Indovina chi viene a teatro? Più di 90 artisti, 14 titoli e 26 rappresentazioni; musical, prosa, proposte per le scuole, i più piccoli e le famiglie nella nuova programmazione del Teatro Vaccaj. Comune di Tolentino, Compagnia della Rancia e AMAT proseguono nell’impegno di valorizzazione e sviluppo del Teatro Vaccaj e presentano la Stagione teatrale 2023.2024: si conferma la formula dei 5 appuntamenti in abbonamento, mentre aumentano le proposte fuori abbonamento, con le residenze di allestimento ancora una volta protagoniste. Confermati anche i numerosi appuntamenti dedicati agli istituti scolastici del territorio, oltre alla stagione di teatro ragazzi organizzata e sostenuta da Compagnia della Rancia / Rancia VerdeBlu, per rafforzare sempre di più il ruolo del Vaccaj come cuore pulsante dell’intera comunità.
IN ABBONAMENTO
A gennaio il Teatro Vaccaj sarà ancora una volta la casa del musical più amato di sempre: Grease! Torna a Tolentino il più longevo titolo di Compagnia della Rancia con un nuovo e giovanissimo cast che debutterà al Vaccaj in anteprima nazionale (venerdì 26 replica in abbonamento, sabato 27 e domenica28 repliche fuori abbonamento). Lo spettacolo di Jim Jacobs e Warren Casey, con la regia di Saverio Marconi e la regia associata di Mauro Simone, è una festa travolgente che da oltre venticinque anni accende le platee italiane e ha dato il via alla musical-mania trasformandosi in un vero e proprio fenomeno di costume “pop”: un cult intergenerazionale che non è mai stato così attuale, amatissimo anche dalle nuove generazioni. Il musical ha debuttato nel 1971 ed è entrato di diritto tra i più longevi di Broadway. Cinquant’anni dopo, l’energia elettrizzante continua a vivere sui palchi di tutto il mondo: l’amore adolescenziale tra Danny e Sandy risuona tra le note dell’inconfondibile colonna sonora – tra cui brani indimenticabili come Restiamo Insieme, Greased Lightnin e Sei perfetto per me, nella versione italiana di Franco Travaglio e Michele Renzullo – mentre le coreografie mozzafiato fanno venire voglia di scatenarsi con T-Birds e Pink Ladies al ritmo di rock ‘n’ roll. Il 17 febbraio è la volta de L’onesto fantasma, un brillante appuntamento di prosa con protagonista Gianmarco Tognazzi. Lo spettacolo è scritto e diretto da Edoardo Erba, uno dei maggiori autori italiani viventi (ha tradotto l’intero repertorio teatrale di Agatha Christie, le sue opere più conosciute sono Maratona di New York e Muratori), e racconta la storia di quattro attori legati da una forte amicizia che si ritrovano in tre a causa della tragica morte di uno di loro. Alternando momenti realistici a scene shakespeariane, la commedia è un modo originale di rileggere l’Amleto dal punto di vista del fantasma. Ma soprattutto è la storia di un’amicizia speciale, talmente forte da eludere anche la morte. A chiudere il cartellone sarà ancora una volta la Compagnia della Rancia con Tra queste pagine: Lear, in scena venerdì 12 aprile. Nato da un’idea di Saverio Marconi, lo spettacolo vedrà come protagonista quest’ultimo, insieme a Matteo Volpotti, nei panni di un vecchio e un giovane, senza nome ma non senza identità. Il vecchio, duro, austero, incapace di amare, rimane bloccato tra le pagine di un libro, il Re Lear di Shakespeare, ultimo regalo di un figlio che non vuole saperne più nulla di lui. La follia lo protegge, ma l’ha reso incapace di aprirsi agli altri e l’ha spinto a vivere in nessun luogo. Il ragazzo ama aggiustare vecchi oggetti, ama cercare il loro posto nel mondo e quel vecchio diventa un puzzle da risolvere, un mistero da capire. Quel libro è la sua unica mappa. La regia è affidata a Giacomo Lilliù, giovane attore e regista marchigiano che vanta già prestigiosi riconoscimenti.
FUORI ABBONAMENTO
Numerosi, poi, gli appuntamenti fuori abbonamento che arricchiscono la nuova stagione teatrale, i musical Sister Act e Grease, inoltre, propongono anche due repliche fuori abbonamento per ogni titolo. Si comincia ad ottobre con la residenza di riallestimento di Piccole donne, un grande classico della letteratura americana divenuto poi un musical di Broadway, in scena sabato 14 e domenica 15 ottobre in esclusiva regionale. La Compagnia dell’Alba diretta da Fabrizio Angelini – il cui percorso artistico è legato da una storia pluridecennale con Compagnia della Rancia e il Vaccaj -porta in scena la storia delle quattro sorelle March che nella seconda metà dell’800 vivono insieme alla loro mamma, mentre il padre, soldato dell’Unione, combatte la guerra civile americana. Angelini oltre alla regia cura le splendide coreografie, mentre la direzione musicale è affidata a Gabriele De Guglielmo. A novembre torna sul palco del teatro Vaccaj un attore apprezzato dal grande pubblico italiano che ha iniziato la sua carriera proprio a Tolentino. Cesare Bocci sarà in scena domenica 19 gennaio con Lucio Battisti. Emozioni…! un viaggio di musica e parole nella storia di uno dei più grandi cantautori italiani. Cesare Bocci la racconta affiancato dalle raffinate citazioni musicali eseguite dal vivo dall’Orchestra Mercadante. Venerdì 23 febbraio, la compagnia Fitzcarraldo propone Cinque modi illegali di salvare il mondo, uno spettacolo che racconta la lotta di due attivisti contro la crisi climatica invitando le nuove generazioni a pensare che cambiare il mondo non è del tutto impossibile. La protagonista di questa particolare vicenda è Miriam Moschella, attrice di prosa diplomata alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, nata e cresciuta a Tolentino, che ha mosso i primi passi nel teatro al Centro Teatrale Sangallo. Insieme a lei sul palco Elia Galeotti, diretti dal giovanissimo regista Athos Mion. Chiuderà la stagione – il 19 aprile – il musical Test, opera originale di Simona Nolli, diretta da Giulio Benvenuti, che vede tra i protagonisti Matteo Francia, giovane performer marchigiano profondamente legato a Tolentino dalla prima formazione al Centro Teatrale Sangallo continuata poi professionalmente alla Bernstein School of Musical Theatre di Bologna. Matteo torna con entusiasmo sul palco del Teatro Vaccaj dopo alcune esperienze in produzioni professionali (Hair, Priscilla la regina del deserto, Sette spose per sette fratelli) portando una storia che parla dei test a cui la vita ci sottopone. Un gruppo di cari amici si ritrova una sera davanti a un gioco da tavola che, inspiegabilmente, li porterà a rivelare verità nascoste e sfumature di sé sconosciute agli altri. In scena dieci giovani performer lanceranno i dadi per dare il via al gioco della vita.
