MUSICATTRAVERSO, FORM - TUTTA LA REGIONE

Indicazioni

QUANDO:

Dal 17/01/2025 - Al 11/05/2025

DOVE:

LOCATION VARIE TUTTA LA REGIONE

(Tutta la Regione)

Mostre, fiere e rassegne

Settanta concerti in soli 4 mesi e mezzo e in ben 23 sedi differenti, dal nord al sud e dal mare ai monti, nelle Marche e fuori regione, con la nuova stagione della FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana: Musicattraverso. Presentata in Regione dall'assessore alla Cultura Chiara Biondi, dal presidente FORM Fabrizio del Gobbo e dal direttore artistico Francesco di Rosa, mentre in collegamento c'erano gli amministratori dei Comuni di Ancona e Fabriano e il vicepresidente FORM Ezio Maria Tisi.
 
FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA
  1. Venerdì 17 gennaio 2025, ore 21.00 – Chiaravalle, Teatro Comunale “Tullio Giacconi”(Prova Generale Aperta)
  2. Sabato 18 gennaio 2025, ore 21.00 – Jesi, Teatro Pergolesi
  3. Domenica 19 gennaio 2025, ore 17.00 – Macerata, Teatro Lauro Rossi
  4. Martedì 21 gennaio 2025, ore 21.00 – Pesaro, Teatro Rossini
In collaborazione con Ente Concerti Pesaro
  1. Mercoledì 22 gennaio 2025, ore 21.00 – Ancona, Teatro delle Muse
 
    OMAGGIO A NINO ROTA
Nino RotaConcerto per archi
Roberto Molinelliopera su commissione FORM per trombone e orchestra (prima esecuzione assoluta)
Nino RotaConcerto per trombone e orchestra
Nino RotaFilm Suite
TromboneEnzo Turriziani (trombone solista dei WienerPhilharmoniker)
DirettoreRoberto Molinelli
FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA
  1. Sabato 25 gennaio 2025, ore 21.00 – Osimo, Teatro La Nuova Fenice
  2. Domenica 26 gennaio 2025, ore 17.00 – Montegranaro, Teatro La Perla
  3. Lunedì 27 gennaio 2025, ore 21.00 – San Severino Marche, Teatro Feronia
  4. Martedì 28 gennaio 2025, ore 21.00 – Ancona, Aula Magna d’Ateneo
In collaborazione con Università Politecnica delle Marche
  1. Mercoledì 29 gennaio 2025, ore 21.00 – Fano, Teatro della Fortuna
 
    PIOVANI DIRIGE PIOVANI – Il Premio Oscar e la FORM
Nicola Piovani
Il canto dei neutrini, per violoncello e orchestra
Suite Taviani
Suite La vita è bella
Suite Fellini
VioloncelloLudovica Rana
DirettoreNicola Piovani
FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA
  1. Giovedì 6 febbraio 2025, ore 21.00 – Ancona, Aula Magna d’Ateneo
In collaborazione con Università Politecnica delle Marche
  1. Venerdì 7 febbraio 2025, ore 21.00 – Ascoli Piceno, Teatro Ventidio Basso
  2. Sabato 8 febbraio 2025, ore 21.00 – Pesaro, Teatro Rossini
In collaborazione con Ente Concerti Pesaro
  1. Domenica 9 febbraio 2025, ore 17.00 – Fermo, Teatro dell’Aquila 
 
    LONQUICH: MOZART-BEETHOVEN
Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n. 1 in mi bemollemagg., K. 16
Ludwig van BeethovenConcerto per pianoforte e orchestra n. 4 in solmagg., Op. 58
Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n. 41 in do magg. K. 551“Jupiter”
Pianoforte solista e direttoreAlexander Lonquich
FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA
  1. Giovedì 20 febbraio 2025, ore 21.00 – Osimo, Teatro La Nuova Fenice (Prova Generale Aperta)
  2. Venerdì 21 febbraio 2025, ore 21.00 – San Severino Marche, Teatro Feronia
  3. Sabato 22 febbraio 2025, ore 21.00 – Foligno, Auditorium San Domenico
In collaborazione con Amici della Musica Foligno (Inaugurazione della Stagione)
  1. Domenica 23 febbraio 2025, ore 17.00 – Montegranaro, Teatro La Perla
In collaborazione con Amici della Musica Montegranaro
  1. Lunedì 24 febbraio 2025, ore 21.00 – Pesaro, Teatro Rossini
In collaborazione con Ente Concerti Pesaro
  1. Martedì 25 febbraio 2025, ore 21.00 – Jesi, Teatro Pergolesi 
 
