Una grande stagione di prosa per un grande Teatro, quello dell’Aquila di Fermo. Si consolida e cresce la proposta per la stagione 2024-25 – promossa dal Comune di Fermo con l’AMAT e il contributo di Regione Marche e MiC – passando da due a tre rappresentazioni per i nove spettacoli in abbonamento a cui si aggiungono quattro fuori abbonamento per un totale di trentuno appuntamenti.
Ambra Angiolini, diretta da Giorgio Gallione, grazie alla scrittura limpida, poetica, teatralissima e immaginifica di Viola Ardone, in Oliva Denaro porta in scena dal 17 al 19 gennaio la storia di tutte le donne che ancora oggi pensano e temono di non aver scelta, costrette da una legge arcaica e indecente ad accettare un aguzzino e un violentatore tra le mura di casa. Una storia di ieri e di oggi, che parla di libertà, civiltà e riscatto. Ferzan Ozpetek torna a teatro con il nuovo adattamento scenico di uno dei suoi successi cinematografici, Magnifica presenza che giunge a Fermo dal 31 gennaio al 2 febbraio. Il regista, tra i più amati del nostro cinema, fa rivivere in teatro uno dei suoi film cult portando con sé in questa avventura Serra Yilmaz, Tosca D’Aquino ed Erik Tonelli, grandi protagonisti di questa commedia tra illusione e realtà, sogno e verità, amore e cinismo, cinema, teatro e incanto. Nel 2024 si festeggiano 50 anni dal mitico debutto di uno degli spettacoli più longevi e amati dagli italiani, Aggiungi un posto a tavola di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, scritto con Jaja Fiastri, musiche di Armando Trovajoli. Il Teatro dell’Aquila l’accoglie dal 14 al 16 febbraio. Nel ruolo di Don Silvestro Giovanni Scifoni, attore stimato ed amato dal pubblico. Special guest Lorella Cuccarini nel ruolo di Consolazione. “La voce di lassù”, interpretata da Enzo Garinei per quattro stagioni, verrà mantenuta in suo onore. Andato in scena per la prima volta nel 1988, con lo stesso Nino Manfredi nei panni del protagonista, Gente di facili costumi è un testo considerato ancora oggi uno dei più eclatanti degli ultimi decenni. A portarlo in scena dall’11 al 13 marzo una coppia d’eccezione come Flavio Insinna e Giulia Fiume diretti da Luca Manfredi. La stagione in abbonamento volge al termine dall’8 al 10 aprile con Neri Marcorè nello spettacolo di teatro canzone diretto da Giorgio Gallione che fa rivivere sul palcoscenico La buona novella, album di Fabrizio De André pubblicato nel 1970 e costruito quasi nella forma di un’opera da camera con partitura e testo composti per dar voce a molti personaggi, Maria, Giuseppe, Tito il ladrone, il coro delle madri, un falegname, il popolo.
La stagione teatrale si arricchisce di quattro spettacoli fuori abbonamento. Il 14 e 15 gennaio attesissimo il musical Mare fuori, trasposizione teatrale della serie tv cult. Scritto da Cristiana Farina, Maurizio Careddu e Alessandro Siani, diretto da Alessandro Siani, il musical ha tra i suoi interpreti anche alcuni dei volti più amati della serie tv. Tra questi, Maria Esposito, per tutti Rosa Ricci, personaggio rivelazione e tra i protagonisti indiscussi di Mare fuori e il cantautore Andrea Sannino nel ruolo di Beppe Romano. Spazio alla danza il 24 gennaio con Cenerentola nell’esclusiva versione creata da Giorgio Madia per il Balletto di Milano. La stagione del Teatro dell’Aquila il 6 giugno vede in scena Europeana, un susseguirsi di scampoli, brandelli, flash dalla storia europea novecentesca del praghese Patrik Ourednik. Una storia di mille storie, in cui si getta uno straordinario interprete come Lino Guanciale, avvolto dai frammenti musicali del fisarmonicista sloveno Marko Hatlak. Miti pop, vestiti sgargianti, primi videogames ma soprattutto divertimento e tanta musica 80 voglia di…”80. Il musical (data da definire), è un’occasione per riascoltare canzoni passate alla storia (Duran Duran, Wham, Europe, Whitney Houston, ma anche Ricchi e Poveri, Heather Parisi e tanti altri). Sul palco, insieme al protagonista Manuel Mercuri (performer, acrobata ballerino e content creator internazionale che vanta più di 38 milioni di follower tra Tik Tok, Instagram e YouTube), una compagnia di 10 scatenati performer. Lo spettacolo è nato da un’idea di Paolo Ruffini, scritto dalla mano esperta di Gianfranco Vergoni e come tutti i lavori della Compagnia dell’Alba ha la direzione musicale di Gabriele de Guglielmo e la regia e le coreografie di Fabrizio Angelini.
Nuovi abbonamenti dal 5 ottobre. Informazioni biglietteria del teatro 0734 284295, AMAT 071 2075880.
Ultimi Eventi in programma
jant.it
CRONACA. SPORT E TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE DA FERMO A SAN BENEDETTO DEL TRONTO
www.jant.it
mediapartner
IL LAGO DEI CIGNI - ANCONA
Una delle storie più iconiche e uno dei balletti più acclamati dell'Ottocento, pieno di romanticismo e bellezza!
Il Lago dei Cigni 15 Gennaio 2025 ore 21.00 ANCONA - Teatro DELLE MUSE