Leguminaria 2025: Appignano celebra i legumi e la ceramica dal 17 al 19 ottobre
Tre giorni di sapori, artigianato e spettacolo nel borgo a forma di cuore
Tra le novità le ricette per il nuovo matrimonio tra i legumi e il ciauscolo di Sarnano
Torna Leguminaria, la kermesse che da ventitré anni mette in scena ad Appignano l'incontro tra le prelibate varietà leguminose locali e l'eccellenza della ceramica artigianale. L'edizione 2025 si svolgerà nei giorni 17 -18 - 19 ottobre e propone un calendario fitto di degustazioni, performance musicali, spettacoli di strada e dimostrazioni dei maestri vasai nelle suggestive vie del borgo circondato dalle antiche mura a forma di cuore.
Leguminaria, indicata dal portale turistico del Ministero della Cultura tra gli appuntamenti di rilievo nel panorama enogastronomico e culturale nazionale è stata anche protagonista di trasmissioni televisive Rai come "Linea Verde" e "E' sempre mezzogiorno!" della Clerici". Ogni anno la manifestazione richiama appassionati, turisti e buongustai, attratti dall'unicità del binomio cibo‑artigianato e dall'atmosfera del centro storico animato da numerosi e colorati eventi.
Tra le novità le ricette per il nuovo matrimonio tra i legumi e il ciauscolo di Sarnano
Tra i principali eventi della XXIII edizione di Leguminaria, nelle giornate del 17 e 18 ottobre nel Palazzo comunale, si terrà la fase conclusiva e la premiazione della prima edizione del Concorso Pittorico Nazionale "Biennale - PitturAppignano 2025" organizzato dall'associazione culturale AppCreativa con il Comune di Appignano.
Un concorso sul tema "Magia tradizione evoluzione", un richiamo profondo all'antica leggenda della Sibilla Appenninica, che vedrà la premiazione di tre distinte sezioni: artisti professionisti e non, artisti premio speciale under 25 e artisti premio giuria popolare.
Tra i giovanissimi artisti anche i bambini della Scuola Primaria Dante Alighieri dell'I.C. Luca della Robbia di Appignano hanno realizzato delle tele ispirate alla leggenda della Sibilla con la collaborazione del prof. Nazzareno Fratini. I lavori, espressione di creatività e di appartenenza alla comunità, saranno esposti domenica 19 ottobre in via dei Vasai.
Ricchissimo di eventi è il programma degli spettacoli e dei concerti di musica live che si terranno nella tre giorni di Leguminaria in giro per le vie del borgo e nelle piazze principali di Appignano.
Oltre alla presenza dei coloratissimi mercatini artigianali sono tante le iniziative collaterali organizzate per tutti i gusti, tra cui la V edizione della Legu-bike, i giochi, le animazioni dedicati ai più piccini, laboratori esperienziali, spettacoli teatrali, esibizioni di gruppi musicali itineranti e Dj set nel centro storico, nonché il concerto del Corpo Bandistico Città di Appignano in omaggio a Peppe de Birtina storico cantastorie e musicista appignanese.
E per gli appassionati di auto d'epoca da ricordare l'immancabile appuntamento di domenica 19 ottobre dalle ore 9 presso il parcheggio di "Si con te" nel piazzale Fabrizio De André di Appignano dove verranno esposte oltre 120 auto d'epoca, dagli anni 60 fino al 2000, sesta edizione del "Raduno auto e moto d'epoca" organizzato dal moto club Appignano "Gli scellerati".
Per l'occasione sarà aperto al pubblico, ogni giorno con ingresso libero, il Museo dell'Arte Ceramica di Appignano – MarC l'affascinante percorso museale nel mondo della ceramica del borgo che parte dalla storia della produzione e giunge fino ai nostri giorni e il Museo del Telaio.
CRONACA, SPORT, ATTUALITA', TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE DALLA REGIONE MARCHE
www.youtvrs.it
clicca sul banner in home e resta informato
FESTIVALSTORIE - LOCATION VARIE
Tredici comuni, 26 spettacoli, un mix di gratuità e biglietti, attori di fama nazionale e artisti locali per la nuova edizione del Festival Storie. “Noi facciamo rete, qui non c’è campanile. Noi li promuoviamo i campanili, senza il campanilismo”.