    BRAHMS-MOZART
Johannes BrahmsConcerto per violino e orchestra in re magg., Op. 77
Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n. 41 in do magg. K. 551“Jupiter”
ViolinoYume Zamponi (Primo Premio Concorso Postacchini 2024)
DirettoreMaurizio Colasanti
FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA
  1. Sabato 1 marzo 2025, ore 21.00 – Macerata, Teatro Lauro Rossi
  2. Domenica 2 marzo 2025, ore 17.00 –Fabriano, Teatro Gentile 
 
    ROMEO E GIULIETTA
Carl Maria von WeberInvito alla danza (AufforderungzumTanze), Op. 65 – Orchestrazione Berlioz
PëtrIl’ičČajkovskijRomeo e Giulietta, Ouverture-Fantasia
SergejProkof’evRomeo e Giulietta, suites dal balletto (n. 1 Op. 64bis, n. 2 Op. 64ter, n. 3 Op. 101) – arrangiamento Bamert: estratti
DirettoreMatthiasBamert
FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA
  1. Giovedì 6 marzo 2025, ore 21.00 – Osimo, Teatro La Nuova Fenice (Prova Generale Aperta)
  2. Venerdì 7 marzo 2025, ore 21.00 – Ancona, Teatro Sperimentale
  3. Sabato 8 marzo 2025, ore 21.00 – Jesi, Teatro Pergolesi
  4. Domenica 9 marzo 2025, ore 17.00 – Senigallia, Teatro La Fenice
In collaborazione con Associazione Le Muse
 
    BRAHMS E BOCCADORO
Carlo BoccadoroSerenata – Opera su commissione FORM (prima esecuzione assoluta)
Carlo BoccadoroConcerto per clarinetto e orchestra
Johannes BrahmsSerenata n. 2 in la magg., Op. 16
ClarinettoFabrizio Meloni (clarinetto solista del Teatro alla Scala)
DirettoreCarlo Boccadoro
FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA
  1. Giovedì 13 marzo 2025, ore 21.00 – San Severino Marche, Teatro Feronia
  2. Venerdì 14 marzo 2025, ore 21.00 – Chiaravalle, Teatro Comunale “Tullio Giacconi”
  3. Sabato 15 marzo 2025, ore 21.00 – Fabriano, Teatro Gentile
  4. Domenica 16 marzo 2025, ore 17.00 – Macerata, Teatro Lauro Rossi
  5. Lunedì 17 marzo 2025, ore 20.45 – Milano, Conservatorio – Sala Verdi 
    VITA D’EROE
In collaborazione con i Conservatori di Pesaro e Fermo
Richard Wagner Die Meistersinger von Nürnberg (I maestricantori di Norimberga): Ouverture
Richard StraussEin Heldenleben (Vita d’eroe), poemasinfonico Op. 40
DirettoreManlio Benzi
FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA
  1. Sabato 22 marzo 2025, ore 21.00 – Fermo, Teatro dell’Aquila
  2. Domenica 23 marzo 2025, ore 17.00 – Jesi, Teatro Pergolesi
  3. Sabato 24 maggio 2025, ore 18.00 – Pesaro, Teatro Rossini
Open Day del Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro
 
    BOSSO-BEETHOVEN – Omaggio ad Ezio Bosso
EzioBossoThe sky seen from the moon, per archi
EzioBossoThe way of 100 and 1 comet, per archi
Ezio Bosso Seasong n. 2: The Sea Prayer, per violoncello e archi
Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 7 in la magg., Op. 92
Violoncello solista e direttoreLuigi Piovano
FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA
  1. Giovedì 27 marzo 2025, ore 21.00 – Recanati, Teatro Persiani
  2. Venerdì 28 marzo 2025, ore 21.00 – Macerata, Teatro Lauro Rossi
  3. Sabato 29 marzo 2025, ore 20.30 – Ancona, Teatro Sperimentale
In collaborazione con Società Amici della Musica “Guido Michelli”, Ancona
  1. Domenica 30 marzo 2025, ore 18.00 – Pesaro, Teatro Rossini
In collaborazione con Ente Concerti Pesaro
 
