PRIMAVERA DELLE DONNE - CORINALDO

Indicazioni

QUANDO:

Dal 16/03/2025 - Al 10/05/2025

DOVE:

CORINALDO

(Ancona)

Mostre, fiere e rassegne

La primavera delle donne, un progetto che conferma l'impegno dell'Amministrazione Aloisi sulle tematiche di genere. "L'8 marzo, Giornata internazionale della donna - afferma Mirka Simonetti, assessore alle Pari Opportunità - è una data significativa per il riconoscimento dei diritti delle donne e per l'uguaglianza di genere e diventa un'occasione per celebrare le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, ma anche per riflettere sulle discriminazioni e le violenze che ancora oggi molte di loro subiscono. Una giornata storica che anticipa l'arrivo della primavera, la stagione che simboleggia il risveglio dopo l'inverno, l'energia della vita, il rinnovamento e la trasformazione. "Simboli" che richiamano la forza vitale delle donne, che questa amministrazione comunale, assieme al centro studi internazionali Santa Maria Goretti coordinato dall'avvocata Myriam Fugaro, vuole valorizzare non solo nelle giornate istituzionali". 
Primavera delle Donne prevede un ricco programma culturale, organizzato anche in collaborazione con l'UNITRE. "Dal 7 marzo al 5 aprile", una serie di appuntamenti adatti a tutte e tutti: giornate per riflettere, interrogarci e crescere come comunità. Alcune giornate saranno, inoltre, dedicate alla salute delle donne, dei ragazzi e delle ragazze. In particolare nel mese di aprile sarà organizzata una giornata open day di screening e consulenza in collaborazione con l'AST di Senigallia. La "Salute è anche attività fisica", nel mese di maggio ospiteremo la prima edizione della "Camminata in Rosa" - ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno), un evento finalizzato alla sensibilizzazione della prevenzione oncologica. 
Simbolo dell'edizione 2025 della primavera delle donne sarà la farfalla. É stata scelta come "messaggera di pace", tematica che sarà ripresa nei prossimi mesi. La farfalla è simbolo di trasformazione e rinascita. La metamorfosi della farfalla, da bruco a crisalide e, infine, la farfalla è senza dubbio il significato più potente di questo simbolo, perché rappresenta il cambiamento, la crescita personale, la rinascita e la trasformazione. Simbolo universale di bellezza, in diverse culture del mondo, rappresenta la speranza, la resilienza e la possibilità di superare le difficoltà. 
PROGRAMMA
Domenica 16 marzo ore 17.00 - SPACE c/o Palazzo Comunale
Incontro con le ragazze e i ragazzi dello SPACE
 
Lunedì 17 marzo ore 17.30 - Biblioteca Comunale - Palazzo Ma
Presentazione del libro LA TENACIA DELLA CAMPANULA di Maristella Bianconi
Modera Catia Ventura - Ventura Edizioni
 
Venerdì 21 marzo ore 20.45 - Sala Conferenze Centro Studi Santa Maria Goretti - Palazzo Ma
LE PETRARCHISTE MARCHIGIANE: UN GIALLO LETTERARIO ANCORA IRRISOLTO
A cura di Dario Cingolani in collaborazione con Associazione Unitre
 
Sabato 22 marzo ore 17.30 - Biblioteca Comunale - Palazzo Ma
UN THE CON L'AUTORE - LA FORZA DEL SESSO DEBOLE
Presentazione del Libro IL SESSO DEBOLE. DEBOLEZZA FEMMINILE E VIOLENZA CONTRO LE DONNE di Simona Cardinaletti
Percorsi di aiuto alle donne vittime di violenza: il ruolo dello sportello antiviolenza, le figure di supporto e
il ruolo dell'avvocata
Con Sabina Sartini - Presidente Associazione dalla Parte delle Donne
Modera: Myriam Fugaro - Coordinatrice Centro Studi Internazionale Santa Maria Goretti
 
Sabato 29 marzo ore 17.30 - Sala del Consiglio Comunale "Arnaldo Ciani"
PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE ANDOS ED APERTURA DELLO SPORTELLO ANDOS CORINALDO
A cura di Fulvia Principi - Presidente ANDOS Senigallia
 
Domenica 30 marzo ore 17.00 - Teatro Goldoni
IL DIARIO DI ADAMO E EVA di Mark Twain
Con Beatrice Gregorini, Antonio Fazzini, Gabriele Carbonari
A cura di Laboratorio Centro Voce
 
Giovedì 3 aprile ore 21.00 - Sala del Consiglio Comunale "Arnaldo Ciani"
LA CITTÀ È ANCHE MIA
Il contesto sociale nella realtà di Corinaldo
Mirka Simonetti - Assessora Servizi Sociali
 
Come progettare città inclusive
Monica Prencipe
 
La città dei bambini e delle bambine
Silvia Lupini
 
Introduce e modera Rita Carbonari
Sabato 5 aprile ore 10.00 - Plesso Scuola Secondaria di Primo Grado "Guido degli Sforza"
LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMA VIRUS PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE HPV CORRELATE
Incontro rivolto alla cittadinanza
 
E inoltre nel mese di aprile OPEN DAY SULLA SALUTE DELLA DONNA 
Aree specialistiche degli ospedali Bollino Rosa: Cardiologia, Colonproctologia, Dermatologia, Diabetologia, Dietologia e Nutrizione, Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Ginecologia e Ostetricia, Medicina della Riproduzione, Neurologia, Oncologia, Ginecologica, Oncologia Medica, Pneumologia, Psichiatria, Reumatologia, Senologia, Urologia e Centri Antiviolenza
 
Sabato 10 maggio ore 9.00 - Largo XVII Settembre 1860
Partenza della PASSEGGIATA ROSA ANDOS
Organizzazione a cura di Associazione Per Terra

Ultimi Eventi in programma

YOUTVRS IL GIORNALE DELLE MARCHE

YOUTVRS IL GIORNALE DELLE MARCHE

CRONACA, SPORT, ATTUALITA', TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE DALLA REGIONE MARCHE
www.youtvrs.it
clicca sul banner in home e resta informato

SCRITTORI DOMANI, RACCONTA UNA STORIA

SCRITTORI DOMANI, RACCONTA UNA STORIA

Scrivere è un atto di libertà, un ponte tra pensiero ed espressione, un modo per lasciare traccia di sé nel tempo. Nell’epoca dei social e della comunicazione veloce, dove tutto è istantaneo e spesso effimero, il valore della scrittura rimane immutato: raccontare significa fermarsi, riflettere e dare forma alle proprie emozioni. È proprio con questo spirito che nasce il Concorso nazionale di narrativa “Scrittori Domani, Racconta una Storia” 2025, promosso dall’Associazione La Guglia APS di Agugliano in collaborazione con il Gruppo Editoriale ELI.