PERGOLA, PESARO, SAN COSTANZO, SAN LORENZO IN CAMPO, URBANIA
AMAT con il contributo di REGIONE MARCHE | MiC
TEATRI D’AUTORE
STAGIONE DI PROSA
RETE TEATRALE DELLA PROVINCIA
DI PESARO E URBINO
Teatro della Fortuna di Fano
Teatro Comunale di Gradara
Teatro Battelli di Macerata Feltria
Teatro Comunale di Mombaroccio
Teatro Apollo di Mondavio
Teatro Angel dal Foco di Pergola
Teatro Sperimentale di Pesaro
Teatro della Concordia di San Costanzo
Teatro Tiberini di San Lorenzo in Campo
Teatro Bramante di Urbania
TEATRI D’AUTORE 2022, AL VIA LA STAGIONE
DELLA RETE TEATRI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO
I magnifici 8, ovvero il Teatro Comunale di Gradara, il Teatro Battelli di Macerata Feltria, il Teatro Comunale di Mombaroccio, il Teatro Apollo di Mondavio, il Teatro Angel Dal Foco di Pergola, il Teatro della Concordia di San Costanzo, il Teatro Tiberini di San Lorenzo in Campo e il Teatro Bramante di Urbania sono finalmente pronti a riaprire i sipari per l’edizione 2022 di Teatri d’Autore. Stagione di Prosa nei Teatri Storici della provincia di Pesaro e Urbino.
La rassegna, organizzata da AMAT con dei Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche, del MiC e della Provincia di Pesaro e Urbino è un importante punto di riferimento per tutto il territorio grazie a una proposta culturale variegata capace di offrire agli appassionati dei vari generi teatrali la possibilità di godere dell’opera di grandi autori (di ieri e di oggi) e di abili interpreti.
Da gennaio a maggio 2022, sono 26 gli appuntamenti che si alterneranno negli otto teatri storici della Rete teatrale della Provincia di Pesaro e Urbino. Sempre diverse e molteplici le proposte degli spettacoli messi in scena da noti volti della scena nazionale e internazionale o da giovani interpreti della scena italiana (e marchigiana).
Immancabili gli appuntamenti con la COMMEDIA e il TEATRO D’AUTORE per eccellenza. Ai grandi classici di ieri e di oggi sono dedicati gli spettacoli Il malato immaginario. L’ultimo viaggio di StivalaccioTeatro, I Gemelli del CTU Cesare Questa. Ma non mancano le proposte di drammaturgie contemporanee come Antropolaroid con Tindaro Granata, Da lontano (chiusa nel rimpianto) con Isabella Ragonese sul testo di Lucia Calamaro, il lavoro dedicato a Raffaello con Matthias Martelli in Raffaello, il figlio del vento, Test di Jordi Vallejo con Roberto Ciufoli e Benedicta Broccoli, Parlami d’Amore di Philippe Claudel, diretto da Francesco Branchetti e interpretato dallo stesso Branchetti con Nathalie Caldonazzo.
Tornano anche gli appuntamenti con il TEATRO COMICO e SCENARIDENSTi lascio perché ho finito l’ossitocina con Giulia Pont, l’Amico di tutti di e con Paolo Camilli, l’ultimo lavoro del San Costanzo Show Sapore di Sale grosso, la clownerie di Antica Barberia Carloni e La Lettera di e con Paolo Nani.
Non mancano gli spettacoli di TEATRO CIVILE: Vittorio. “restiamo umani” con Gianluca Foglia “Fogliazza”, Teoria della Classe disagiata dal libro di Raffaele Alberto Ventura con Giacomo Lilliù e Matteo Principi, la storia di Peppino Impastato con Giuseppe Esposto diretto da Fabrizio Bartolucci, Il rovescio della luce. La Storia svelata nei racconti della nostra terra con Laura Corraducci e Cristian Della Chiara.