    ANNA TIFU SUONA BEETHOVEN
Ludwig van BeethovenConcerto per violino e orchestra in re magg. Op. 61
Ludwig van BeethovenSinfonia n.2 in re magg. Op. 36
ViolinoAnna Tifu
Direttore Davide Trolton
FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA
  1. Giovedì 3 aprile 2025, ore 21.00 – Jesi, Teatro Pergolesi
  2. Venerdì 4 aprile 2025, ore 21.00 – Fano, Teatro della Fortuna
  3. Sabato 5 aprile 2025, ore 21.00 – Fabriano, Teatro Gentile
  4. Domenica 6 aprile 2025, ore 17.00 – Montegranaro, Teatro La Perla
In collaborazione con Amici della Musica Montegranaro
 
    MOZART “REQUIEM”
Wolfgang Amadeus MozartRequiem, per soli, coro e orchestra K. 626
Solisti dell’Accademia di Arte Lirica di Osimo
Coro Giovanile delle Marche
Direttore Luigi Piovano
FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA
  1. Giovedì 10 aprile 2025, ore 21.00 –Macerata, Teatro Lauro Rossi
In collaborazione con Associazione Musicale Appassionata
  1. Venerdì 11 aprile 2025, ore 21.00 – Pesaro, Teatro Rossini
In collaborazione con Ente Concerti Pesaro
  1. Sabato 12 aprile 2025, ore 21.00 – Fermo, Duomo
  2. Domenica 13 aprile 2025, ore 17.00 – Montepulciano, Teatro Poliziano
nell’ambito del Festival di Pasqua
  1. Lunedì 14 aprile 2025, ore 21.00 – Jesi, Teatro Pergolesi
 
LA FORM E MAYER, SOLISTA DEI BERLINER:
    IDILLIO ED EROISMO
Wolfgang Amadeus Mozart,Cosi fan tutte K. 588: Overture
Wolfgang Amadeus Mozart,Concerto per oboe e orchestra in fa magg. K. 293 – Ricostruzione Gotthard Odermatt, prima esecuzione italiana
Ludwig van Beethoven,Sinfonia n.3 in mi bemolle magg., Op.  55 “Eroica”
Oboe solista e direttoreAlbrecht Mayer(Oboe solista dei Berliner Philharmoniker)
FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA
  1. Giovedì 8 maggio 2025, ore 21.00 – Ancona, Teatro Sperimentale
  2. Venerdì 9 maggio 2025, ore 21.00 – Fabriano, Teatro Gentile
  3. Sabato 10 maggio 2025, ore 18.30 – Teramo, Aula Magna Università degli Studi di Teramo
In collaborazione con Ente Morale Società della Musica e del Teatro “Primo Riccitelli”
  1. Domenica 11 maggio 2025, ore 18.00 – Fano, Teatro della Fortuna 
FORM EDUCATIONAL 
    NATURA IN MUSICA – Family concert
Musiche di Beethoven, Vivaldi, Debussy
Direttore Jacopo Rivani
FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA
  1. Sabato 1 febbraio 2025, ore 17.00 – Fabriano, Teatro Gentile
  2. Sabato 15 febbraio 2025, ore 18.00 – Macerata, Teatro Lauro Rossi
  3. Domenica 16 febbraio 2025, ore 17.00 – Jesi, Teatro Pergolesi
 
    NATURA IN MUSICA – Concerti per le scuole
Musiche di Beethoven, Vivaldi, Debussy
Direttore Jacopo Rivani
FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA
  1. Martedì 11 febbraio 2025, ore 10.30 (sede da definire)
  2. Martedì 11 febbraio 2025, ore 11.45
 
