STAGIONE TEATRALE - ASCOLI PICENO

Indicazioni

QUANDO:

Dal 22/03/2025 - Al 29/03/2025

DOVE:

TEATRO VENTIDIO BASSO ASCOLI PICENO

(Ascoli Piceno)

Stagioni Teatrali

COMUNE DI ASCOLI PICENO AMAT con il contributo di REGIONE MARCHE MINISTERO DELLA CULTURA 
TEATRO  VENTIDIO  BASSO  STAGIONE  2024.25
PROGRAMMA 
 
22 E 23 MARZO
COMPAGNIA ARTEMIS DANZA
PRIVATO CALLAS
MONICA CASADEI
 
 
29 MARZO
MICHELE CAFAGGI
APERTURA DELLE SAPONETTE
UN CONCERTO PER BOLLE DI SAPONE 
25appuntamenti tra prosa, danza, musica, comicità e teatro per ragazzi compongono il ricco e variegato mosaico della stagione 2024-25 del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno nata dalla rinnovata collaborazione tra il Comune e l' AMAT con il contributo della Regione Marche e del MiC . 
L’indimenticabile diva Maria Callas, la Voix du Siecle del 900’, che ha portato in scena le più celebri eroine dell’opera, contraddistinguendosi per presenza scenica, voce e carisma, viene celebrata il 22 e 23 marzo in Private Callas della Compagnia Artemis Danza, coreografia di Monica Casadei a conclusione della stagione in abbonamento. La creazione,una coreografia corale,mette in luce i chiari e gli scuri di una vita segnata dal successo e dalla sofferenza. 
Tre italiani inimitabili (Giuseppe Mazzini, Gabriele D’Annunzio, Filippo Tommaso Marinetti), le loro vite straordinarie, i loro pensieri, le loro azioni. Tutto questo racconta il nuovo spettacolo di Edoardo Sylos Labini (drammaturgia di Angelo Crespi), Inimitabili, uno spettacolo unico ma diviso in tre capitoli in scena singolarmente (fuori abbonamento) in tre giorni diversi: il 4 ottobre Giuseppe Mazzini, il 5 ottobre Gabriele D’Annunzio e il 6 ottobre Filippo Tommaso Marinetti. Sempre fuori abbonamento, per le feste di fine anno, il 30 dicembre il Balletto di Milano danza Cenerentolanell’esclusiva versione creata da Giorgio Madiasulle musiche di Gioachino Rossini, ironiche e frizzanti, perfette per rappresentare una fiaba fatta di carrozze, cavalli e scarpette. 
Cinque appuntamenti per la stagione dedicata i ragazzi e alle famiglie  il 29 marzo con Michele Cafaggi in Ouverture dessaponettes. Un concerto per bolle di sapone. 
Informazioni presso Biglietteria del Teatro (0736 298770), dal 3 ottobrevendita nuovi abbonamenti.
 
22E23
MARZO
PRIVATE CALLAS
 
ideazione, coreografia, scene, luci, costumi Monica Casadei
sound design e creazioni video Fabio Fiandrini
acconciature e make-up Cinzia Costantino e Nicola Fasulo by Backstage Parma
assistente ripetitore Alessandra Pizza
assistenti di produzione Michelle Atoe e Mattia Molini
collaborazione sartoriale Elena Nunziata
produzione Compagnia Artemis Danza
coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Ferrara
con il contributo di Ministero della Cultura
Regione Emilia-Romagna -Assessorato alla Cultura e Paesaggio, Comune di Parma
 
 
L’indimenticabile diva Maria Callas, la Voix du Siecle del 900’, che ha portato in scena le più celebri eroine dell’opera, contraddistinguendosi per presenza scenica, voce e carisma, viene celebrata in una creazione che mette in luce i chiari e gli scuri di una vita segnata dal successo e dalla sofferenza.
La tematica della violenza di genere, nel suo aspetto forse più subdolo ed invisibile, ritornain quest’opera che mette a nudo il dramma privato di una diva, celato dietro il lusso della sua vita pubblica e la grandiosità delle eroine tormentate che interpretava sul palcoscenico.
Una coreografia corale per mettere in scena l’anima frammentata de “la Divina”, cheincessantemente ha lottato per la propria affermazione e per il ruolo della donna nellasocietà. Un progetto che si aggancia alla tradizione del melodramma e riporta lo spirito ribelledella Callas in chiave contemporanea.
 
