STAGIONE CONCERTISTICA ENTE CONCERTI - PESARO

Indicazioni

QUANDO:

Dal 10/12/2023 - Al 19/12/2023

DOVE:

TEATRO ROSSINI PESARO E CHIESA DELL'ANNUNZIATA PESARO

(Pesaro/Urbino)

Musica live

Ente Concerti e Comune di Pesaro presentano la prima parte della 64a Stagione concertistica pesarese con l'atteso ed emozionante ritorno al Teatro Rossini. Cinque gli appuntamenti in calendario da ottobre a dicembre 2023 con programmi che spazieranno da Bach a Schönberg e grandi protagonisti della musica internazionale ad alternarsi sul palco del Teatro della Città creativa della musica Unesco e prossima Capitale italiana della Cultura: celebri solisti, raffinati ensemble da camera e due orchestre sinfoniche. In aggiunta, fuori abbonamento, una lezione-concerto alla Chiesa dell'Annunziata.
La “novità” principale di questa edizione è il ritorno nello storico Teatro cittadino dopo il lungo periodo di chiusura per lavori e adattamento della struttura. Marta Mancini, presidente dell’Ente Concerti, ricorda che “il Rossini rimane un luogo amatissimo dagli appassionati musicofili, un palcoscenico che è stato calcato dai massimi artisti di tutti i tempi: da Marta Argerich a Maurizio Pollini, da Sviatoslav Richter a Mischa Maisky, e l’elenco sarebbe ancora lunghissimo. Il ritorno in Teatro permette all’Ente di proseguire nel solco di questa tradizione, portando nuovamente in città gli artisti più significativi della scena musicale internazionale odierna”. 
Domenica 10 dicembre (ore 18) in scena Universo Bachiano, spettacolo che l’Ente Concerti ospita a Pesaro in anteprima nazionale. L’evento esprime l’autentica passione di Ramin Bahrami per le musiche di Johann Sebastian Bach, interpretate con successo sin dagli esordi della carriera del celebre pianista, apprezzato a livello internazionale. In questo concerto Bahrami propone pagine del repertorio bachiano che comprende brani solistici, un Concerto per pianoforte e orchestra, per poi concludere con due Concerti per due pianoforti e orchestra d’archi. Sarà affiancato dal pianista Adamo Angeletti e dal direttore Matteo Torresetti alla guida dell’Orchestra UniMc, formazione cameristica di recente costituzione che debutta nel panorama concertistico nel 2023, frutto di una collaborazione tra l'Associazione Ut-Re-Mi e l'Università di Macerata.
Martedì 19 dicembre (ore 21) l’appuntamento conclusivo della prima parte di stagione ospita al Rossini due eccellenti interpreti di livello internazionale, con il gradito ritorno in città della violinista Francesca Dego e la presenza del talentuoso direttore Michele Spotti, al fianco della FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana, in un entusiasmante Concerto di Natale dedicato a tre grandi autori classici: in apertura, la brillante Ouverture in sol minore D. 668 di Schubert, recentemente orchestrata da Giulio Castronovo, seguita dallo splendido Concerto per violino K. 216 di Mozart, modello di perfetto equilibrio formale fra solista e orchestra, e tra le opere più amate dal pubblico nel repertorio del genio salisburghese. Nella seconda parte, la Settima Sinfonia di Beethoven, definita da Wagner “apoteosi della danza”: espressione dionisiaca della vitalità, dell’entusiasmo e della gioia esaltante che derivano dalla sensazione fisica delle potenze della natura. Un finale di stagione che sarà per tutti gli appassionati l’occasione di celebrare il Natale con le più belle pagine della grande musica.
ABBONAMENTI
Rinnovo abbonamenti per gli abbonati alle precedenti stagioni concertistiche, presso la biglietteria del Teatro Rossini, 5, 6 e 7 ottobre con orario 10-13 e 17 -19,30.
Nuovi abbonamenti la vendita dei nuovi abbonamenti verrà effettuata il 8, 9 e 10 ottobre con orario 10-13 e 17-19,30 (acquisto anche online).
Prezzi abbonamenti (5 concerti in abbonamento) Posto di platea e posto di palco I e II ordine € 85, ridotto € 70; posto di palco di III ordine intero € 75, ridotto € 60; posto di palco di IV ordine intero € 65, ridotto € 50. Le riduzioni sono riservate agli studenti fino a 29 anni e agli spettatori oltre i 65 anni. 
BIGLIETTI
Vendita biglietti Presso la biglietteria del Teatro Rossini per il primo concerto in vendita il giorno stesso dalle 10 alle 13 e dalle 17 fino ad inizio spettacolo. Dall’11 ottobre vendita biglietti per tutti gli spettacoli dal mercoledì al sabato 17-19,30 e il giorno del concerto dalle 10 alle 13 e dalle 17 fino ad inizio spettacolo. 
Prezzi biglietti Posto di platea e posto di palco di I e II ordine € 20; ridotto € 15; posto di palco di III ordine € 16 ridotto € 13; posto di palco di IV ordine € 14, ridotto € 11; loggione € 8.
Biglietti Concerto-lezione (22 ottobre 2023) biglietto di cortesia € 5,00 acquistabile su vivaticket o in loco il giorno dello spettacolo a partire dalla 17.
Vendita online Una parte dei posti disponibili viene messa in vendita online; l’acquisto può essere effettuato visitando il sito www.vivaticket.it. L’acquisto online comporta un aggravio del costo del biglietto in favore del gestore del servizio. 
Informazioni Ente Concerti Palazzo Gradari Via Rossini 0721 32482 info@enteconcerti.it www.enteconcerti.it - Teatro Rossini, Piazzale Lazzarini, Pesaro 0721 387620 (biglietteria 0721 387621) 
La Direzione si riserva di apportare al programma le variazioni imposte da ragioni tecniche o da cause di forza maggiore.
 