  1. Mercoledì 12 febbraio 2025, ore 10.30 (sede da definire)
  2. Mercoledì 12 febbraio 2025, ore 11.45
 
  1. Giovedì 13 febbraio 2025, ore 10.30 (sede da definire)
  2. Giovedì 13 febbraio 2025, ore 11.45
 
  1. Venerdì 14 febbraio 2025, ore 10.30 (sede da definire)
  2. Venerdì 14 febbraio 2025, ore 11.45 
Da un grande artista ad un altro grande artista, anch'egli legato al cinema, con Omaggio a Nino Rota, raffinato compositore di cui ascolteremo la suite di musiche scritte per Fellini, il concerto per archi e quello per trombone e orchestra eseguito da Enzo Turriziani, trombone solista dei Wiener Philharmoniker. Dirigerà Roberto Molinelli, a cui la FORM ha commissionato un'opera per trombone e orchestra che verrà presentata in prima assoluta.
Per la danza c'è Romeo e Giulietta, con la direzione del maestro svizzero Matthias Bamert, compositore e direttore d'orchestra di fama internazionale che si esibisce per la prima volta in Italia. Il pubblico potrà apprezzare le due più celebri composizioni per orchestra dedicate all'immortale coppia di amanti: l'Ouverture-Fantasia di Čajkovskij e brani tratti dalle tre suite di Prokof'ev, precedute dall'Invito alla danza di Carl Maria von Weber. 
La programmazione vedrà la presenza anche di altri direttori e solisti di grande livello internazionale, a partire da due artisti in residenza: il pianista Alexander Lonquich e il violoncellista Luigi Piovano. Entrambi si esibiranno in due diversi programmi.
Lonquich eseguirà a gennaio Schumann (Concerto per pianoforte e orchestra) e Mendelssohn (Sinfonia n. 4 Italiana), mentre a febbraio Mozart (Sinfonia n. 1 e Sinfonia n. 41 Jupiter) e Beethoven (Concerto per pianoforte e orchestra n. 4). Piovano sarà a marzo direttore e solista nell'emozionante omaggio a Ezio Bosso, musicista che aveva un forte legame con Francesco Di Rosa e con la FORM, insieme ai quali suonò come direttore e solista in quello che fu il suo ultimo concerto: Piovano suonerà Seasong n. 2: The Sea Prayer, per violoncello e archi composto dallo straordinario pianista. Ad aprile, invece, il primo violoncello solista dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia dirigerà il Requiem di Mozart, assente da qualche anno nelle programmazioni FORM, eseguito con la partecipazione dei Solisti dell'Accademia di Arte Lirica di Osimo e del Coro Giovanile delle Marche. 
Sul podio si alterneranno anche Albrecht Mayer, oboe solista dei Berliner Philharmoniker, Carlo Boccadoro (il quale ha composto un'opera su commissione FORM - Serenata - che ascolteremo in prima assoluta a marzo), Manlio Benzi, Davide Trolton, Stefano Romani, David Crescenzi, Maurizio Colasanti e Jacopo Rivani. Tra i solisti Fabrizio Meloni, clarinetto solista del Teatro alla Scala (eseguirà il Concerto per clarinetto e orchestra che Carlo Boccadoro ha composto per lui), Anna Tifu, Emilio Aversano, Ludovica Rana, Yume Zamponi (violinista che abita nella Marche, Primo Premio al Concorso Postacchini 2024). 
Il programma della Stagione 2025, che inizia come da tradizione con il Concerto per il Nuovo Anno dedicato in particolare al re dei valzer Johann Strauss nel 200° anniversario della nascita, si completerà con Vita d'Eroe, titanico concerto di musiche di Wagner e Richard Strauss realizzato in collaborazione con i Conservatori di Pesaro e Fermo. 
Alle nuove generazioni verranno riservati un family concert e un concerto per il pubblico scolastico dal titolo Natura in musica, con 8 esecuzioni in diverse sedi della nostra regione. 
Confermate e ampliate le collaborazioni con i più importanti enti musicali marchigiani, tra cui la Società Amici della Musica "Guido Michelli" di Ancona, l'Ente Concerti di Pesaro, l'Associazione Musicale Appassionata di Macerata, gli Amici della Musica di Montegranaro. 
L'attività della FORM viene resa possibile grazie al supporto del Ministero della Cultura Italiano, della Regione Marche e dei Soci Fondatori: Comuni di Ancona, Fabriano, Fano, Fermo e Macerata. La stagione 2025 è sostenuta anche dagli sponsor Viva Servizi, Carifermo e Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo.

 

Ultimi Eventi in programma

jant.it

jant.it

CRONACA. SPORT E TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE DA FERMO A SAN BENEDETTO DEL TRONTO
www.jant.it
mediapartner

IL LAGO DEI CIGNI - ANCONA

IL LAGO DEI CIGNI - ANCONA

Una delle storie più iconiche e uno dei balletti più acclamati dell'Ottocento, pieno di romanticismo e bellezza!
Il Lago dei Cigni 15 Gennaio 2025 ore 21.00 ANCONA - Teatro DELLE MUSE