Promossa da Comune e AMAT con il contributo di MiC e Regione Marche, la stagione del Teatro Comunale di Porto San Giorgio è stata presentata oggi (sabato 28 ottobre) dal sindaco Valerio Vesprini con l’assessore alla cultura Carlotta Lanciotti,Stefano Tosoni per Proscenio Teatro e con il presidente AMAT Piero Celani e Raimondo Arcolai, coordinatore della programmazione dell’Ente.
Il secondo appuntamento è il 16 dicembre con Luca Bizzarri in scena con il suo NonHannoUnAmico, scritto con Ugo Ripamonti e tratto dall’omonimo podcast di successo edito da Chora Media. Fra comunicazione politica e costumi del nuovo millennio confuso tra la nostalgia e desiderio di innovazione, il racconto restituisce quell’immagine di noi che rifiutiamo di vedere. Il 23 gennaio protagonista sarà Paolo Cevoli con Andavo ai 100 all’ora. Parafrasando la nota canzone di Gianni Morandi del ‘62, Cevoli racconta ai figli dei suoi figli com’era la vita prima di internet, senza cellulare, con la TV in bianco e nero e senza apericena: non per dire che “una volta era meglio…” ma per comprendere le nostre radici. Martedì 20 febbraioFranco Oppini e Miriam Mesturino portano in scena La finta ammalatadi Carlo Goldoni per la regia di Giorgio Caprile. Allestimento fedele all’epoca nei costumi e nel linguaggio, la farsa prende di mira il mondo della medicina, rappresentato con ironia e scarsa fiducia evidenziando l’approssimazione di presunti luminari e delle loro diagnosi e terapie. Il 12 marzoCaterina Guzzanti è protagonista con Federico Vigorito dello spettacolo Secondo lei, narrazione dal punto di vista femminile delle dinamiche nascoste che regolano i rapporti in una coppia. Una giornata qualunque con Gaia De Laurentiis e Stefano Artissunch che firma anche la regia, è in scena martedì 2 aprile. Ritratto delle nevrosi femminili che condensa al meglio la comicità della coppia Fo-Rame, Una giornata qualunque è un “match teatrale” arricchito dalle musiche vivaci della Banda Osiris tra la protagonista e tutti gli altri personaggi. Chiude il cartellone martedì 16 aprileGioele Dix in Ma per fortuna che c’era il Gaber. Viaggio tra inediti e memorie del Signor Gispirato al lavoro di Gaber e Luporini. Dix rende omaggio al talento dell’artista milanese con uno spettacolo dove convivono sorprese e ricordi personali, brani celebri e bozze di canzoni alla Gaber-Luporini su cui inventare una musica.
Anche quest’anno affianca la stagione di prosa il cartellone Sotto_Passaggi curato da Proscenio Teatro che propone appuntamenti con le migliori proposte della drammaturgia emergente.
Abbonamenti alla Stagione di prosa intero 120 euro, ridotto 90 euro in vendita alla biglietteria del Teatro Comunale (orario 16-20, tel. 392/4450125) giovedì 2 novembre (rinnovi) e da venerdì 3 a domenica 5 novembre nuovi abbonamenti. Abbonamento al cartellone Sotto_Passaggi intero 40 euro, ridotto 32 euro. Biglietti di posto unico – intero 20 euro, ridotto 15 euro, per la rassegna Sotto_Passaggi intero 10 euro, ridotto 8 – in vendita alla biglietteria del teatro il giorno di spettacolo dalle ore 18, nelle biglietterie del circuito AMAT e su vivaticket.com.
Informazioni e prenotazioni: Teatro Comunale di Porto San Giorgio tel. 392/4450125 e AMAT tel. 071/2072439 amatmarche.net. Inizio spettacoli ore 21,15. ***
Ultimi Eventi in programma
REDAZIONALE E-commerce e tipicità marchigiane: un'opportunità di visibilità globale
E-commerce e tipicità marchigiane: un'opportunità di visibilità globale
Le Marche sono famose per la loro ricchezza culturale, paesaggistica e gastronomica. Con le loro tradizioni artigianali e culinarie uniche, le tipicità marchigiane sono veri e propri tesori da scoprire, che oggi, grazie all'avvento dell'e-commerce, stanno guadagnando una visibilità globale, raggiungendo appassionati e acquirenti di tutto il mondo. Ma come l'e-commerce può contribuire a preservare e promuovere il patrimonio culturale della regione?
Il successo dell'e-commerce e dei servizi digitali
FESTIVAL SUDAMERICANA - EVENTO ONLINE
Il Festival Sudamericana si presenta di nuovo al grande pubblico con l'undicesima edizione, 2023, davvero ricca d'arte e trasporto emozionale.
Il progetto artistico nato sul filo ispiratore della cultura del tango nell'Agosto del 2013 a San Ginesio (MC), nel corso degli anni ha saputo guardare avanti e migliorarsi fino a diventare esclusivamente on line - social e andare alla ricerca dei tanti e più interessanti artisti latini - sudamericani e non solo appartenenti all'universo culturale della poesia, della musica, della danza, del teatro e dell'arte.