PESARO, DA GIOVEDÌ 6 NOVEMBRE AL TEATRO SPERIMENTALE
VINICIO MARCHIONI È RICCARDO III DIRETTO DA ANTONIO LATELLA
Antonio Latella, indiscusso maestro del teatro europeo, ritorna a Shakespeare con Riccardo III – protagonista Vinicio Marchioni – da giovedì 6 a domenica 9 novembre al Teatro Sperimentale di Pesaro per la stagione promossa dal Comune con l'AMAT e realizzata con il contributo della Regione Marche e del MiC.
Il testo di Shakespeare – qui nella traduzione di Federico Bellini che condivide con lo stesso Latella l'adattamento, dramaturg Linda Dalisi – è una grande parabola sulla forza del male, ma anche sulle sue capacità persuasive, seduttive e attraenti. Accanto a Vinicio Marchioni ci sono in scena Silvia Ajelli, Anna Coppola, Flavio Capuzzo Dolcetta, Sebastian Luque Herrera, Luca Ingravalle, Giulia Mazzarino, Candida Nieri, Stefano Patti, Annibale Pavone, Andrea Sorrentino.
Lo spettacolo rovescia tutte le nostre convinzioni sull'idea stessa di malvagità: «Il male che mi interessa – commenta Antonio Latella – è nella bellezza, non nella disarmonia. A tutti i miei collaboratori artistici ho chiesto di dare bellezza al male e non bruttezza, perché chi tradì il paradiso fu l'angelo più bello».
Disposto a utilizzare ogni mezzo in suo possesso per salire al trono d'Inghilterra, il protagonista del dramma, qui interpretato da Vinicio Marchioni, è tradizionalmente rappresentato – e così descritto dal suo autore – tanto mostruoso nell'animo quanto difforme nel fisico. Con approccio rivoluzionario, Latella compie invece un ribaltamento di prospettiva: «Il male è. Non è una forma. Il male è vita. Il male è natura. Il male è divinità. Il nostro intento è quello di provare ad andare oltre l'esteriorità del male, cercando di percepirne l'incanto. È chiaro che se il male stesso viene interpretato attraverso un segno fisico, il pubblico è portato ad accettarlo, vede la "mostruosità" e la giustifica. Anzi, prova empatia se non simpatia con e per il protagonista. Ma è ancora accettabile questo "alibi di deformità" nel ventunesimo secolo? Probabilmente il Bardo ne aveva bisogno per giustificare al pubblico, in qualche modo, tutte le malefatte del protagonista. A noi interessa la forza della parola, la seduzione della parola, e, perché no, la scorrettezza della parola. E se il male fosse la natura stessa?».
Le scene dello spettacolo – prodotto da Teatro Stabile dell'Umbria e LAC Lugano Arte e Cultura – sono di Annelisa Zaccheria, i costumi di Simona D'Amico, musiche e suono a cura di Franco Visioli, luci di Simone De Angelis.
Per Oltre la scena la compagnia incontra il pubblico sabato 8 novembre alle ore 16 presso il Teatro Sperimentale.
Informazioni: Teatro Sperimentale 0721 387548, AMAT 071 2072439, biglietterie circuito vivaticket, www.teatridipesaro.it, www.amatmarche.net. Inizio spettacoli giovedì e venerdì ore 21, sabato ore 19, domenica ore 17.
Ultimi Eventi in programma
LEZIONI E PARTITE LIBERE DI SCACCHI - MACERATA
Ogni mercoledì a partire dalle 21,30 si svolgono lezioni e partite libere di scacchi presso il Circolo Acli S. Maria delle Vergini in via Galasso da Carpi 2 a Macerata.
PARTITE E LEZIONI LIBERE DI SCACCHI - SAN BENEDETTO DEL TRONTO
Dopo la pausa estiva, mercoledì 17 settembre prenderà il via l'iniziativa "Giochiamo a scacchi". Per il quarto anno consecutivo, tornano le partite libere di scacchi aperte a persone di ogni età, presso la Biblioteca Comunale Lesca di San Benedetto del Tronto, in Viale De Gasperi 124. Gli incontri si svolgono ogni mercoledì dalle 16 alle 18 e la partecipazione è gratuita. L'attività proseguirà fino al 27 maggio 2026.