Il Teatro Gentile di Fabriano torna ad aprire le sue porte a una nuova stagione 2025/26 nata dalla rinnovata collaborazione tra il Comune di Fabriano e l’AMAT e realizzata con il contributo della Regione Marche e del MiC, da ottobre a maggio con 10 spettacoli, di cui 2 fuori abbonamento. Il Gentile conferma inoltre la sua vocazione di luogo dedicato alla creazione artistica ospitando ben 3residenze di riallestimento, preziose occasioni per la città che ospita le compagnie per periodi più lunghi, favorendo un maggiore indotto economico e culturale.
In elegante equilibrio tra leggerezza e profondità, Geppy Gleijeses porta in scena il 14 novembre L’importanza di chiamarsi Ernesto, capolavoro di Wilde, cogliendo con acuta sensibilità l’ironia sottile e il meccanismo infallibile della “commedia perfetta”. Con la sua inconfondibile presenza scenica, Lucia Poli dà vita a una Lady Bracknell imponente e irresistibile, perfetta nel restituire – con affilata ironia – le contraddizioni di un mondo ossessionato dalle apparenze. Completano il cast, tra gli altri, gli attori Giorgio Lupano, Maria Alberta Navello e Luigi Tabita. La strana coppia è un esempio di come Neil Simon, il più geniale e prolifico autore del teatro comico della seconda metà del ‘900, riesca sempre a trovare quel pizzico di simpatica follia nella vita di tutti i giorni. La versione teatrale proposta al Gentile il 25 novembre è interpretata dalla collaudata coppia Gianluca Guidi – anche autore e regista della pièce – e Giampiero Ingrassia, garanzia di divertimento all’insegna di buon gusto e intelligenza. Ritorno a casa, capolavoro di Pinter, in scena il 10 dicembre con l’interpretazione e la regia di Massimo Popolizio è un vero e proprio “gruppo di famiglia in un interno”. Il cinismo, la cattiveria, l’humor di Pinter si manifestano al massimo livello e Popolizio, grazie ad un testo che è quasi una sceneggiatura cinematografica, asseconda e incoraggia il cast in una performance che dà vita ad uno spettacolo “pericolosamente” divertente. Sketch, brani musicali, contributi video e tanta comicità sono gli ingredienti il 22 gennaio di Dove eravamo rimasti, spettacolo scritto e interpretato con la magistrale ironia da Massimo Lopez e Tullio Solenghi, con la collaborazione di Giorgio Cappozzo e con la Jazz Company diretta dal M° Gabriele Comeglio. Una lectio magistralis di Sgarbi/Lopez, un affettuoso omaggio all’avanspettacolo, il confronto Mattarella/Papa Bergoglio danno vita a uno show che ha come filo conduttore quello di una chiacchierata tra amici. Il 6 febbraio, al termine di una residenza di riallestimento, Arturo Cirillo racconta il mito di Don Giovanni. Partendo dal testo di Molière, di cui mantiene inalterata la capacità di lavorare su un comico paradossale e ossessivo, che a volte sfiora il teatro dell’assurdo, prende spunto dalla poesia e dalla leggerezza del libretto di Da Ponte, così come dalla musica di Mozart di cui custodisce grazia e tragedia. Usando forme e codici differenti, narra la storia che accomuna chi non vuole, o non può, fare a meno di giocare, recitare, sedurre senza fine, ogni volta dal principio, fino a morirne. Con Cirillo, qui anche regista oltre che interprete, ci sono sul palco gli attori Irene Ciani, Rosario Giglio, Francesco Petruzzelli, Giulia Trippetta, Giacomo Vigentini. Francesca Reggiani e Antonio Catania sono i protagonisti il 18 marzo di La coppia più sexy d’Americaper la regia di Marco Carniti. Una commedia brillante di Ken Levine, noto sceneggiatore e autore televisivo, che esplora con ironia e intelligenza le dinamiche di una coppia di attori maturi, un tempo celeberrimi per una amatissima serie televisiva. Il 6 maggio la conclusione della stagione in abbonamento è con La sorella migliore di Filippo Gili, regia di Francesco Frangipane. Vanessa Scalera – attrice cresciuta a teatro e divenuta nota al grande pubblico con la popolarità della serie televisiva Imma Tataranni. Sostituto procuratore – è la protagonista con Giovanni Anzaldo, Michela Martini e Aurora Peres di questo intenso e appassionante dramma familiare dove l’amore si scontra e fa a botte con il senso di colpa e il rimorso, in un turbinio di sentimenti e riflessioni su ciò che è giusto e morale.
