Il Festival del Cinema di Senigallia – promosso dall’AssociazioneConfluenze – torna dal 10 al 18 ottobre 2025 per la sua 12ª edizione, con un programma ricco di proiezioni, musica, arte e incontri che intrecciano linguaggi e territori.
Nato dall’esperienza di Corto Circuito, il Festival porta avanti la sua vocazione: valorizzare il cortometraggio italiano e internazionale, sostenere le produzioni marchigiane e aprirsi a nuove visioni e generi, dalle opere prime ai documentari, dalle sperimentazioni audiovisive ai racconti che intrecciano ambiente, memoria e futuro.
L’edizione 2025 offre una settimana ricca di proiezioni ed eventi speciali, con la partecipazione di numerosi ospiti. Il cuore del festival sarà l’Auditorium San Rocco di Senigallia, trasformato per l’occasione in una vera e propria sala cinematografica, dotata di maxischermo, proiettore e impianto audio di alta qualità. Il programma si arricchirà inoltre di appuntamenti diffusi in altri luoghi del territorio, con escursioni, incontri e visite guidate. Ogni giornata sarà dedicata a un tema specifico, che guiderà il pubblico alla scoperta di nuove prospettive e contenuti.
L’ambiente sarà il focus di mercoledì 15 ottobre, con il documentario Il prezzo che paghiamo di Sara Manisera (Italia, 2025), realizzato con Greenpeace e ReCommons (h 17.30), e la proiezione alle 21.15 di Cycling Soundtrack di Andrea Gobbi e Roberta Borgonovo (Italia, 2025), accompagnata dalla presentazione del libro Contro Vento di Ilaria Macchi e da un dibattito dedicato alla Ciclovia Adriatica.
Il fine settimana sarà dedicato alle retrospettive, ai festival partner e alle premiazioni. Venerdì 17 ottobre la protagonista sarà Coralina Cataldi-Tassoni, madrina del Festival, con una retrospettiva di opere firmate da Mariano Baino (h 17.30), seguita, alle 21.15, da una selezione di cortometraggi già vincitori di festival partner (Mediterraneo Festival Corto, Fano Film Festival, CineOFF, Corto Dorico, Fabriano Film Fest, Conero Film, Ennesimo Film Festival), con la votazione del pubblico per il miglior film
Infine, sabato 18 ottobre, la madrina Coralina Cataldi-Tassoni sarà presente alla proiezione di Astrid’s Saints di Mariano Baino (Italia, 2024), in programma alle 17.30 come appuntamento conclusivo della retrospettiva a lei dedicata. In serata (h 21.15), parteciperà alla cerimonia finale del Festival, durante la quale verranno proiettati e premiati i film vincitori delle sezioni competitive: Diploma, Fiumi/Mari, Corto Circuito e Miglior Cortometraggio.
Dal 15 al 18 ottobre alle 10.30, inoltre, sono in programma matinée dedicate alle scuole dell’infanzia e primaria, con proiezioni di cortometraggi per bambini in collaborazione con il Cactus International Children’s and Youth Film Festival di Aosta.
INFO
Tutti gli eventi, salvo diversa indicazione, si terranno presso l’Auditorium San Rocco, in Piazza Garibaldi 1.
Prezzi: 10 ott €8 soci di Confluenze/10 non soci; escursione 11 ott €23 soci e minori/ 25 non soci senza pranzo €10; 12 ott sera €4 soci/ €5 non soci;15 ott pomeriggio ingresso libero, sera offerta libera; 16 ott pom e sera offerta libera; 17 ott pom e sera ingresso libero;18 ott pom ingresso libero, sera €8 soci/10 non soci. Abbonamenti (esclusa escursione) soci biglietti (comprese offerte libere) San Rocco+1 degustazione Fuego Lento+1birra €40. Abbonamenti (esclusa escursione) non soci biglietti (comprese offerte libere) San Rocco+1 degustazione Fuego Lento +1 birra €50.
Al via la prima edizione del Concorso Pittorico Nazionale "Biennale - PitturAppignano 2025" organizzato dall'associazione culturale AppCreativa con il Comune di Appignano.
RIVERBERI - LOCATION VARIE PROV. MACERATA E FERMO
Dopo la magia dei prati estivi di IncantoMarche, che ha portato migliaia di persone a vivere concerti immersi nella natura e negli spazi più suggestivi dell'Appennino marchigiano, la rete RisorgiMarche inaugura ora la nuova stagione di Riverberi: un format pensato per scoprire nuova musica, progetti originali e sperimentazioni sonore all'interno di teatri storici, abbazie e chiese delle Marche.