Ad arricchire la proposta anche appuntamenti con il TEATRO IN MUSICA: Ciao amore ciao. Un radiodramma su Luigi Tenco di Asini Bardasci, lo straordinario potere della musica spiritual con Gospel Times, Siamo realisti, chiediamo l’impossibile. Viaggio attraverso la canzone di protesta di e con Nicholas Ciuferri e Francesco Cavecchi “Carsico” e ancora due concerti fuori abbonamento con i Mutonia, band rivelazione dell’ultimo X Factor e Piazza Grande, omaggio a Lucio Dalla con Fabrizio Fucili.
Gli incontri con LA POESIA IN SCENA e LA PAROLA sono previsti con: Quel paese che siede tra Romagna e quel di Carlo. Le Marche di Dante con Luca Di Dio (relatore), Lucia Ferrati e Nicola Nicchi e Liturgia Cyborg di Onoranze De Marchi Madau con Lella De Marchi e Adele Madau.
Per informazioni: AMAT uffici di Pesaro tel. 0721849053 - reteteatripu@amat.marche.it
Settore A (platea e palchi centrali) intero € 15 - ridotto € 12
Settore B (palchi laterali e loggione) intero € 10 - ridotto € 8
SPETTACOLI FUORI ABBONAMENTO
Piazza Grande. Omaggio a Lucio Dalla – biglietto cortesia 2€
Mutonia – posto unico numerato 10€
ABBONAMENTI A CARNET
Abbonamento per gli spettacoli di un unico teatro oppure a scelta fra quelli proposti dalla Stagione di Teatri d’Autore
Abbonamento a 3 spettacoli
Settore A (platea e palchi centrali) intero € 42 - ridotto € 33
Settore B (palchi laterali e loggione) intero € 27 - ridotto € 21
Abbonamento a 4 spettacoli
Settore A (platea e palchi centrali) intero € 52 - ridotto € 40
Settore B (palchi laterali e loggione) intero € 32 - ridotto € 24
Abbonamento a 5 spettacoli
Settore A (platea e palchi centrali) intero € 65 - ridotto € 50
Settore B (palchi laterali e loggione) intero € 40 - ridotto € 30
Hanno diritto alla riduzione gli spettatori fino a 25 anni e oltre i 65 anni, i possessori della AMATo abbonato Card, della Tessera Plus Rete Servizi Bibliotecari di Pesaro e Urbino e convenzionati vari.
Biglietti e abbonamenti potranno essere acquistati:
BIGLIETTI E ABBONAMENTI POTRANNO ESSERE ACQUISTATI
in prevendita con maggiorazione di 1 €
Biglietteria Tipico.tips via Rossini 41 Pesaro tel. 07213592501
Biglietteria Teatro Sperimentale via Rossini Pesaro tel. 0721387620
Biglietteria Teatro della Fortuna p.zza XX Settembre Fano tel. 0721800750
IAT San Costanzo p.zza Perticari San Costanzo tel. 3400796684
Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola tel 0721734090
Biglietterie di tutti i teatri del circuito AMAT
Online su vivatiket.it (con maggiorazione a favore del gestore)
il giorno stesso dello spettacolo nelle biglietterie di ogni singolo teatro, dalle ore 19.00
INFO
AMAT uffici di Pesaro tel. 0721849053 - reteteatripu@amat.marche.it
www.amatmarche.it
Ultimi Eventi in programma
SALUTE IN CAMMINO - VENAROTTA
Riprenderanno il 31 maggio le attività del progetto "Movimento & Salute" realizzato dall'U.S. Acli provinciale col patrocinio delle amministrazioni comunali di Venarotta e Palmiano.
SALUTE IN CAMMINO - PALMIANO
Riprenderanno il 31 maggio le attività del progetto "Movimento & Salute" realizzato dall'U.S. Acli provinciale col patrocinio delle amministrazioni comunali di Venarotta e Palmiano.