REDAZIONALE E-commerce e tipicità marchigiane: un'opportunità di visibilità globale
Dal 25/05/2023 Al 30/11/2024
E-commerce e tipicità marchigiane: un'opportunità di visibilità globale
Le Marche sono famose per la loro ricchezza culturale, paesaggistica e gastronomica. Con le loro tradizioni artigianali e culinarie uniche, le tipicità marchigiane sono veri e propri tesori da scoprire, che oggi, grazie all'avvento dell'e-commerce, stanno guadagnando una visibilità globale, raggiungendo appassionati e acquirenti di tutto il mondo. Ma come l'e-commerce può contribuire a preservare e promuovere il patrimonio culturale della regione?
Il successo dell'e-commerce e dei servizi digitali
Il Festival Sudamericana si presenta di nuovo al grande pubblico con l'undicesima edizione, 2023, davvero ricca d'arte e trasporto emozionale.
Il progetto artistico nato sul filo ispiratore della cultura del tango nell'Agosto del 2013 a San Ginesio (MC), nel corso degli anni ha saputo guardare avanti e migliorarsi fino a diventare esclusivamente on line - social e andare alla ricerca dei tanti e più interessanti artisti latini - sudamericani e non solo appartenenti all'universo culturale della poesia, della musica, della danza, del teatro e dell'arte.
IL LUNGO VIAGGIO NEL MONDO DEL JAZZ - LOCATION VARIE
Dal 08/12/2023 Al 26/12/2023
IL LUNGO VIAGGIO NEL MONDO DEL JAZZ: Maria Pia De Vito, Filippo Vignato, Rita Marcotulli, Barbara Casini, Silvia Bolognesi e Marco Colonna, Enrico Pieranunzi, Daniele di Bonaventura, Fabio Zeppetella, Samuele Telari.
Il Jazz ha sempre accompagnato la storia di TAM Tutta un'Altra Musica proponendo esperienze di altissimo profilo, muovendosi tra tradizione, innovazione e sperimentazione. Questa nuova stagione sarà all'insegna di un viaggio sonoro tra nord e sud del pianeta con artisti e compositori straordinari!
DOMENICA A TEATRO TIR - PORTO SAN GIORGIO, CIVITANOVA MARCHE, GROTTAMMARE, MONTEGIORGIO, MONTEGRANARO
Dal 10/12/2023 Al 24/03/2024
Vi aspettiamo per vivere insieme, grandi e piccoli, la magia dello spettacolo dal vivo e farci compagnia durante tutto l’inverno, saremo presenti con i nostri spettacoli tutte le domeniche fino al 24 marzo del prossimo anno. PROGRAMMA LOCANDINE (LEGGI TUTTO)
Teatro? Parliamone! I linguaggi del teatro a scuola - SENIGALLIA, SAN BENEDETTO DEL TRONTO, PESARO E MACERATA
12/12/2023
MAESTRI DELLA SCENA E DOCENTI PER RIPARTIRE DAL FUTURO
AL VIA IL 26 OTTOBRE A SENIGALLIA, SAN BENEDETTO DEL TRONTO, PESARO E MACERATA
IL CORSO CHE FA DIALOGARE SCUOLA E TEATRO PROMOSSO DA AMAT
Un percorso di formazione dal titolo Teatro? Parliamone! I linguaggi del teatro a scuola dedicato ai docenti di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di offrire loro strumenti utili anche a sensibilizzare gli studenti alla fruizione delle attività teatrali, è il progetto di AMAT, nato dalla collaborazione tra INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) e A.R.T.I. (Associazione delle Reti Teatrali Italiane).
Il percorso è articolato attraverso moduli e laboratori che si svolgeranno tra il 26 ottobre e il 12 dicembre a Senigallia, San Benedetto del Tronto, Pesaro e Macerata.
IL CIAUSCOLO MARCHIGIANO L'UNICO SALAME SPALMABILE
31/12/2023
I contadini se lo concedevano a metà mattinata, spalmato sul pane, per ritemprarsi dalle fatiche del lavoro nei campi. Il ciauscolo è un celebre salume marchigiano a marchio IGP, prodotto nei numerosi borghi compresi tra le province di Ancona, Macerata e Ascoli Piceno. Si caratterizza per il colore rosato, il deciso profumo di spezie e il gusto sapido ma delicato al tempo stesso, ma soprattutto per la consistenza spalmabile, che lo differenzia da qualsiasi altro insaccato presente sul mercato.
I VINCISGRASSI E I MACCHERONCINI DI CAMPOFILONE DUE ECCEZIONALI PRIMI PIATTI ORGOGLIO DELLE MARCHE, UNA PASTA AL FORNO E UNA PASTA FRESCA CHE SPOSA BENE TUTTI I CONDIMENTI DAL RAGU' AL PESCE
Il tartufo bianco è il più raro, in Italia il migliore viene raccolto nelle Marche ed in Piemonte ed è praticamente impossibile da coltivare. Il suo profumo è intenso, il sapore acceso e le sue caratteristiche organolettiche sono apprezzatissime, motivo per cui il prezzo è spesso molto alto a seconda delle annate e della disponibilità.
Il Tartufo nero pregiato marchigiano
Ci spostiamo nella provincia di Ascoli Piceno, estremamente rinomata per il tartufo nero pregiato. Questo tubero proviene per lo più da terreni sabbiosi che gli danno quindi la possibilità di crescere in modo regolare e raggiungere pezzature interessanti, arrivando in casi rari addirittura ad 1 kg. I paesi protagonisti della raccolta del tartufo nero sono Acquasanta, Roccafluvione, Monteortino, Comunanza. Il tartufo nero pregiato ha un profumo più delicato ed un sapore tendente al dolce, caratteristica che lo ha reso noto come il “tartufo nero dolce”.