 
SABATO 29 MARZO
 
MICHELE CAFAGGI
OUVERTURE DES SAPONETTES
UN CONCERTO PER BOLLE DI SAPONE
 
di e con Michele Cafaggi
regia Davide Fossati
 
spettacolo consigliato da 3 anni
 
Un eccentrico direttore d’orchestra vi porterà nel mondo fragile e rotondo delle bolle di sapone per un “concerto” dove l’imprevisto è sempre in agguato: da strani strumenti nascono bolle giganti, bolle rimbalzine, bolle da passeggio, grappoli di bolle… mentre i più paffutelli potranno entrare in una bolla gigantesca!
Un racconto visuale senza parole che trae ispirazione dalle atmosfere circensi e del varietà, un magico spettacolo di clownerie, pantomima e musica che, nato per i più piccoli, finisce per incantare il pubblico di qualsiasi età.
Lo spettacolo attualmente conta più di 1000 repliche. È stato rappresentato in teatri e festival nazionali e internazionali (Francia, Irlanda, Belgio, Svizzera, Grecia, Giappone, Cina, Corea del Sud). Ha partecipato alle trasmissioni televisive I soliti ignoti su Rai 1 e Circo Massimo Show su Rai 3, Mattina in famiglia Rai 1, Bontà loro Rai 1, Tg2, GT Ragazzi, Rai International.
 
 
PROSA
 
ABBONAMENTI[8 spettacoli]
da sabato 21 settembre a giovedì 26 settembre prelazione con conferma turno e posto
venerdì 27 e sabato 28 settembre prelazione con possibilità di cambio turno e/o posto
da giovedì 3 ottobre nuovi abbonamenti
 
- platea e palco centrale di I e II ordine                                   205 euro
- palco laterale I e II ordine, palco centrale III ordine               170 euro
- palco laterale III ordine, palco IV ordine                                140 euro
- speciale studenti*                                                                105 euro
 
BIGLIETTI
da sabato 21 settembre vendita biglietti e carnet per Inimitabili
da sabato 19 ottobre vendita biglietti per Saranno famosi
da lunedì 4 novembre vendita biglietti per tutti gli spettacoli
 
spettacoli in abbonamento &Cenerentola[fuori abbonamento]
- platea e palco centrale I e II ordine                                       28 euro                        ridotto 23 euro
- palco laterale I e II ordine, palco centrale III ordine               23 euro            ridotto 19 euro
- palco laterale III ordine, palco IV ordine                                19 euro            ridotto 16 euro
- loggione                                                                               14 euro            ridotto 11 euro
- speciale studenti*                                                                14 euro           
 
Saranno famosi
- platea e palco centrale I e II ordine 35 euro ridotto 30 euro
- palco laterale I e II ordine, palco centrale III ordine 30 euro ridotto 25 euro
- palco laterale III ordine, palco IV ordine 25 euro ridotto 20 euro
- loggione 20 euro ridotto 15 euro
- studenti speciali* 20 euro
 
Inimitabili [fuori abbonamento]
posto unico numerato 10 euro ridotto 8 euro
 
CARNET 3 SPETTACOLI posto unico numerato a spettacolo 24 euro ridotto 21 euro
 
* riservato agli studenti delle scuole medie superiori e universitari, nei posti di palco laterale III e IV ordine
riduzione fino a 25 anni e oltre 65 anni, possessori Marche Cultura Card e Carta Regionale dello Studente. Per Private Callas e Cenerentola anche per iscritti scuole di danza. Per Inimitabili riduzione anche per abbonati alla stagione
 
RAGAZZI
 
NUOVI ABBONAMENTI [5 spettacoli]
da giovedì 3 ottobre
posto unico numerato 35 euro 17 euro ridotto fino a 14 anni    
 
BIGLIETTI
da sabato 19 ottobre
vendita biglietti per tutti gli spettacoli
posto unico numerato 8 euro 4 euro ridotto fino a 14 anni 0,50 euro da 0 a 3 anni
 
BIGLIETTERIA DEL TEATRO
0736 298770 aperto dal lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.30 alle ore 19.30
nei giorni di spettacolo il botteghino del teatro, inoltre, sarà aperto nei 45 minuti precedenti l'inizio della rappresentazione
 
INIZIO SPETTACOLI
feriali ore 20.30 | domenica ore 17.30 | sabato 29 marzo ore 17.30
 
VENDITA ONLINE
www.vivaticket.com
 
INFORMAZIONI
Biglietteria del Teatro 0736 298770 | www.comune.ap.it
AMAT071 2072439 | www.amatmarche.net

Ultimi Eventi in programma

YOUTVRS IL GIORNALE DELLE MARCHE

YOUTVRS IL GIORNALE DELLE MARCHE

CRONACA, SPORT, ATTUALITA', TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE DALLA REGIONE MARCHE
www.youtvrs.it
clicca sul banner in home e resta informato

SCRITTORI DOMANI, RACCONTA UNA STORIA

SCRITTORI DOMANI, RACCONTA UNA STORIA

Scrivere è un atto di libertà, un ponte tra pensiero ed espressione, un modo per lasciare traccia di sé nel tempo. Nell’epoca dei social e della comunicazione veloce, dove tutto è istantaneo e spesso effimero, il valore della scrittura rimane immutato: raccontare significa fermarsi, riflettere e dare forma alle proprie emozioni. È proprio con questo spirito che nasce il Concorso nazionale di narrativa “Scrittori Domani, Racconta una Storia” 2025, promosso dall’Associazione La Guglia APS di Agugliano in collaborazione con il Gruppo Editoriale ELI.