PLAYLIST PESARO, TORNA PER L'UNDICESIMA EDIZIONE LA RASSEGNA CHE GUARDA ALLA MUSICA A 360°
Pesaro, Capitale italiana della cultura 2024 e Città Creativa UNESCO per la Musica, rinnova, accanto alla già ampia offerta musicale, l'appuntamento con Playlist Pesaro, rassegna che torna per l'undicesimaedizioneda dicembre 2024 a maggio 2025 al Teatro Rossini, allo Sperimentale e alla Chiesa dell'Annunziata su iniziativa del Comune di Pesaro e dell'AMAT, in collaborazione con Regione Marche e MiC.
Unnatural Self è il titolo del nuovo album di Paolo Tarsi, un progetto nato sotto l'egida di Pesaro Città Creativa della Musica Unesco per Anitya Records e presentato dal vivo il 15 marzo alla Sala della Repubblica del Teatro Rossini di Pesaro insieme a Filippo Macchiarelli, basso e voce, e all'ex batterista e percussionista di Diaframma e CSI Alessandro Gerbi, in collaborazione con Black Marmalade Records. Anticipato dal singolo Opium e impreziosito dalle collaborazioni con Blaine L. Reininger (Tuxedomoon), John Helliwell (Supertramp, Pink Floyd) e Malcolm Holmes (OMD – Orchestral Manoeuvres In The Dark). Dopo una serie di lavori votati alla sperimentazione Paolo Tarsi ci regala un album di rock elettronico dal sound affascinante e immediato, dietro al quale si cela una grande attenzione per il minimo dettaglio e una cura infinita per ogni sfumatura testuale e sonora senza dimenticare mai quell'amore per la ricerca che ha caratterizzato la sua precedente fase creativa. Kiiōtō atteso il Teatro Sperimentale il 21 marzo è il nuovo affascinante progetto di Lou Rhodes – cantante nominata al Mercury Music Prize, splendida indimenticabile voce e co-fondatrice dei Lamb (band di Manchester considerata tra le più importanti ed influenti della scena musicale elettronica alternativa di fine anni 90) - e del pluripremiato musicista/cantautore di successo Rohan Heath. Il loro album di debutto As dust we rise, uscito nella primavera del 2024, è stato fortemente ispirato da un viaggio della band in Louisiana e attinge, in un percorso di continua esplorazione e scoperta, al loro variegato amore per il jazz, il soul, il folk e la musica roots.
In Quello che conta Ginevra Di Marco il 9 aprile al Teatro Rossini fa sue le canzoni di Tenco, vestendole con un nuovo abito musicale: un delicato equilibrio che non tradisce lo spirito originale ma le rinnova, permettendo sempre alla loro essenza più profonda di affiorare. Ginevra Di Marco, considerata univocamente una delle più interessanti interpreti del panorama italiano, è affiancata dagli inseparabili compagni d'avventura Francesco Magnelli e Andrea Salvadori che di questo lavoro hanno curato gli arrangiamenti. Figlia della famosa cantante di fado Teresa Siqueira, Carminho, nata tra chitarre e voci di fado, chiude in bellezza Playlist Pesaro il 7 maggio al Teatro Rossini con Portuguesa, dal titolo del suo ultimo album. Pubblicato con grande successo di critica all'inizio del 2023, il lavoro si compone di quattordici tracce, tra cui molte delle sue canzoni e quelle di altri autori, comprese canzoni tradizionali di fado, attraverso le quali esplora varie combinazioni all'interno dei canoni, reinventando la forma. Quest'anno ha visto traguardi significativi nella storia di Carminho tra i quali un vero e proprio cameo che la vede nel film Poor Things, diretto da Yorgos Lanthimos e Leone d'Oro al Festival del Cinema di Venezia, con l'esecuzione di una versione commovente di O quarto, cantando e suonando la chitarra portoghese dal vivo sul set, durante un'intensa scena di scambio di sguardi con Emma Stone.
Informazioni e biglietteria presso Teatro Rossini 0721 387621 e biglietterie circuito AMAT/vivaticket (anche on line).
Inizio concerti: Gospel ore 17, altri concerti ore 21.
Ultimi Eventi in programma
YOUTVRS IL GIORNALE DELLE MARCHE
CRONACA, SPORT, ATTUALITA', TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE DALLA REGIONE MARCHE
www.youtvrs.it
clicca sul banner in home e resta informato
SCRITTORI DOMANI, RACCONTA UNA STORIA
Scrivere è un atto di libertà, un ponte tra pensiero ed espressione, un modo per lasciare traccia di sé nel tempo. Nell’epoca dei social e della comunicazione veloce, dove tutto è istantaneo e spesso effimero, il valore della scrittura rimane immutato: raccontare significa fermarsi, riflettere e dare forma alle proprie emozioni. È proprio con questo spirito che nasce il Concorso nazionale di narrativa “Scrittori Domani, Racconta una Storia” 2025, promosso dall’Associazione La Guglia APS di Agugliano in collaborazione con il Gruppo Editoriale ELI.