatto di provini sbagliati, speed date fra squilibrati, brainstorming distratti e guru invasati.
TRIBUTO A MORRICONE FILM HISTORY - ASCOLI PICENO, SENIGALLIA, PESARO
Dal 06/03/2026 Al 13/03/2026
Un’orchestra di 40 elementi con coro di voci per interpretare le più belle colonne sonore della storia del cinema. Questo è “Tributo a Morricone Film History”: uno spettacolo tributo, interamente dedicato al premio Oscar Ennio Morricone. Lo show ripercorre le tappe salienti della carriera del Maestro dalle prime collaborazioni con Sergio Leone fino alle musiche realizzate per Hollywood, che hanno consacrato il compositore quale icona mondiale con una stella sulla Walk Of Fame