Scollinare Film Festival 2025: quattro giorni tra cinema, musica e incontri nel cuore di Tolentino dal 21 al 24 agosto
Dopo il successo delle scorse edizioni, Scollinare Film Festival torna a Tolentino per una terza edizione ancora più ricca e sorprendente. Dal 21 al 24 agosto 2025, il festival animerà la città con un programma che intreccia cinema, musica dal vivo, incontri con autori e laboratori, trasformando il centro storico in un grande palcoscenico a cielo aperto. Ideato da Leonardo Accattoli, Damiano Giacomelli e Maurizio Petrini, il festival è organizzato dall'associazione Officine Mattòli in collaborazione con il con il Comune di Tolentino, Regione Marche, Marche Film Commission, YUK! film, Dibbuk Produzioni, Design Terrae, 33.Edizione Biumor Tolentino, Green Room pub, Associazione Il Cielo sopra Berlino, Borgofuturo Festival, Mattatoio n.5.
L'inaugurazione è fissata per giovedì 21 agosto alle 19:30 con l'apertura dell'Area festival – Punto ristoro, che ospiterà i food truck attivi per tutta la durata dell'evento. A seguire, alle 21:15, l'Area festival – Cinema accoglierà una proiezione speciale: il ritorno in versione restaurata del primo, indimenticabile Fantozzi, con un incontro dedicato alla figura di Paolo Villaggio, in presenza della figlia Elisabetta Villaggio.
Venerdì 22 agosto la serata inizia presto, alle 19:00, con il concerto di musica elettronica Les cousins curieux di Paolo Bragaglia e Agostino Maria Ticino presso il Green Room Pub. Alle 21:00, spazio alla proiezione e incontro con La guerra di Cesare, alla presenza dell'attore Fabrizio Ferracane e del regista Sergio Scavio. Alle 23:15, la magia del cinema muto si fonderà con la musica dal vivo di Massimo Pupillo (ZU), che sonorizzerà Una locanda di Tokyo di Yasujirō Ozu. La serata si chiuderà alle 00:30 con il concerto degli Anaconda Midi, per una "dance hall" sperimentale tra groove, psichedelia e suggestioni elettroniche.
Sabato 23 agosto sarà dedicato all'interattività. Dalle 14:00 alle 19:00, l'Area festival – Cinema si trasformerà in un set cinematografico aperto al pubblico con il Circus Cinema Circus, che offrirà laboratori gratuiti di recitazione, scenografia, fotografia, costumi e trucco. Alle 17:00, presso il Politeama, proiezione de Il traditore di Marco Bellocchio, seguita da un incontro con Fabrizio Ferracane. Alle 19:45, al Green Room pub, spazio alla musica con il concerto acustico di Riccardo Renzi, che presenterà un nuovo progetto solista ispirato ai racconti del folklore. In serata, alle 21:00, proiezione di Gloria! di Margherita Vicario, con la partecipazione dell'attrice Maria Vittoria Dallasta. A seguire, alle 23:15, performance dell'Orchestrina di Molto Agevole, il "liscio che non t'aspetti", capitanata da Enrico Gabrielli (Calibro 35, Afterhours). Gran finale notturno alle 00:30 con il djset internazionale di Clap! Clap! e proiezione notturna conclusiva di giornata come da tradizione con Dead Man di Jim Jarmusch, accompagnato dalle musiche ipnotiche di Neil Young.
Domenica 24 agosto, il festival si chiuderà con una giornata pensata per le famiglie e per gli appassionati di cinema d'animazione. Alle 17:00, presso il Politeama si svolgerà una mostra e proiezione di Valzer con Bashir, un incontro per la pace con l'illustratrice Marcella Brancaforte e la proiezione del capolavoro d'animazione del 2008. Alle 19:30, sempre presso l'Area festival – Punto ristoro, apericena a cura di Officine Mattòli (prenotazioni via mail a: scollinarefilmfestival@gmail.com). Alle 21:00, l'Area festival – Cinema ospiterà la cerimonia di premiazione del Premio Scollinare e dello Scollinoscopio 2025, seguita dalla proiezione di una selezione di cortometraggi realizzati dagli allievi della scuola di cinema Officine Mattòli. Infine alle 22.15 l'edizione 2025 dello Scollinare Film Festival si chiuderà con la proiezione di Flow – un mondo da salvare, vincitore dell'Oscar 2025 come miglior film d'animazione e primo film indipendente della storia ad aggiudicarsi la statuetta.
Durante tutte le giornate del festival, presso il Punto ristoro saranno disponibili pietanze locali tra cui scegliere con opzioni anche vegetariane. Lo Scollinare Film Festival 2025 conferma così la propria identità: un evento diffuso e partecipato, in cui il cinema incontra la musica, il territorio, la convivialità e l'impegno culturale.
Tutti gli eventi sono gratuiti, con un'offerta libera gradita per chi volesse. Per le attività che richiedono prenotazione, è possibile prenotarsi contattando scollinarefilmfestival@gmail.com.
CRONACA, SPORT, ATTUALITA', TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE DALLA REGIONE MARCHE
www.youtvrs.it
clicca sul banner in home e resta informato
LEZIONI E PARTITE LIBERE DI SCACCHI - ASCOLI PICENO
Ogni giovedì, nell'ambito del progetto "Quartiere vivo", si svolgono lezioni e partite libere di scacchi.
L'iniziativa si svolge presso l'oratorio della parrocchia del Cuore Immacolato di Maria in via Assisi ad Ascoli Piceno (angolo via 3 Ottobre – affianco alla sede provinciale Acli) dalle 17 alle 19,30.