STAGIONE CONCERTISTICA AMICI DELLA MUSICA - ANCONA
Indicazioni
QUANDO:
20/12/2023
DOVE:
TEATRO DELLE MUSE ANCONA
(Ancona)
Musica live
Stagione Concertistica 2023 Autunno La Rosa dei Venti (Il suono dei fiati e della voce) Concerti in collaborazione con: FORM-Orchestra regionale delle Marche Marche Concerti I concerti si terranno al Teatro delle Muse e al Teatro Sperimentale Orario spettacoli: infrasettimanali, ore 20.30; domenica, ore 18.00 La Stagione Concertistica degli Amici della Musica “Guido Michelli” si realizza grazie al contributo di: MIC; Regione Marche; Comune di Ancona; Università Politecnica delle Marche La vendita dei nuovi abbonamenti inizierà giovedì 28 settembre 2023 La prevendita dei singoli biglietti inizierà martedì 10 ottobre 2023 La Società Amici della Musica “Guido Michelli”, presenta la programmazione autunnale del 2023 con il tema conduttore “La Rosa dei Venti - Il suono dei fiati e della voce”, firmata dal direttore artistico Guido Barbieri. I fiati e la voce umana avranno dunque un particolare ruolo, già nei primi quattro concerti che si presenteranno di seguito. Sarà possibile abbonarsi solo ai primi quattro concerti che cadono nel 2023, la cui vendita per i nuovi abbonati inizierà il 28 settembre. Per gli altri concerti del 2024 saranno fornite successive indicazioni entro la fine dell’anno. I concerti si terranno tra Teatro delle Muse, Teatro Sperimentale, Auditorium “O.Tamburi” della Mole Vanvitelliana, e l’orario degli spettacoli sarà per gli infrasettimanali alle ore 20.30 e la domenica alle ore 18.
Chiude l’anno, mercoledì 20 dicembre al Teatro delle Muse, il tradizionale e seguitissimo Concerto di Natale, in collaborazione con la FORM e con l’Università Politecnica delle Marche, con una vera star del violino: Francesca Dego, per la prima volta con gli Amici della Musica, sotto la guida di Michele Spotti e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, e questo bellissimo programma per farsi gli auguri: Franz Schubert, Ouverture in sol minore D 668 (orchestrazione di Giulio Castronovo); Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto per violino e orchestra n. 3 in sol maggiore K 216; Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92. La Stagione Concertistica degli Amici della Musica “Guido Michelli” si realizza grazie al contributo di: MIC; Regione Marche; Comune di Ancona; Università Politecnica delle Marche; in collaborazione con: FORM-Orchestra regionale delle Marche; Marche Concerti. Sarà possibile abbonarsi dal 28 settembre al 7 ottobre presso la biglietteria del Teatro delle Muse (071 52525 oppure biglietteria@teatrodellemuse.org). La prevendita dei biglietti singoli inizierà il 10 ottobre. I prezzi dei singoli biglietti partono da un minimo di 10 euro (ridotti extra fino a 26 anni) a un massimo di euro 30 euro (interi platea Teatro delle Muse). Per gli studenti dell’Università Politecnica delle Marche il biglietto è di 5 euro. Info: www.amicimusica.an.it Programma concerti autunno 2023
Domenica 15 ottobre 2023 Auditorium “O.Tamburi” Mole Vanvitelliana ore 18 QUINTETTO DI FIATI DI S. CECILIA Le prime parti dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e del Concertgebouw ANDREA OLIVA, flauto FRANCESCO DI ROSA, oboe CALOGERO PALERMO, clarinetto ANDREA ZUCCO, fagotto GUGLIELMO PELLARIN, corno Programma Gioachino Rossini, Ouverture da L’italiana In Algeri Ludwig van Beethoven, L’orologio Meccanico Nino Rota, Piccola Offerta Musicale Giulio Briccialdi, Pot-pourri su Il Barbiere di Siviglia Gyorgy Ligeti, Sei Bagatelle George Gershwin, Suite da Porgy And Bess (arrangiamento di Bill Holcombe) Giovedì 9 novembre 2023 Teatro Sperimentale ore 20,30 EMANUELE TORQUATI, pianoforte FRANCESCO DILLON, violoncello Ciclo dedicato alle Sonate per violoncello e pianoforte di Ludwig van Beethoven (terzo e ultimo concerto) Programma Arturo Fuentes: Questo mare (2019) Ludwig Van Beethoven: Sonata in fa maggiore op. 17 12 Variazioni in sol maggiore sul “Giuda Maccabeo” di Haendel op. 45 12 Variazioni in fa maggiore sul “Flauto magico” di Mozart op. 66 Sonata in do maggiore op. 102 n. 1 Domenica 26 novembre 2023 Teatro Sperimentale ore 18 GABRIELE MIRABASSI, clarinetto SIMONE ZANCHINI, fisarmonica Programma: Musiche di Gabriele