FORM CON BOCCADORO E MELONI - Fabriano, Macerata

Indicazioni

QUANDO:

Dal 15/03/2025 - Al 16/03/2025

DOVE:

Fabriano, Macerata

(Tutta la Regione)

Musica live

FORM con Boccadoro e Meloni e un'anteprima assoluta
Da giovedì 13 marzo Brahms-Mozart e Boccadoro a San Severino, Chiaravalle, Fabriano, Macerata e MilanoViene eseguita per la prima volta la nuova opera composta da Carlo Boccadoro per Fabrizio Meloni, Primo clarinetto dell'Orchestra del Teatro e della Filarmonica della Scala
Il nuovo programma della stagione sinfonica FORM riserva una grande sorpresa.  Brahms-Mozart e Boccadoro, infatti, porta al pubblico marchigiano la possibilità di ascoltare in anteprima nazionale la nuova opera che proprio la FORM ha commissionato a Carlo Boccadoro e che viene eseguita da Fabrizio Meloni, Primo clarinetto dell'Orchestra del Teatro e della Filarmonica della Scala.
Quattro gli appuntamenti nelle Marche a cui segue un concerto fuori regione, nella sala Verdi del Conservatorio di Milano per la rassegna Serate Musicali, inaugurata proprio dalla FORM, due mesi fa. Sabato 15 marzo, alle ore 21, concerto al Teatro Gentile di Fabriano; domenica 16 al Don Bosco di Macerata (ore 17), per concludere lunedì 17 marzo a Milano.
L'Orchestra Filarmonica Marchigiana viene diretta da Carlo Boccadoro, compositore, musicologo e pianista, nonché Accademico di Santa Cecilia dal 2023. Sul palco, come anticipato anche Fabrizio Meloni: quarantuno anni di carriera scaligera, è fondatore del Duo Obliquo con Carlo Boccadoro e ha collaborato con solisti di fama internazionale quali Bruno Canino, Alexander Lonquich, Michele Campanella, Heinrich Schiff, Friederich Gulda, Editha Gruberova, il Quartetto Hagen, M.W Chung, Philip Moll, Riccardo Muti e Daniel Baremboim (quest'ultimo nella veste straordinaria di pianista).
Il programma inizia con Serenata, opera su commissione FORM, prima esecuzione assoluta, composta da Carlo Boccadoro, e prosegue con Concerto per clarinetto e orchestra in la magg. K. 622 di Wolfgang Amadeus Mozart. Completato nell'ottobre del 1791, ossia nell'ultimo anno di vita del compositore, è stato scritto per un virtuoso, Anton Stadler, uno dei più rinomati clarinettisti dell'epoca ed è per lui che Mozart scrisse le sue composizioni più importanti per questo strumento, relativamente «giovane».
La serata si conclude con la Serenata n. 2 in la magg., Op. 16 di Johannes Brahms, composizione che costituisce il primo impatto del musicista con l'orchestra, alla quale avrebbe dedicato nell'età matura molta parte della sua attività, risultando un eccellente orchestratore. In questa opera si notano già le caratteristiche dell'arte brahmsiana, contrassegnata da un romanticismo riflessivo e teneramente nostalgico.
Biglietti acquistabili nelle relative biglietterie dei Teatri oppure online su vivaticket.com. Info: www.filarmonicamarchigiana.com.
Per maggiori informazioni www.filarmonicamarchigiana.com
 
FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana 
Tel. 071 206168 | info@filarmonicamarchigiana.com
 

Ultimi Eventi in programma

YOUTVRS IL GIORNALE DELLE MARCHE

YOUTVRS IL GIORNALE DELLE MARCHE

CRONACA, SPORT, ATTUALITA', TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE DALLA REGIONE MARCHE
www.youtvrs.it
clicca sul banner in home e resta informato

SCRITTORI DOMANI, RACCONTA UNA STORIA

SCRITTORI DOMANI, RACCONTA UNA STORIA

Scrivere è un atto di libertà, un ponte tra pensiero ed espressione, un modo per lasciare traccia di sé nel tempo. Nell’epoca dei social e della comunicazione veloce, dove tutto è istantaneo e spesso effimero, il valore della scrittura rimane immutato: raccontare significa fermarsi, riflettere e dare forma alle proprie emozioni. È proprio con questo spirito che nasce il Concorso nazionale di narrativa “Scrittori Domani, Racconta una Storia” 2025, promosso dall’Associazione La Guglia APS di Agugliano in collaborazione con il Gruppo Editoriale ELI.