31 serate di spettacolo, 13 titoli da ottobre 2025 ad aprile 2026 per la nuova stagione del Teatro dell’Aquila di Fermo – realizzata dal Comune di Fermo con l’AMAT e il contributo di Regione Marche e MiC – che con rinnovato entusiasmo è pronta ad accogliere un ricco viaggio tra le molteplici espressioni dello spettacolo dal vivo.
Dal 28 al 30 novembre 21 performer danno vita in La febbre del sabato sera il musicaldella Compagnia della Rancia alle leggendarie hit dei Bee Gees, successi planetari della disco music ma, al tempo stesso, simboli della cultura degli anni Settanta, inni di libertà, coraggio e lotta contro l’emarginazione. La regia di Mauro Simone, che prende spunto dalle inquadrature immersive del film e dall’indimenticabile piano-sequenza con un giovanissimo John Travolta, restituisce a teatro freschezza e attualità alla storia dell’italo-americano Tony Manero che ha segnato una generazione. Ti sposo ma non troppo con Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta, che firma anche la regia, dal 5 al 7 dicembre mescola con abilità la leggerezza della commedia con un mood romantico. Già approdato al grande schermo in una felicissima versione cinematografica nel 2014, la pièce arriva sui palcoscenici italiani in una nuova edizione aggiornata al tempo presente, ricca di emozioni e colpi di scena che vede in scena anche Fabio Avaro e Siddhartha Prestinari. Guglielmo Ferro riporta in scena dal 19 al 21 dicembre con Cesare Bocci e Vittoria Belvedere Indovina chi viene a cena, stupenda commedia che fu interpretata (al cinema) dai due mostri sacri Katharine Hepburn e Spencer Tracy. Il tema, quello di un matrimonio misto, allora fece scalpore nell’America di fine anni Sessanta, ma oggi è più che mai di attualità in una società sempre più multietnica. Il soggetto di William Arthur Rose ha quasi mezzo secolo, ma anche grazie all’adattamento di Mario Scaletta si presenta come un testo fresco e attualissimo. Dopo il grande successo di Delirio a due di Eugène Ionesco per la regia di Giorgio Gallione, che in due anni di tournée ha collezionato innumerevoli sold out in tutta Italia, Corrado Nuzzo e Maria Di Biase tornano a teatro in veste di autori e interpreti con Totalmente incompatibili, a Fermo dal 16 al 18 gennaio, uno spettacolo che prende spunto dalla loro vita (anche di coppia) e dall’osservazione curiosa di quella degli altri. Gli inimitabili ballerini-percussionisti-attori-acrobati di Stomp, dopo aver trionfato in tutto il mondo con le loro esibizioni che incarnano il teatro al massimo della sua seduzione ed energia, giungono al Teatro dell’Aquila dal 17 al 19 febbraio. Ogni loro esibizione è un’occasione “da vivere” perché il pubblico con Somp non è un osservatore inerte, ma parte di un’esperienza coinvolgente, che riesce a parlare a ognuno in modo diverso, conquistando le persone più distanti per età, preparazione, passioni. Stomp trova la bellezza e la sua essenza nella realtà quotidiana e grazie alla perizia e alla spontaneità contagiosa dei suoi performer, il disordine, gli oggetti più banali, addirittura i rifiuti divengono fonte di stupore e strumento per creare una musica che porta messaggi ed emozioni positive. Dopo il successo di Giocando con Orlando, Decamerone. Vizi, virtù e passioni di Marco Baliani e di Azul, Stefano Accorsi si immerge dal 31 marzo al 2 aprile in Odissea, nuovo e ambizioso progetto che rilegge teatralmente, con il testo di Emanuele Aldrovandi, il mito di Ulisse. Lo spettacolo non sarà un semplice adattamento scenico ma un vero e proprio viaggio nella psiche, nell’animo e nelle avventure del più umano tra gli eroi omerici. La stagione in abbonamento si avvia alla conclusione dal 17 al 19 aprile con Sabato, domenica e lunedì di Eduardo De Filippo con Teresa Saponangelo e Claudio Di Palma affiancati da una numerosa compagnia. Una tradizionale domenica napoletana, un pranzo tutti insieme, il clima di convivialità è solo apparente, presto emergono incomprensioni che rovinano il pranzo, trasformando la celebre commedia di Eduardo De Filippo quasi in una tragicommedia in cui la famiglia è la vera protagonista. Il regista Luca De Fusco suggerisce che la rilettura di questo capolavoro porti a rimpiangere l’equilibrio perduto, più che l’anticipazione di futuri conflitti, e forse il rimpianto di Eduardo per una famiglia “normale” che non ha mai avuto.
Fuori abbonamento.
La seduzione arriva sulle punte il 14 gennaio con Carmen del Balletto di Milano, liberamente ispirato alla novella di Prosper Mérimée, coreografie Agnese Omodei Salè e Federico Veratti. La musica di Bizet scandisce una vicenda intensa e sensuale, tra Habanera, pas de deux mozzafiato e danze gitane travolgenti; una messinscena avvolgente ed elegante dove tradizione e modernità si incontrano in una visione fedele, carica di forza espressiva.
Nuovi abbonamenti dall’8 ottobre. Informazioni biglietteria del teatro 0734 284295, AMAT 071 2075880.
Ultimi Eventi in programma
EQUILIBRIO E MOVIMENTO - GROTTAMMARE
Il corso, a cui è ancora possibile iscriversi, dal 4 Novembre giugno si svolgerà ogni martedì (dalle 8 alle 9) e ogni giovedì dalle ore 8,30 alle ore 9,30 presso la pista di pattinaggio Angels Skating in via Salvo d'Acquisto a Grottammare.
IL LAGO DEI CIGNI - ASCOLI PICENO
Sulle musiche immortali di Tchaikovsky, l’International Classical Ballet of Ukraine porta in scena il balletto più amato di tutti i tempi. TEATRO VENTIDIO BASSO ASCOLI PICENO 18 NOVEMBRE