Mirabassi, Simone Zanchini, Charlie Haden, Severino De Oliveira (Sivuca) Mercoledì 20 dicembre 2023 Teatro delle Muse ore 20,30 Concerto di Natale FRANCESCA DEGO, violino MICHELE SPOTTI, direttore FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana Programma Franz Schubert, Ouverture in sol minore D 668 (orchestrazione di Giulio Castronovo) Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto per violino e orchestra n. 3 in sol maggiore K 216 Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 PREZZI ABBONAMENTI INTERI: Platea e Prima galleria Muse € 80 RIDOTTI: Platea e Prima galleria Muse € 60 La tariffa ridotta è riservata a: Soci della Società Amici della Musica “G. Michelli” più un proprio familiare anche non socio; Palchettisti del Teatro delle Muse; Amici del Teatro delle Muse; Soci dell’Associazione Amici della Lirica “F. Corelli” di Ancona; Soci FAI; insegnanti di scuole di musica; abbonati alle Stagioni Concertistiche delle Associazioni della Rete Marche Concerti; ARCI; UNITRE; tesserati AVIS Ancona; dipendenti di aziende sponsor; disabili (un biglietto omaggio per l’accompagnatore). PREZZI BIGLIETTI TEATRO DELLE MUSE INTERI: Platea € 30,00 – I Galleria € 25,00 – II Galleria e palchi laterali € 15,00 – III Galleria € 10,00 RIDOTTI: Platea € 25,00 – I Galleria € 20,00
RIDOTTI EXTRA: € 10,00 giovani fino a 26 anni. BIGLIETTI RISERVATI ESCLUSIVAMENTE AGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE: € 5,00 PREZZI BIGLIETTI TEATRO SPERIMENTALE E AUDITORIUM “O. TAMBURI” DELLA MOLE VANVITELLIANA INTERI: € 20,00 RIDOTTI: € 12,00 RIDOTTI EXTRA: € 10,00 BIGLIETTI RISERVATI ESCLUSIVAMENTE AGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE: € 5,00 La tariffa ridotta è riservata a: Soci della Società Amici della Musica “G. Michelli” più un proprio familiare anche non socio; personale docente e tecnico amministrativo dell’Università Politecnica delle Marche; Palchettisti del Teatro delle Muse; Amici del Teatro delle Muse; Soci dell’Associazione Amici della Lirica “F. Corelli” di Ancona; Soci FAI; insegnanti di scuole di musica; abbonati alle Stagioni Concertistiche delle Associazioni della Rete Marche Concerti; ARCI; UNITRE; tesserati AVIS Ancona; dipendenti di aziende sponsor; disabili (un biglietto omaggio per l’accompagnatore) La tariffa ridotta extra è riservata a giovani fino a 26 anni Date campagna abbonamenti Concerti 2023 • Da mercoledì 13 a venerdì 15 settembre: Palchettisti del Teatro delle Muse per l’acquisto di abbonamenti e biglietti singoli • Da martedì 19 a giovedì 21 settembre: Amici del Teatro delle Muse, Soci e Mecenati della Società Amici della Musica “G. Michelli” • Da venerdì 22 a martedì 26 settembre: abbonati alle precedenti Stagioni degli Amici della Musica (c. d. “vecchi abbonati”) • Da giovedì 28 settembre a sabato 7 ottobre: nuovi abbonamenti • Da martedì 10 ottobre: vendita biglietti per i singoli concerti Amici della Musica Guido Michelli: Annalisa Pavoni annalisapavoni@gmail.com
Ultimi Eventi in programma
REDAZIONALE E-commerce e tipicità marchigiane: un'opportunità di visibilità globale
E-commerce e tipicità marchigiane: un'opportunità di visibilità globale
Le Marche sono famose per la loro ricchezza culturale, paesaggistica e gastronomica. Con le loro tradizioni artigianali e culinarie uniche, le tipicità marchigiane sono veri e propri tesori da scoprire, che oggi, grazie all'avvento dell'e-commerce, stanno guadagnando una visibilità globale, raggiungendo appassionati e acquirenti di tutto il mondo. Ma come l'e-commerce può contribuire a preservare e promuovere il patrimonio culturale della regione?
Il successo dell'e-commerce e dei servizi digitali
FESTIVAL SUDAMERICANA - EVENTO ONLINE
Il Festival Sudamericana si presenta di nuovo al grande pubblico con l'undicesima edizione, 2023, davvero ricca d'arte e trasporto emozionale.
Il progetto artistico nato sul filo ispiratore della cultura del tango nell'Agosto del 2013 a San Ginesio (MC), nel corso degli anni ha saputo guardare avanti e migliorarsi fino a diventare esclusivamente on line - social e andare alla ricerca dei tanti e più interessanti artisti latini - sudamericani e non solo appartenenti all'universo culturale della poesia, della musica, della danza, del teatro e dell'arte.