Promosso da Comune e AMAT con il contributo di MiC e Regione Marche e il sostegno della Fondazione CaRiFermo, il cartellone 2024-25 del Teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio è pronto a entrare nel vivo. Presentata alla stampa dal sindaco Massimiliano Ciarpella con l’assessore alla cultura Elisa Torresi, il direttore AMAT Gilberto Santini e con Oberdan Cesanelli e Lorenzo Palmieri dell’Associazione Culturale Lagrù che cura il cartellone di teatro ragazzi, la stagione, intitolata “Il battito delle stagioni, il respiro del teatro” propone sette titoli in abbonamento, due dei quali rientrano nel progetto di formazione AMAT Scuola di Platea e tre riuniti sotto la sezione Made in Marche significativamente rappresentanti delle più interessanti forze artistiche del territorio. A questi si aggiunge quest’anno l’appuntamento fuori abbonamento della prima edizione della rassegna La danza delle Api.
Il 16 gennaio è protagonista Proscenio Teatro con Molto rumore per nullanell’adattamento e regia collettiva di Proscenio in cui la Sicilia pretestuosa di Shakespeare diventa un luogo ideale. I sei attori in scena agiscono al ritmo del corteggiamento rituale, di un vaudeville ma con la freschezza della poesia shakespeariana. E, fra equivoci e trovate comiche, tutto, alla fine, finisce nel nulla di fatto. L’appuntamento, secondo della sezione Made in Marche rientra nel progetto Scuola di Platea.
Per La danza delle Api, sezione di cartellone dedicata all’arte coreutica, l’appuntamento è l’8 febbraio conPreludes musiche di Chopin, Debussy, Bach e Rachmaninov, con Costanza Principe al pianoforte e le coreografie di Massimo Moricone interpretate dai danzatori Anbeta Toromani, Alessandro Macario, Amilcar Moret Gonzalez.
Torna la prosa il 25 febbraio con Luca Barbareschi protagonista di Novemberdi David Mamet, messo in scena con Chiara Noschese (anche regista) e Simone Colombari, Nico Di Crescenzo e Brian Boccuni. Partitura incalzante giocata con l’umorismo cinico di cui è capace Mamet, scritto nel 2007 all’inizio di una delle più grandi crisi economiche di sempre, November è uno spaccato feroce ed esilarante di un Paese dove tutto è possibile quando la sopravvivenza del sogno americano coincide con la propria.
Il 21 marzo l’appuntamento è con Made in Marche: in scena Raissa Moretti e Mirko Batoni – Compagnia Teatrale Quartiere1 in Una disdicevole opportunità, atto unico tratto da un testo di Carmine Liccardi per la regia di Barbara Rizzo. Un matrimonio che nasconde amore e drammi nella stessa misura e una profonda amicizia con un personaggio ambiguo e generoso, in un groviglio di inclinazioni e frustrazioni, trova nei principi della vita stessa l’unica salvezza.
A chiudere il cartellone, il 4 aprile, è Nancy Brilli con L’ebreodi Gianni Clementi per la regia di Pierluigi Iorio, con in scena Fabio Bussotti, Claudio Mazzenga. Muovendo dalla commedia alla tragedia, L’ebreo è uno dei testi più avvincenti di Clementi, e tristemente attuale: ambientato a metà degli anni Cinquanta, con il dichiarato intento di indagare l’animo umano e il grado di aberrazione al quale si può arrivare pur di non perdere i privilegi acquisiti.
Abbonamenti: per la prosarinnovi per gli abbonati alla stagione scorsa dal 15 al 20 ottobre, mentre i nuovi abbonamenti sono disponibili dal 24 al 31 alla Biglietteria del Teatro delle Api (tel. 346/6286586 teatrodelleapi.it, orario 10-13 e 16-19 durante la campagna abbonamenti, poi tutti i martedì e venerdì dalle 17 alle 19 e il giorno di spettacolo dalle 19). Abbonamento a 7 spettacoli: 110 euro. Gli abbonati possono esercitare la prelazione sui posti per lo spettacolo fuori abbonamento Preludes fino al 31 ottobre.
Biglietti di posto unico numerato in vendita dal 1 novembre a 20 euro (ridotti a 17 euro) al Teatro delle Api, nelle biglietterie del circuito AMAT/Vivaticket, Ticket-Store Vivaticket/Best Union e su vivaticket.com (l’acquisto online comporta un aggravio del costo in favore del gestore del servizio e non consente di accedere alle categorie di riduzione).
Per lo spettacolo Dove eravamo rimasti biglietto di posto unico a 25 euro intero con ridotto a 22 euro; per gli spettacoli Mattei, petrolio e fango, Molto rumore per nulla, Una disdicevole opportunità posto unico a 15 euro con ridotto a 12 euro.
Riduzioni su abbonamenti e biglietti per under 29-over 60 e convenzionati vari.
Info Teatro delle Api tel. 346/6286586 dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18 e AMAT tel. 071/2072439 amatmarche.net.
Inizio spettacoli ore 21.15.
Ultimi Eventi in programma
jant.it
CRONACA. SPORT E TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE DA FERMO A SAN BENEDETTO DEL TRONTO
www.jant.it
mediapartner
IL LAGO DEI CIGNI - ANCONA
Una delle storie più iconiche e uno dei balletti più acclamati dell'Ottocento, pieno di romanticismo e bellezza!
Il Lago dei Cigni 15 Gennaio 2025 ore 21.00 ANCONA - Teatro DELLE MUSE