STAGIONE TEATRALE - MATELICA

Indicazioni

QUANDO:

Dal 01/11/2025 - Al 14/04/2026

DOVE:

TEATRO PIERMARINI MATELICA

(Macerata)

Stagioni Teatrali

MATELICA TEATRO PIERMARINI STAGIONE 2025 | 2026 
1 NOVEMBRE
FRANCESCO PANNOFINO
FRANCESCO ACQUAROLI
PAOLO SASSANELLI
ROSENCRANTZ E GUILDENSTERN SONO MORTI
di Tom Stoppard
regia Alberto Rizzi
 
23 NOVEMBRE
GABRIELE GASCO, WOODY NERI, GIULIO PETUSHI
ARIANNA POZZI, AURORA SPREAFICO, PAOLO ZUCCARI
DELITTO E CASTIGO
di Fëdor Dostoevskij
adattamento teatrale Glauco Mauri
regia Andrea Baracco
 
26 DICEMBRE
JAMES PATTERSON GOSPEL SINGERS
IN CONCERTO
in collaborazione con San Severino Blues
 
23 FEBBRAIO
PAOLO CEVOLI
FIGLI DI TROIA
 
22 MARZO
MARIA GRAZIA CUCINOTTA, PINO QUARTULLO
LA MOGLIE FANTASMA
di David Tristram
regia Marco Rampoldi
 
14 aprile
ROCÍO MUÑOZ MORALES, GIORGIO LUPANO, GABRIELE PIGNOTTA
CONTRAZIONI PERICOLOSE
testo e regia Gabriele Pignotta 
 
FUORI ABBONAMENTO 
16 NOVEMBRE
LA GIOVANE AGORÀ
CALABRESI TE.MA RIUNITI
L’UOMO, LA BESTIA E LA VIRTÙ
nell’ambito del Festival regionale
di teatro amatoriale "Sipari delle Marche"
 
14 DICEMBRE
EVENTO SPECIALE PER I 30 ANNI
DALLA RIAPERTURA DEL TEATRO PIERMARINI
MATTHEW LEE
THE PRINCE OF ROCK’N’ROLL
IN CONCERTO
 
