L'iniziativa è organizzata dall'U.S. Acli Marche Aps, dall'U.S. Acli provinciale di Macerata Aps, dalla Polisportiva Acli Macerata, dalla Scuola italiana di camminata sportiva, dall'Asd Green Nordic Walking, col patrocinio del Comune di Macerata.
Il progetto prevede la partecipazione di persone di ogni età coinvolte ogni sera in una camminata, della durata di un'ora circa, per combattere la sedentarietà e l'inattività fisica.
Uno degli aspetti che caratterizzerà la 15^ edizione di Macerata Racconta, il festival letterario dedicato al mondo dei libri e della cultura, che quest’anno ๐๐ถ ๐๐๐ผ๐น๐ด๐ฒ๐ฟ๐ฎฬ ๐ฑ๐ฎ๐น ๐ฎ๐ด ๐ฎ๐ฝ๐ฟ๐ถ๐น๐ฒ ๐ฎ๐น ๐ฐ ๐บ๐ฎ๐ด๐ด๐ถ๐ผ ed esplorerà il tema delle “๐๐น๐น๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ถ”, è la collaborazione con Unimc / Università degli Studi di Macerata, un’istituzione che non solo arricchisce il programma con la sua expertise accademica, ma contribuisce anche a creare un ponte tra teoria e pratica
Si accendono i riflettori sul palco del Teatro Mestica di Apiro per la nuova stagione teatrale giunta alla sua XIII edizione. La stagione come di consuetudine è organizzata dalla direzione artistica di Teatro di Onisio (Fiorenza Montanari ed Andrea Quatrini), con il patrocinio del Comune di Apiro.
Mercoledì 30 aprile torna a Ussita il Piantamaggio, antico rito pagano recuperato dalla comunità a partire dal percorso di scrittura partecipata della Guida Nonturismo, a cura dell'associazione C.A.S.A. (Cosa Accade Se Abitiamo). Un momento popolare, urgente e straordinario, un saluto alla primavera e un inno alla fertilità da "consumare" nella notte tra il 30 aprile e il 1 maggio. La festa, aperta a tutti, si svolge in più momenti: inizia al mattino con una colazione "fave vino e pecorino" alla Madonnella di Frontignano in ricordo di Giuseppe Brandi, "Peppe di San Placido", memoria storica di Ussita, scomparso due anni fa e tra i principali promotori del recupero di questa festa.