Prossimi Eventi, musica, teatro, folklore e molto altro...
SIBILLINI FUOCO E NEVE - FIASTRA
Sabato: Partiremo da Fiastra con una delle più suggestive escursione nei Monti Sibillini: le Lame Rosse. E’ qui che inizia il nostro weekend magico: secondo la leggenda la roccia qui è rossa e prende forma di fiamma perché in questo luogo le ancelle della Sibilla erano solito accendere fuochi e scaldarsi.
CONCERTI DEL CONSIGLIO - CASTELFIDARDO EVENTO ONLINE
Concerto per due pianoforti per omaggiare la cultura delle "Danze Ungheresi" che J.Brahms riportò alla riscoperta in un'atmosfera di pieno Romanticismo. 1° CONCERTO
Palcoscenico Marche dà inizio a partire dal 6 dicembre a una “libreria virtuale” delle meraviglie, a cominciare dalla provincia più settentrionale quella di Pesaro e Urbino. Per quattordici domeniche fino al 28 marzo, nel canale YouTube della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro (https://youtu.be/xjsKqPHocoY) alle ore 12 sarà possibile apprezzare 14 brevi documentari, ciascuno della durata di 10 minuti circa, girati in altrettanti luoghi caratterizzati da un particolare pregio artistico o ambientale, 14 palcoscenici d’eccezione nei comuni di Pesaro, Carpegna, Gradara, Mombaroccio, San Lorenzo in Campo e Urbino. Si potrà scoprire (o riscoprire) la bellezza di angoli d’Italia nascosti e per lo più sconosciuti al grande pubblico italiano e straniero: palazzi, rocche, teatri storici, antichi borghi, santuari, conventi, basiliche, antiche ville, parchi naturali e giardini – testimoni d’eccezione di sette secoli di storia, dall’età medievale alla contemporanea –, che, per l’occasione, si trasformano, appunto, in straordinari palcoscenici.
DIRO' DEL RODI - SAN BENEDETTO DEL TRONTO EVENTO ONLINE
Per ricordare i 50 anni dal naufragio del peschereccio atlantico “Rodi l’amministrazione comunale di
Città di San Benedetto del Tronto
ha promosso una serie di iniziative – mostre, pubblicazioni ed eventi – racchiuse nel programma “Dirò del Rodi”.
Domenica 28 febbraio ore 21.15 doppio appuntamento in streaming dal Teatro Concordia realizzato in collaborazione fra Comune e AMAT e visibile gratuitamente sul sito www.marcheinscena.it
Questa affascinante escursione si svolge, in un ambiente piacevolmente integro, non molto severo, che ha saputo preseverare nel corso dei secoli molti aspetti interessanti dal punto di vista naturalistico e scientifico tanto da essere considerato un vero e proprio scrigno di biodiversità. Stiamo parlando dei Piani di Montelago, uno dei luoghi più suggestivi delle Marche, dove la natura con le sue forze ha plasmato lo scenario paesaggistico conservando al tempo stesso tracce uniche di un passato ancestrale, nel piano superiore infatti sopravvive una piccola torbiera bassa unica in tutto l’appennino Umbro-Marchigiano.