Una nuova stagione di teatro attende il pubblico al Teatro della fiaba e della poesia di Montalto delle Marche, dal 25 gennaio al 10 maggio 2025 su iniziativa del Comune e dell’AMAT, con il contributo di Regione Marche e MiC. La stagione rientra nell’ambito del progetto Metroborgo MontaltoLab. Presidato di Civiltà Future, di cui AMAT è partner, e che vede Montalto delle Marche selezionato come borgo pilota della Regione Marche (“Attrattività dei Borghi” del MiC – linea di azione A del PNRR). Montalto delle Marche è quindi protagonista di un piano di rigenerazione che sta portando nell’area una radicale trasformazione urbana, sociale, culturale ed economica.
“L’avvio di questa nuova stagione teatrale dopo il successo dello scorso anno, rappresenta per noi un momento importante anche come sviluppo del progetto Metroborgo MontaltoLab. Presidato di Civiltà Future, che diventa sempre più concreto e tangibile. Grazie quindi ad AMAT, nostro partner di progetto, che ha disegnato per noi una ricca e variegata stagione teatrale con una programmazione pensata e costruita per essere accessibile a tutti e per offrire momenti di leggerezza e spunti di riflessione. Spettacoli, prosa, musica, festival, residenze artistiche e il coinvolgimento costante della comunità stanno rendendo il nostro teatro sempre più baricentro dell’ecosistema del Metroborgo, avvicinando i cittadini montaltesi e del territorio circostante al mondo della cultura, rendendoli protagonisti diretti di questo percorso di cambiamento in atto”, dichiara Daniel Matricardi, sindaco di Montalto delle Marche.
Scritto nel 1993 da Giorgio Gaber e Sandro Luporini, il monologo Il dio bambino arriva in scena il 30 aprile con la regia di Giorgio Gallione, prezioso motore di una rinnovata vita scenica del teatro di Gaber che valorizza l’attualità e l’empatia di questo testo, trovando un perfetto connubio con l’interpretazione di Fabio Troiano, talentuoso e versatile attore di teatro, cinema e tv, abile nell’attraversare con analogo successo testi comici e intimisti, qui atteso a una funambolica prova d’attore. ANNULLATO. La stagione del Teatro della fiaba e della poesia volge al termine il 10 maggio con Canto alle vite infinite che vede Elena Bucci protagonista in scena, come autrice, regista e interprete, con le musiche originali al pianoforte e alla fisarmonica di Christian Ravaglioli, un tributo alla natura, ai luoghi cari della Romagna, colpiti dall’alluvione, in cui rivivono storie e leggende. Vendita abbonamenti dal 16 al 19 gennaio presso biglietteria del Teatro 338 2294521 (solo messaggi e chiamate WhatsApp). Informazioni AMAT 071 2072439, www.amatmarche.net.
MONTALTO DELLE MARCHE, ANTICIPATO AL 10 MAGGIO
LO SPETTACOLO CANTO ALLE VITE INFINITE CON ELENA BUCCI
PREVISTO AL TEATRO DELLA FIABA E DELLA POESIA IL 17 MAGGIO
Inizio spettacoli ore 21.15 tranne Dante, fra le fiamme e le stelle inizio ore 17.
Ultimi Eventi in programma
YOUTVRS IL GIORNALE DELLE MARCHE
CRONACA, SPORT, ATTUALITA', TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE DALLA REGIONE MARCHE
www.youtvrs.it
clicca sul banner in home e resta informato
ADDIO PAPA FRANCESCO
ADDIO PAPA FRANCESCO. SI COMUNICA CHE IN SEGNO DI RISPETTO E DI LUTTO MOLTI EVENTI IN PROGRAMMA NELLA SETTIMANA SONO STATI ANNULLATI