31 GENNAIO
GRUPPO TEATRO IN BILICO
ANGELI IN VACANZA
 
20 FEBBRAIO
ORCHESTRA SINFONICA ROSSINI
LO SCHIACCIANOCI
nell’ambito di SINFONICA La musica attorno
 
14 MARZO
LE MEZZE FACCE
D.O.C.
AVANTI IL PROSSIMO
 
21 MARZO
GRUPPO IBRIDO/ARTEMIS DANZA
AI AI AI PINOCCHIO!
spettacolo per bambini da 5 anni
 
10 APRILE
ORCHESTRA SINFONICA ROSSINI
IL BARBIERE A FUMETTI
nell’ambito di SINFONICA La musica attorno 
13 spettacoli da novembre ad aprile di cui 6 in abbonamento compongono il variegato mosaico della stagione 2025-26 del Teatro Piermarini di Matelica nata dalla rinnovata collaborazione tra il Comune e l’AMAT, con il contributo della Regione Marche e del MiC
«È con grande soddisfazione che annunciamo la Stagione Teatrale 2025/2026 – dichiara Barbara Cacciolari Assessore alla Cultura del Comune di Matelica –, una programmazione pensata per tutti i gusti: prosa, musica, teatro per ragazzi, commedie, spettacoli d’innovazione. Il palco cittadino ospiterà nomi di artisti affermati e giovani talenti con l’obiettivo di creare momenti culturali di qualità, aggregazione e scoperta. Un percorso artistico d’eccellenza che consolida la proposta culturale di Matelica come faro di bellezza, impegno e memoria. Un cartellone ambizioso per una stagione che valorizza il talento e la professionalità, frutto di cura e ricerca, per invitare il pubblico a condividere emozioni, riflessioni e incontri intorno al teatro, alla musica e alle arti performative, con momenti di innovazione scenica che dialogano con la tradizione del Teatro Piermarini, luogo storico e simbolo di identità culturale. Ogni mese porterà sul palco spettacoli di grande impatto: classici, nuovi autori, produzioni locali e la performance musicale che dà lustro all’evento per festeggiare i 30 anni dal restauro del Piermarini. Gli obiettivi che ci siamo prefissi intendono rafforzare l’offerta culturale della città di Matelica come centro di riferimento per il teatro nella regione, favorire l’accesso all’arte e alla cultura a tutti, con prezzi contenuti e formule di abbonamento vantaggiose e stimolare il coinvolgimento della comunità locale, dei giovani, delle scuole, delle famiglie. Con questa stagione teatrale desideriamo inoltre offrire non soltanto spettacoli, ma momenti in cui la comunità si riconosce, si ispira e si rinnova. L’invito è dunque rivolto a tutti i cittadini, con l’auspicio che possano rispondere con entusiasmo abbonandosi all’intero cartellone come gesto di supporto al tessuto culturale e investimento futuro che poggia sulle nostre radici. Essere spettatore significa partecipare attivamente alla costruzione del senso civico e dell’identità culturale di Matelica perché il Teatro Piermarini non è solo un edificio storico, ma un luogo vivo dove risuonano memorie, passioni, speranza». 
Apertura di sipario il 1 novembre su Rosencrantz e Guildenstern sono morti di Tom Stoppard per la regia di Alberto Rizzi con un cast d’eccezione che vede Francesco Pannofino e Francesco Acquaroli nei ruoli di Rosencrantz e Guildenstern, affiancati da Paolo Sassanelli, interprete ideale per guidare con ironia, carisma ed allegria la compagnia di comici erranti. Delitto e castigo è un affresco letterario nel quale Dostoevskij esplora il conflitto tra ragione e passione, un’opera immortale proposta al Teatro Piermarini il 23 novembre nell’adattamento per il teatro di Glauco Mauri, con la Compagnia Mauri Sturno diretta da Andrea Baracco che vede in scena Gabriele Gasco, Woody Neri, Giulio Petushi, Arianna Pozzi, Aurora Spreafico e Paolo Zuccari. Le feste di Natale al Piermarini hanno il sapore inconfondibile del gospel con l’appuntamento del 26 dicembre, in collaborazione con San Severino Blues, che vede protagonista James Patterson Gospel Singers. Il 23 febbraio Paolo Cevoli racconta in Figli di Troia, con l’ironia e l’intelligenza che contraddistinguono il suo lavoro, il mitico viaggio di Enea paragonandolo ad altri viaggi che hanno segnato la storia dell'umanità, da Cristoforo Colombo a Cappuccetto Rosso, a suo babbo Luciano emigrato in Australia negli anni '50. Maria Grazia Cucinotta torna al suo amore per il teatro e arriva in scena a Matelica il 22 marzo con La moglie fantasma di David Tristram, una commedia divertente, piena di ironia e giochi di parole con una base di Shakespeare, una bella dose di Spirito Allegro, una spolverata di Pirandello e un pizzico di Agatha Christie. La bella attrice è affiancata da Pino Quartullo, tra gli attori più amati del panorama italiano, la regia è di Marco Rampoldi. Rocío Muñoz Morales, Giorgio Lupano e Gabriele Pignotta il 14 aprile sono alle prese con un nuovo gioiello di comicità firmato dallo stesso Pignotta per ridere e riflettere sulle nostre fragilità, Contrazioni pericolose. «Ho voluto raccontare con disarmante ironia – nota Gabriele Pignotta - una piccola grande storia di amicizia tra un uomo ed una donna che proprio il giorno del parto di lei, mettono in luce tutte le loro fragilità e insicurezze». 
La stagione del Teatro Piermarini è impreziosita da sette appuntamenti fuori abbonamento. Dopo quello del 16 novembre che vede in scena la compagnia amatoriale diretta da Luca Feliziani in un grande classico di Pirandello, L’uomo, la bestia e la virtù, il 14 dicembre si festeggiano i 30 anni dalla riapertura del Teatro Piermarini con Matthew Lee, definito dalla stampa inglese “The Genius of Rock’n’Roll”, che trascina il pubblico con la sua band sfoggiando un repertorio che, oltre ai suoi brani, passa dagli intramontabili Elvis Presley, Little Richard, Ray Charles e Jerry Lee Lewis, fino ad alcuni omaggi a grandi artisti della musica italiana. Il 31 gennaio Gruppo Teatro in bilico presenta Angeli in vacanza e il 20 febbraio è la volta del primo dei due appuntamenti a cura dell’Orchestra Sinfonica Rossini, Lo Schiaccianoci che precede Il barbiere a fumetti del 10 aprile. Il 14 marzo D.O.C. Avanti il prossimo mette in risalto il talento dei componenti della compagnia Le Mezze Facce e per l’ultimo appuntamento fuori abbonamento il 21 marzo tutta la famiglia a teatro con Ai Ai Ai Pinocchio! di Gruppo Ibrido e Artemis Danza, un'esperienza immersiva che, usando sofisticate tecnologie e intelligenza artificiale, ibrida i confini tra realtà e immaginazione. 
Campagna abbonamenti dal 9 all’11 ottobre. Informazioni biglietteria Teatro Piermarini 0737 85088, AMAT 071 2072439. Inizio spettacoli ore 21; 16 novembre e 21 marzo ore 17.30.

Ultimi Eventi in programma

CONCERTI ACCADEMIA MALIBRAN - ALTIDONA

CONCERTI ACCADEMIA MALIBRAN - ALTIDONA

L’Accademia Malibran di Altidona è lieta di annunciare la 15ª edizione del Festival, con un ricco programma di eventi che inizieranno sabato 15 marzo 2025 alle ore 21:15. Quest’anno, il festival si articola in 20 appuntamenti musicali, da marzo a dicembre, suddivisi tra la Rassegna Musicale CONCERTI ORO e il SALOTTO MALIBRAN, un ciclo di Conversazioni d'Arte e Cultura.
Gli eventi sono in collaborazione con TAM.

EVENTI ESTIVI 2025 - RIPATRANSONE

EVENTI ESTIVI 2025 - RIPATRANSONE

EVENTI ESTIVI 2025 - RIPATRANSONE INFO E PROGRAMMA IN LOCANDINA