PARLARE FUTURO, RASSEGNA - LOCATION VARIE

Indicazioni

QUANDO:

Dal 15/01/2025 - Al 08/03/2025

DOVE:

LOCATION VARIE TUTTA LA REGIONE

(Tutta la Regione)

Mostre, fiere e rassegne

Quattordicesima edizione di Parlare Futuro 2025. Il tema “Siamo le parole che usiamo”. Sei appuntamenti dal 15 gennaio all’8 marzo 

Parlare Futuro, la rassegna dedicata ai temi caldi della contemporaneità per pensare un futuro possibile e condiviso per tutti, raggiunge la sua quattordicesima edizione.

La Rassegna non rinuncia però mai alla discussione sul presente per creare un‘idea di futuro consapevole, ove la voglia di decidere di ognuno possa trovare il suo spazio naturale, e per realizzare questo si avvarrà di occasioni di dialogo uniche con i più autorevoli intellettuali della scena odierna.

La direttrice artistica Oriana Salvucci ha optato per quest‘anno per un fil rouge deciso e importante che ha il sapore di un mantra:  Siamo le parole che usiamo. Per ribadire il valore fondante del linguaggio non solo come strumento o veicolo del pensiero e del pensare ma come mezzo di significazione, rappresentazione e modificazione della realtà e elemento fondativo della nostra identità nella consapevolezza che ciò che non è nominato, non esiste. Dalla riflessione sul linguaggio scaturiranno tutti gli interventi su un futuro possibile, futuro compromesso dagli interessi economici locali e globali, dal pensiero appiattito dai numeri, dall‘apatia dei comuni cittadini, dalle sfide irrisolte di migrazione, globalizzazione, lavoro, patto fra generazioni, nuovo concetto di cittadinanza, nuove famiglie, riformismo,  reazione e mancata rivoluzione, per attraversare temi scottanti come i cambiamenti climatici, la mancanza di speranza, la differenza e l’inclusione.

Questo sarà infatti il letimotiv della rassegna, ovvero imparare attraverso i temi di attualità, che di tappa in tappa verranno presentati, che il potere decisionale sul futuro è ancora della collettività e che essa può, tramite consapevolezza e partecipazione, dargli la forma che esattamente vuole.

Sei saranno le tappe della rassegna in giro per le Marche e sei gli intellettuali che di volta in volta racconteranno il loro punto di vista su un tema scottante dell‘attualità ingaggiando un dialogo con il pubblico in cerca di ulteriori domande e ulteriori risposte.

Il primo appuntamento verrà ospitato dal comune di Chiaravalle,il 15 gennaio alle ore 21,15, presso il teatro Tullio Giacconi ed avrà come ospite la brillante e geniale linguista Vera Gheno, per una interessante intervista sul linguaggio come mezzo di rappresentazione e definizione della realtà, strumento di conoscenza e specchio di un futuro possibile.

Il secondo incontro, promosso dal comune di Monte San Pietrangeli , si svolgerà il 24 gennaio alle ore 21,15 presso il centro sportivo Oscar Marziali e vedrà protagonista il botanico e saggista Stefano Mancuso con un epifanico intervento sull’emergenza climatica.

Il 16 febbraio, alle ore 18,00,  presso il Palazzetto dello Sport di Camerano , è prevista la luminosa presenza del filosofo e teologo Vito Mancuso con un intervento titolato Destinazione Speranza.  

L’immaginifico scrittore Andrea Vitali, sarà l’ospite del quarto appuntamento della rassegna, nel magnifico borgo di Montecosaro, presso il Teatro delle Logge alle ore 21.15 con il suo ultimo libro titolato Il sistema Vivacchia.

Il quinto appuntamento avrà come ospite la scrittrice Lucia Tancredi, l’otto marzo  alle ore 18 presso la Sala Convegni del Comune di Camerano, con il suo ultimo successo letterario Ogni cosa è per Giulia.

L’ultimo appuntamento nella città di Fermo, presso la Biblioteca Romolo Spezioli, avrà come protagonista il giovane e talentuoso scrittore Enrico Loprevite con la sua ultima fatica letteraria titolata, Il diario delle cose semplici.

Gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito.

Per info: 338.4162283

 
 
 
 
 
 
A cura di

Ultimi Eventi in programma

jant.it

jant.it

CRONACA. SPORT E TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE DA FERMO A SAN BENEDETTO DEL TRONTO
www.jant.it
mediapartner

IL LAGO DEI CIGNI - ANCONA

IL LAGO DEI CIGNI - ANCONA

Una delle storie più iconiche e uno dei balletti più acclamati dell'Ottocento, pieno di romanticismo e bellezza!
Il Lago dei Cigni 15 Gennaio 2025 ore 21.00 ANCONA - Teatro DELLE MUSE