Sabato 20 settembre alle ore 15, con ritrovo in via Martiri d'Ungheria a Force, si svolgerà il nono appuntamento del progetto "Aldo Sergiacomi – un artista nel Piceno", promosso dall'Unione Sportiva Acli Marche APS con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e del Pio Istituto dei Sordi, e con il patrocinio del Comune di Force.
Il Festival dell’Appennino, “Inclusivo di natura” torna con la XVI edizione e cresce sempre di più. I 27 appuntamenti previsti, si terranno nell’arco di sei mesi (dal 4 maggio al 12 ottobre 2025) in 28 comuni distribuiti nelle quattro regioni dell’Appennino centrale colpite dal sisma del 2016-2017: Abruzzo Lazio, Marche e Umbria. Borghi che custodiscono un prezioso patrimonio culturale storico, artistico, naturistico e di tradizioni e che, dopo anni difficili, anche attraverso questa iniziativa vogliono rilanciarsi, crescere, attrarre nuovi visitatori e riaggregare le loro comunità.
Dal teatro, al cinema, ad incontri con gli autori, laboratori e non mancheranno serate musicali e soprattutto... ๐๐ ๐๐๐๐๐!!! ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐! ๐ฬ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐
๐๐๐ฅ๐๐ง๐๐๐ซ๐ข๐จ ๐๐๐ ๐ฅ๐ข ๐๐ฏ๐๐ง๐ญ๐ข ๐๐ฌ๐ญ๐ข๐ฏ๐ข ๐๐๐๐ Sagre, spettacoli, musica, cinema, passeggiate guidate e tanto altro…ce n’è per tutti i gusti e tutte le età! INFO E PROGRAMMA IN LOCANDINA
EDIPO RE DEI SIBILLINI, PASOLINI NELLE MARCHE - BOLOGNOLA, FIASTRA
EDIPO RE DEI SIBILLINI - Pasolini nelle Marche è il progetto che risulta primo assoluto della classifica Marchestorie 2025, frutto della rete dei Comuni di Montecosaro (capofila), Bolognola, Fiastra.
A scoprire i Tesori del Bosco con Stany Roggiero e i Bottari della Cantica Popolare
Per il ventiquattresimo appuntamento domenica 21 settembre il Festival arriva a Roccafluvione (AP) con una suggestiva escursione per poi spostarci nel mirtilleto dell’azienda agricola Tesori del Bosco dove si svolgerà il resto della giornata con pranzo, circoludobus e concerto di Stany Roggiero e i Bottari della Cantica Popolare.