STAGIONE TEATRALE - ASCOLI PICENO

Indicazioni

QUANDO:

Dal 06/12/2023 - Al 07/04/2024

DOVE:

TEATRO VENTIDIO BASSO ASCOLI PICENO

(Ascoli Piceno)

Stagioni Teatrali

Ventidue appuntamenti tra prosa, danza, musica, comicità e teatro per ragazzi compongono il ricco e colorato puzzle dalle mille sfumature quante sono quelle della stagione 2023-24 del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno nata dalla rinnovata collaborazione tra il Comune e l’AMAT con il contributo della Regione Marche e del MiC.
I ragazzi irresistibili di Neil Simon, uno dei maggiori scrittori americani degli ultimi cinquant’anni, con due mostri sacri del teatro italiano, Umberto Orsini e Franco Branciaroli, diretti da Massimo Popolizio, tra i maggiori registi della scena italiana, arriva in scena il 6 e 7 dicembre come omaggio al mondo degli attori, alle loro piccole e deliziose manie e tragiche miserie.
Il Teatro Ventidio Basso si conferma luogo privilegiato per la creazione artistica ospitando ben due residenze a inizio del nuovo anno. Il 23 e 24 gennaio, al termine di una residenza di riallestimento, Arturo Cirillo porta in scena, in veste di regista e interprete con Irene CianiRosario GiglioFrancesco PetruzzelliGiulia TrippettaGiacomo Vigentini, l’indimenticabile storia d’amore di Cyrano, contaminandola con musiche e canzoni del varietà e del teatro-canzone novecentesco in un carosello di mantelli, piume, cappelli a cilindro e paillettes.
Residenza di allestimento e debutto il 3 e 4 febbraio per Una giornata qualunque con Gaia De Laurentiis e Stefano Artissunch che firma anche la regia. Commedia divertente e vivace, un ritratto delle nevrosi femminili che condensa al meglio la comicità di Dario Fo e Franca Rame autori del testo, Una giornata qualunque è un vero e proprio “match teatrale”, un incontro/ scontro tra la protagonista Giulia/Gaia De Laurentiis e tutti gli altri personaggi arricchito dalle musiche vivaci della Banda Osiris.
Gabriele Pignotta nell’attuale e acutissima commedia Scusa sono in riunione… ti posso richiamare? in scena il 14 e 15 marzo accanto a Vanessa Incontrada dipinge il ritratto della sua generazione, quella dei quarantenni di oggi, abbastanza cresciuta da poter vivere inseguendo il successo e la carriera ma non abbastanza adulta da poter smettere di ridere e ironizzare su se stessa.
Come tu mi vuoi, capolavoro della maturità del grande autore siciliano Luigi Pirandello, arriva in scena il 26 e 27 marzo a firma del regista Luca De Fusco che ha deciso di portarlo in scena con una delle stelle nascenti del panorama attoriale italiano, Lucia Lavia, nei panni della protagonista, L’ignota.
Forte e Chiara, al Ventidio il 6 e 7 aprile, è un memoir, un racconto umano vivo e rivoluzionario, un one woman show in cui Chiara Francini ripercorre la sua vita, unica eppure così simile a quella di tanti altri. Con il sarcasmo e l’ironia tagliente che la contraddistinguono, l’attrice racconta attraverso la musica, vicende personali e pubbliche, dicendo sempre la verità, senza far sconti a nessuno, in primis a se stessa.
La stagione di arricchisce di un appuntamento fuori abbonamento con un grande classico della danza, Romeo e Giulietta sulle musiche di Čajkovskij, coreografia di Federico Veratti, con gli eccellenti interpreti del Balletto di Milano diretto da Carlo Presta.
Da ottobre ad aprile torna anche l’abituale rassegna dedicata alle famiglie con cinque appuntamenti. Il 22 ottobre L’uccello di fuoco di N.U.D.A. Contemporanea e Art Niveau inaugura il cartellone che prosegue il 3 dicembre con Fratelli in fuga. Storia di Lollo e Michi di Santibriganti Teatro proposto in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, il 14 gennaio con Sapiens di Principio Attivo Teatro, il 2 marzo con Papagheno Papaghena. I pappagalli di Mozart di Pem Habitat Teatrali e il 14 aprile volge al termine con Sonata per tubi di Compagnia Nando e Maila.
Informazioni presso Biglietteria del Teatro (0736 298770), vendita nuovi abbonamenti da venerdì 6 ottobre, abbonamenti per la stagione ragazzi dal 23 settembre.

Ultimi Eventi in programma

REDAZIONALE E-commerce e tipicità marchigiane: un'opportunità di visibilità globale

REDAZIONALE E-commerce e tipicità marchigiane: un'opportunità di visibilità globale

E-commerce e tipicità marchigiane: un'opportunità di visibilità globale
Le Marche sono famose per la loro ricchezza culturale, paesaggistica e gastronomica. Con le loro tradizioni artigianali e culinarie uniche, le tipicità marchigiane sono veri e propri tesori da scoprire, che oggi, grazie all'avvento dell'e-commerce, stanno guadagnando una visibilità globale, raggiungendo appassionati e acquirenti di tutto il mondo. Ma come l'e-commerce può contribuire a preservare e promuovere il patrimonio culturale della regione?
Il successo dell'e-commerce e dei servizi digitali

FESTIVAL SUDAMERICANA - EVENTO ONLINE

FESTIVAL SUDAMERICANA - EVENTO ONLINE

Il Festival Sudamericana si presenta di nuovo al grande pubblico con l'undicesima edizione, 2023, davvero ricca d'arte e trasporto emozionale.
Il progetto artistico nato sul filo ispiratore della cultura del tango nell'Agosto del 2013 a San Ginesio (MC), nel corso degli anni ha saputo guardare avanti e migliorarsi fino a diventare esclusivamente on line - social e andare alla ricerca dei tanti e più interessanti artisti latini - sudamericani e non solo appartenenti all'universo culturale della poesia, della musica, della danza, del teatro e dell'arte.