Vincen García è considerato uno dei bassisti più prestigiosi nella scena attuale del jazz e funk moderno a livello mondiale. La sua crescente popolarità lo colloca tra i bassisti più ascoltati a livello globale, con centinaia di migliaia di seguaci e milioni di visualizzazioni e reazioni sulle piattaforme di streaming. Vincen è noto per la sua eccellente tecnica e la sua inesauribile capacità creativa, che emergono in tutte le sue performance, rendendolo uno dei musicisti più impattanti nel genere.
Ha calcato i palchi di festival di fama internazionale, come il Festival di Jazz di Montreux in Svizzera, il North Sea Jazz Festival nei Paesi Bassi e il Pori Jazz Festival in Finlandia. Il suo ultimo album, Ventura, ha ricevuto un’accoglienza straordinariamente positiva in città emblematiche come Madrid, Parigi, Londra, Los Angeles e New York.
Collabora con star della scena globale come Cory Wong e Jesús Molina, confermandosi una voce centrale del panorama musicale attuale.
Mercoledì 23 luglio ore 21,15
Accademia della Musica ABF “F. Corelli”
GOMALAN BRASS QUINTET
Made in Italy Marco Pierobon, tromba Francesco Gibellini, tromba Nilo Caracristi, corno Gianluca Scipioni, trombone Stefano Ammannati, tuba
Cinque fuoriclasse degli ottoni in uno spettacolo travolgente che unisce virtuosismo e teatralità. Dal 1999 il Gomalan Brass incanta i palcoscenici internazionali con programmi che spaziano dal rinascimento a Puccini, da Morricone a Fred Buscaglione.
Made in Italy è un viaggio musicale che celebra l’opera, le colonne sonore e la canzone d’autore con arrangiamenti sorprendenti e un’energia contagiosa.
Tra Verdi, Gabrieli, Nino Rota e un blues firmato Mauro Ottolini, il quintetto offre un’esperienza unica, colta e popolare allo stesso tempo.
Giovedì 31 luglio ore 21,15
Rocca d’Ajello
SIGNUM SAXOPHONE QUARTET
Blaž Kemperle, sassofono soprano Jacopo Taddei, sassofono alto Alan Lužar, sassofono tenore David Brand, sassofono baritono
Quattro sassofonisti straordinari, un suono unico e una curiosità inesauribile che li porta a esplorare ogni confine musicale. Dal barocco al rock, passando per il repertorio originale e le grandi trascrizioni orchestrali, il quartetto reinventa il sax con energia e raffinatezza.
Premiati a livello internazionale e ospiti delle più importanti sale da concerto, dal 2013 calcano i palcoscenici di tutto il mondo, da Carnegie Hall a Seoul. Con Chameleon, il loro ultimo lavoro discografico, rivelano tutta la versatilità di un ensemble in cui virtuosismo e passione vanno sempre a braccetto.
Domenica 3 agosto ore 21,15
Basilica di San Venanzio
CONCERTO BAROCCO
“La Trio Sonata in Italia nel periodo Barocco” Giacomo Scarponi, violino primo Silvia Salvi, violino secondo Ivo Scarponi, violoncello Maurizio Maffezzoli, organo
Il concerto per organo e archi prevede l’esecuzione di una serie di trio sonate con un percorso dal Sud al Nord Italia.
La sonata in trio è una forma musicale fra le più importanti della musica da camera del periodo barocco e nasce appunto in Italia nei primi del Seicento.
I musicisti offrono un emozionante viaggio tra le musiche di Vivaldi, Corelli, Frescobaldi e Barbella.
Ultimi Eventi in programma
YOUTVRS IL GIORNALE DELLE MARCHE
CRONACA, SPORT, ATTUALITA', TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE DALLA REGIONE MARCHE
www.youtvrs.it
clicca sul banner in home e resta informato
TAU TEATRI ANTICHI UNITI - LOCATION VARIE TUTTA LA REGIONE
Regione Marche, AMAT, MiC e 16Comuni del territorio – Ancona, Ascoli Piceno, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Cupra Marittima, Falerone, Fano, Macerata, Matelica, Monte Rinaldo, Osimo, Pesaro, San Severino Marche, Senigallia, Sirolo, Urbisaglia – rinnovano l’appuntamento con il TAU/Teatri Antichi Uniti, rassegna regionale di teatro classico che in un dialogo aperto, tra passato e presente, tra beni e attività culturali, offre l’opportunità di fruire i luoghi di interesse archeologico per la spettacolarizzazione restituendoli a un ampio uso. TAU Teatri Antichi Uniti è un prezioso scrigno che esalta le ricchezze archeologiche della regione e i contenuti di spettacolo, da ben 27 anni un fiore all’occhiello della scena nazionale. 29 appuntamenti in 16 incantevoli siti della regione per una proposta che spazia dalle migliori esperienze della scena nazionale ai lavori di talentuosi artisti Made in Marche.