DELITTO E CASTIGO - MATELICA

Indicazioni

QUANDO:

23/11/2025

DOVE:

TEATRO PIERMARINI MATELICA

(Macerata)

Teatro

MATELICA, DOMENICA 23 NOVEMBRE AL TEATRO PIERMARINI
DELITTO E CASTIGO DI FËDOR DOSTOEVSKIJ
NELL'ADATTAMENTO TEATRALE DI GLAUCO MAURI
E LA REGIA DI ANDREA BARACCO 
Domenica 23 novembre con Delitto e castigo di Fëdor Dostoevskij nell'adattamento teatrale di Glauco Mauri
e la regia di Andrea Baracco prosegue la stagione del Teatro Piermarini di Matelica, realizzata dal Comune con l'AMAT e il contributo della Regione Marche e del MiC
Ambientato nell'oscura San Pietroburgo dell'Ottocento, questo capolavoro letterario – portato in scena da Gabriele Graham Gasco, Woody NeriGiulio Petushi, Arianna PozziAurora Spreafico, Paolo Zuccari – si snoda attraverso i labirinti dell'etica, della morale e della psicologia, gettando una luce penetrante sui recessi più remoti dell'esistenza umana. Il protagonista, Rodion Romanovič Raskolnikov, incarna la conflittualità di un individuo immerso nel dilemma tra giustizia e crimine, tra il desiderio di affrancarsi da una società corrotta e il peso delle conseguenze morali. La presenza costante della polizia, la giustizia come entità impersonale e l'ombra della colpa permeano il tessuto della trama, suscitando interrogativi filosofici sulla natura umana, la libertà individuale e il prezzo da pagare per la redenzione. In questo affresco letterario, Dostoevskij esplora il conflitto tra ragione e passione, tra la logica fredda e calcolatrice di Raskolnikov e la fervida umanità dei personaggi che popolano il suo mondo. 
«Rinchiuso da giorni nella sua tana vicino a Piazza Sennaja, uno dei luoghi più malfamati e pericolosi di Pietroburgo,  scrive Andrea Baracco nelle note di regia – Raskolnikov, il protagonista di Delitto e Castigo, si pone ossessivamente una domanda, ogni volta con parole diverse ma inesorabilmente sempre la stessa: "quanto valgo?". Sintetizzata nell'iconica frase "io, sono più simile a un pidocchio o a Napoleone?". Raskolnikov, insomma, è uno squattrinato studente di 23 anni, che passa le sue giornate sdraiato a domandarsi chi è. A chiedersi come uscire dalla miseria materiale e morale che lo ingabbia e lo fa sprofondare. Fin qui nulla di sostanzialmente diverso dai tanti uomini superflui che la letteratura russa ci ha consegnato nell'800, ma Dostoevskij, con questo romanzo, inventa un nuovo tipo di eroe russo: Raskolnikov chiede spazio, non si accontenta di stare sdraiato, vuole vivere, incidere, fare la storia, modificare l'esistente, metterlo a testa in giù, e allora dopo infiniti tormenti decide di agire, e cosa fa? Si alza dal divano e trasgredisce, spezza il confine che gli è stato assegnato, vuole riscrivere la storia perché quella che c'è non gli piace. Non piace a lui come a tutti i ventenni che attraversano il romanzo in cerca di un luogo dove stare. [...] Proprio per ascoltare le voci profonde dei protagonisti del romanzo, nella composizione del cast, ho ritenuto indispensabile rispettare l'età anagrafica dei personaggi, ponendomi una domanda: come risuonano oggi le parole scritte da Dostoevskij nel 1866, in bocca alla generazione nata e cresciuta negli anni 2000? Hanno ancora quella forza dirompente quelle parole?». 
Le scene dello spettacolo – prodotto da Compagnia Mauri Sturno – sono di Marta Crisolini Malatesta, i costumi di Laura Giannisi, musiche originali e suoni di Giacomo Vezzani e Vanja Sturno, disegno luci Umile Vainieri, dramaturg Maria Teresa Berardelli
Inizio spettacolo ore 21. Informazioni biglietteria Teatro Piermarini 0737 85088, www.vivaticket.com.
 

Ultimi Eventi in programma

WEEKEND NELLE MARCHE BY YOUTVRS

WEEKEND NELLE MARCHE BY YOUTVRS

Magia, musica, cioccolato, live painting e tradizioni d'autunno. 
Pronti per un altro weekend nelle Marche tutto da scoprire 

CONCERTI ACCADEMIA MALIBRAN - ALTIDONA

CONCERTI ACCADEMIA MALIBRAN - ALTIDONA

L’Accademia Malibran di Altidona è lieta di annunciare la 15ª edizione del Festival, con un ricco programma di eventi che inizieranno sabato 15 marzo 2025 alle ore 21:15. Quest’anno, il festival si articola in 20 appuntamenti musicali, da marzo a dicembre, suddivisi tra la Rassegna Musicale CONCERTI ORO e il SALOTTO MALIBRAN, un ciclo di Conversazioni d'Arte e Cultura.
Gli eventi sono in collaborazione con TAM.