 
 
 
 
La 64a Stagione concertistica dell'Ente concerti è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Marche, Assessorato alla Bellezza del Comune di Pesaro e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.
 
L'Ente Concerti di Pesaro, insieme a Associazione Musicale Appassionata di Macerata, Società Amici della Musica "Guido Michelli" di Ancona e Ascoli Piceno Festival fa parte di Marche Concerti, network regionale dedicato alla promozione della musica classica e contemporanea.
 

Ultimi Eventi in programma

REDAZIONALE E-commerce e tipicità marchigiane: un'opportunità di visibilità globale

REDAZIONALE E-commerce e tipicità marchigiane: un'opportunità di visibilità globale

E-commerce e tipicità marchigiane: un'opportunità di visibilità globale
Le Marche sono famose per la loro ricchezza culturale, paesaggistica e gastronomica. Con le loro tradizioni artigianali e culinarie uniche, le tipicità marchigiane sono veri e propri tesori da scoprire, che oggi, grazie all'avvento dell'e-commerce, stanno guadagnando una visibilità globale, raggiungendo appassionati e acquirenti di tutto il mondo. Ma come l'e-commerce può contribuire a preservare e promuovere il patrimonio culturale della regione?
Il successo dell'e-commerce e dei servizi digitali

FESTIVAL SUDAMERICANA - EVENTO ONLINE

FESTIVAL SUDAMERICANA - EVENTO ONLINE

Il Festival Sudamericana si presenta di nuovo al grande pubblico con l'undicesima edizione, 2023, davvero ricca d'arte e trasporto emozionale.
Il progetto artistico nato sul filo ispiratore della cultura del tango nell'Agosto del 2013 a San Ginesio (MC), nel corso degli anni ha saputo guardare avanti e migliorarsi fino a diventare esclusivamente on line - social e andare alla ricerca dei tanti e più interessanti artisti latini - sudamericani e non solo appartenenti all'universo culturale della poesia, della musica, della danza, del teatro e dell'arte.