Appuntamenti fuori abbonamento che impreziosiscono la proposta per il pubblico. Il 7 gennaio spazio alla danza con Lo Schiaccianoci, balletto natalizio per eccellenza da vivere con la famiglia, tra i più famosi e amati al mondo, rappresentato dalla compagnia del Balletto di Mosca composta da un cast di stelle del balletto russo.
Nuovi abbonamenti, dopo la fase dei rinnovi, dal 2 ottobre presso biglietteria del Teatro 0732 3644. Informazioni: AMAT 071 2072439, www.amatmarche.net. Inizio spettacoli ore 21.
Teatro GENTILE via Gentile da Fabriano, 1 60044 Fabriano (An) tel. 0732 4440, biglietteria 0732 3644, Comune di Fabriano 0732 709223 – 0732709409
FABRIANO TEATRO GENTILE stagione 2025/26
15 OTTOBRE [RESIDENZA DI RIALLESTIMENTO] ALESSIO BONI, ANTONELLA ATTILI ILIADE IL GIOCO DEGLI DEI FRANCESCO NICCOLINI ROBERTO ALDORASI, ALESSIO BONI, MARCELLO PRAYER
14 NOVEMBRE LUCIA POLI GIORGIO LUPANO, MARIA ALBERTA NAVELLO LUIGI TABITA L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO OSCAR WILDE GEPPY GLEIJESES
25 NOVEMBRE GIANLUCA GUIDI, GIAMPIERO INGRASSIA LA STRANA COPPIA NEIL SIMON
10 DICEMBRE MASSIMO POPOLIZIO RITORNO A CASA HAROLD PINTER
22 GENNAIO MASSIMO LOPEZ, TULLIO SOLENGHI DOVE ERAVAMO RIMASTI GIORGIO CAPPOZZO JAZZ COMPANY GABRIELE COMEGLIO
6 FEBBRAIO [RESIDENZA DI RIALLESTIMENTO] ARTURO CIRILLO DON GIOVANNI MOLIÈRE, DA PONTE, MOZART
6 MAGGIO VANESSA SCALERA LA SORELLA MIGLIORE FILIPPO GILI FRANCESCO FRANGIPANE
FUORI ABBONAMENTO
27 SETTEMBRE [RESIDENZA DI RIALLESTIMENTO] MOTUS FRANKENSTEIN_DIPTYCH [A LOVE STORY + HISTORY OF HATE] ANTEPRIMA
7 GENNAIO BALLETTO DI MOSCA RUSSIAN CLASSICAL BALLET LO SCHIACCIANOCI
Ultimi Eventi in programma
CONCORSO PITTUR'APPIGNANO - APPIGNANO
Al via la prima edizione del Concorso Pittorico Nazionale "Biennale - PitturAppignano 2025" organizzato dall'associazione culturale AppCreativa con il Comune di Appignano.
RIVERBERI - LOCATION VARIE PROV. MACERATA E FERMO
Dopo la magia dei prati estivi di IncantoMarche, che ha portato migliaia di persone a vivere concerti immersi nella natura e negli spazi più suggestivi dell'Appennino marchigiano, la rete RisorgiMarche inaugura ora la nuova stagione di Riverberi: un format pensato per scoprire nuova musica, progetti originali e sperimentazioni sonore all'interno di teatri storici, abbazie e chiese delle Marche.