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ
Non può mancare, poi, il tradizionale appuntamento con il teatro ragazzi. Anche quest’anno torna la magia della rassegna “A teatro con mamma e papà” organizzata da Compagnia della Rancia/RanciaVerdeBlu, con un cartellone di appuntamenti pomeridiani (la domenica) e di matinée per gli istituti scolastici della città e della provincia, in un confronto continuo tra il teatro e il suo pubblico: ragazzi, genitori, insegnanti. Teatro d’attore, musica, pupazzi e storie coinvolgenti in un’unica voce per arricchire le sensibilità e far crescere nuove relazioni. Domenica 26 novembre con Ulisse e La Luna della compagnia umbra Fontemaggiore che racconta il particolare viaggio di un bambino che – partendo dal seminterrato in cui vive – attraversa un altissimo palazzo in cerca del cielo. Ci immergeremo poi nello spirito natalizio con il musical originale per bambini e famiglie Il Natale che vorrei, in scena domenica 3 dicembre. Fausto Verginelli, già applaudito protagonista de Il venditore di palloncini, è autore e regista di questa storia ambientata nella fabbrica di Babbo Natale. Gli ultimi due appuntamenti vedono il ritorno di una prestigiosa compagnia di teatro ragazzi, quella del Teatro Verde di Roma, che presenta il 25 febbraio Scuola di Magia e il 24 marzo Zeus e il fuoco degli dèi, due tra le loro produzioni di repertorio che hanno incantato e divertito tanti piccoli spettatori di tutta Italia.
PROGETTI PER LE SCUOLE
Il legame con gli istituti scolastici di ogni ordine e grado è una delle linee che caratterizza l’offerta teatrale, ampliando quest’anno l’offerta anche alla scuola secondaria di primo grado, con Piccole Donne. Alla secondaria di secondo grado sono indirizzate le matinée di Grease e Tra queste pagine: Lear, mentre all’infanzia e alla primaria gli spettacoli Federico e Wanda – Amore riciclo e fantasia in una favola sul tetto, Scuola di Magia e Zeus e il fuoco degli dèi. Prosegue inoltre, anche nella stagione 2023.24, l’iniziativa che vede gli studenti dell’IIS Filelfo di Tolentino protagonisti del progetto “Voci dal Teatro”: un coinvolgimento che non solo avvicina gli studenti alla bellezza del linguaggio teatrale, affinandone il senso critico in una situazione concreta e non simulata, ma anche e soprattutto rafforzando i legami con il territorio e le associazioni culturali che vi operano, creando una significativa sinergia con uno sguardo rivolto al futuro. Il risultato di questo progetto sono interviste, recensioni e approfondimenti di eccellente qualità pubblicati da CronacheMaceratesi Jr e disponibili su teatrovaccaj.it in un archivio on line dedicato.
Tutte le informazioni sugli abbonamenti e sulla vendita dei biglietti sono disponibili sul sito www.teatrovaccaj.it
Ultimi Eventi in programma
REDAZIONALE E-commerce e tipicità marchigiane: un'opportunità di visibilità globale
E-commerce e tipicità marchigiane: un'opportunità di visibilità globale
Le Marche sono famose per la loro ricchezza culturale, paesaggistica e gastronomica. Con le loro tradizioni artigianali e culinarie uniche, le tipicità marchigiane sono veri e propri tesori da scoprire, che oggi, grazie all'avvento dell'e-commerce, stanno guadagnando una visibilità globale, raggiungendo appassionati e acquirenti di tutto il mondo. Ma come l'e-commerce può contribuire a preservare e promuovere il patrimonio culturale della regione?
Il successo dell'e-commerce e dei servizi digitali
FESTIVAL SUDAMERICANA - EVENTO ONLINE
Il Festival Sudamericana si presenta di nuovo al grande pubblico con l'undicesima edizione, 2023, davvero ricca d'arte e trasporto emozionale.
Il progetto artistico nato sul filo ispiratore della cultura del tango nell'Agosto del 2013 a San Ginesio (MC), nel corso degli anni ha saputo guardare avanti e migliorarsi fino a diventare esclusivamente on line - social e andare alla ricerca dei tanti e più interessanti artisti latini - sudamericani e non solo appartenenti all'universo culturale della poesia, della musica, della danza, del teatro e dell'arte.