MERCOLEDÌ 26 NOVEMBRE AL TEATRO GENTILE DI FABRIANO
GIANLUCA GUIDI E GIAMPIERO INGRASSIA SONO “LA STRANA COPPIA”
La strana coppia è un esempio di come Neil Simon, il più geniale e prolifico autore del teatro comico della seconda metà del ‘900, riesca sempre a trovare quel pizzico di simpatica follia nella vita di tutti i giorni. La versione teatrale proposta al Teatro Gentile di Fabriano mercoledì 26 novembre nella stagione promossa dal Comune con l’AMAT (inizialmente era prevista il 25 novembre) è interpretata dalla collaudata coppia Gianluca Guidi - anche autore e regista della pièce - e Giampiero Ingrassia, garanzia di divertimento all’insegna di buon gusto e intelligenza.
«Devo dire – racconta Gianluca Guidi che firma anche la traduzione e l’adattamento del testo - che non è difficile scegliere Neil Simon come autore da rappresentare. Non risulta nemmeno difficile scegliere La strana coppia come titolo per cercare i favori del pubblico e/o dei gestori dei teatri. Va detto però che è altresì molto difficile trovare autori o testi della stessa levatura o abilità drammaturgica, soprattutto contemporanei. Meraviglioso ‘rappresentante’ di storie, straordinario dialoghista e uomo con un senso dell’umorismo impareggiabile, Neil Simon - per il pubblico italiano - potrebbe apparire sulla carta ‘vecchio’. Ma non lo è. Al di là delle nevrosi, di natura diversa, che appartengono a Felix e Oscar - assolutamente al passo coi tempi - e con qualche difficoltà nella traduzione di alcune battute, che solo in lingua inglese sono comprensibili giochi di parole, la difficoltà maggiore nel rappresentare una sua commedia è esclusivamente ‘temporale’: le perfette fotografie di uno spaccato sociale americano di quei tempi, difficile da rappresentare nel 2025. In nostro aiuto arriva però il tema del ‘matrimonio fallito’, dell’essere uomini single devastati dalla separazione dalla propria consorte. Più che attuale. Per il resto, il Teatro anglofono - sia di Broadway sia West-End londinese - ha, nel tempo, istruito il proprio pubblico ad assistere ad ogni tipo di spettacolo, definendone i confini in vere e proprie categorie. La strana coppia viene, da loro, inserita oggi nella categoria ‘revival’ che potrebbe essere tradotta con un ‘come eravamo’. Il pubblico si siede in platea sapendo bene cosa lo aspetta. Va, numeroso, ad assistere a tutto quello che gli viene proposto. Unica prerogativa richiesta, per decretarne il successo o meno, è la ‘qualità’ della produzione. Il pubblico va a rendere omaggio o ad un grande autore o a chi lo interpreta sapendo benissimo quale precisa natura ha la rappresentazione a cui sta per assistere. Si rilassa e si diverte. Perciò, cosa per altro assolutamente consigliabile anche altrove, è meglio fidarsi dell’autore. Soprattutto quando è Neil Simon. Quindi avviamoci a teatro, con la speranza di far assistere a due ore di divertimento».
Completano il cast gli attori Fabrizio Corucci, Riccardo Graziosi, Rosario Petix, Simone Repetto, Claudia Tosoni e Chiara Ruta. Le scene e i costumi dello spettacolo – prodotto da Virginy L’isola Trovata –sono di Carlo De Marino, le musiche di Maurizio Abeni, le luci di Umile Vainieri.
Per informazioni: AMAT 071 2072439 e biglietterie circuito vivaticket, biglietteria del teatro 0732 3644. Inizio spettacolo ore 21.
Ultimi Eventi in programma
WEEKEND NELLE MARCHE BY YOUTVRS
Magia, musica, cioccolato, live painting e tradizioni d'autunno.
Pronti per un altro weekend nelle Marche tutto da scoprire
STAGIONE TEATRALE VACCAJ - TOLENTINO
La stagione 2025/2026 del Teatro Vaccaj, tra grandi classici, musical, drammaturgia contemporanea, danza e musica, sarà un viaggio attraverso epoche diverse - il rinascimento italiano, la Napoli di fine dell’800, l’America degli anni ’60-’70 e 2000 – guidato da un unico filo conduttore: la maschera dell’identità, tra finzione e realtà, costume e società.