Anche quest’anno l’Associazione La Guglia vi invita a vivere un’estate ricca di emozioni, musica e risate nel suggestivo scenario del Teatro all’aperto – Parco delle Querce!
Sabato 2 agosto: “Parole di Faber” con I Notturni – Omaggio intenso e coinvolgente a Fabrizio De André.
CONCERTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI CAUSA PREVISTE AVVERSE CONDIZIONI METEO
CONCERTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI CAUSA PREVISTE AVVERSE CONDIZIONI METEO
Sabato 2 agosto alle ore 21.30, il Teatro all’Aperto del Parco delle Querce accoglierà una serata intensa e profonda: I Notturni presentano “Parole di Faber”, un grande tributo musicale al mondo di Fabrizio De André.
Un concerto che non è solo musica, ma narrazione e memoria collettiva, in cui le canzoni del cantautore genovese tornano a vivere con tutta la loro forza poetica e civile. I Notturni, con la loro sensibilità e fedeltà al repertorio originale, proporranno i brani più amati e significativi, da “Bocca di rosa” a “Il pescatore”, da “La canzone di Marinella” a “Creuza de mä”.
44 concerti e grandi nomi del concertismo tra cui i pianisti Maurizio Baglini, Bruno Canino, Gilda Buttà, il primo violino dell’orchestra della Scala Laura Marzadori, la violoncellista Silvia Chiesa, l’arpista Claudia Lucia Lamanna, i Virtuosi dell’Orchestra Filarmonica Pugliese, il primo oboe dell’Orchestra di Santa Cecilia Francesco Di Rosa, sino alla mitica attrice Ornella Muti e al giovane attore Eugenio Mastrandrea, protagonista della fiction “Don Matteo” su Rai1, che proporrà un nuovo spettacolo firmato da Stefano Valanzuolo e dedicato all’ottocentesimo anniversario di San Francesco d’Assisi.
Il quarto appuntamento di 𝐂𝐀𝐕𝐀 𝐒𝐏𝐄𝐓𝐓𝐀𝐂𝐎𝐋𝐀𝐑𝐄 è "𝗔𝗥𝗥𝗜𝗩𝗔𝗡𝗢 𝗜 𝗗𝗨𝗡𝗤𝗨𝗘. 𝗔𝘃𝗮𝗻𝗼𝘁𝘁𝗶, 𝘀𝗼𝗹𝗲 𝗯𝗹𝘂 𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗲 𝗦𝗮𝗿𝗮𝗰𝗶𝗻𝗲𝘀𝗰𝗮", il nuovo spettacolo di 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐨𝐧𝐳𝐨𝐧𝐢, artista noto per il suo stile unico e la capacità di giocare col linguaggio per creare situazioni surreali paradossali. RINVIATA AL 31 AGOSTO PER MOTIVI DI SALUTE DELL'ARTISTA
Il Festival dell’Appennino, “Inclusivo di natura” torna con la XVI edizione e cresce sempre di più. I 27 appuntamenti previsti, si terranno nell’arco di sei mesi (dal 4 maggio al 12 ottobre 2025) in 28 comuni distribuiti nelle quattro regioni dell’Appennino centrale colpite dal sisma del 2016-2017: Abruzzo Lazio, Marche e Umbria. Borghi che custodiscono un prezioso patrimonio culturale storico, artistico, naturistico e di tradizioni e che, dopo anni difficili, anche attraverso questa iniziativa vogliono rilanciarsi, crescere, attrarre nuovi visitatori e riaggregare le loro comunità.