MUN FESTIVAL, MICHELE MARCO ROSSI - PESARO

Indicazioni

QUANDO:

09/07/2025

DOVE:

PALAZZO GRADARI PESARO

(Pesaro/Urbino)

Musica live

MERCOLEDÌ 9 LUGLIO IL VIOLONCELLISTA MICHELE MARCO ROSSI
MUN MUSIC NOTES IN PESARO 
Mercoledì 9 luglio di MUN Music notes in Pesaro – promosso da Comune di Pesaro con AMAe il progetto artistico di Eugenio Della Chiara - ospita a Palazzo Gradari per la prima volta Michele Marco Rossi, estroso violoncellista tra i più importanti della scena contemporanea. In programma un percorso in grado di mettere in relazione autori vissuti in epoche e in contesti profondamente differenti fra loro: Berio, Hindemith, Dall’Abaco, Marino, Prokofiev e Sollima. 
Classe 1989, Michele Marco Rossi si è affermato come uno degli interpreti di maggior riferimento per la musica d’oggi. Nel suo lavoro a stretto contatto con i maggiori compositori del nostro tempo ha già ampliato significativamente il repertorio del violoncello, passando dalla musica strumentale al teatro d’avanguardia, musica elettronica e installazioni video. Nel 2022 l’Associazione Nazionale dei Critici Musicali gli conferisce il Premio Abbiati del Disco per la sua registrazione dell’integrale della musica per Violoncello di Ivan Fedele (ed. Kairos). Per lui hanno scritto nuovi brani solistici compositori come Georges Aperghis, Toshio Hosokawa, Ivan Fedele, Bernhard Gander, Fabio Vacchi, Alessandro Solbiati, Lucia Ronchetti, Noriko Baba, Filippo Perocco, Matteo Franceschini, Vittorio Montalti, Federico Gardella, Zeno Baldi, Pasquale Corrado, Fabio Cifariello Ciardi, Valerio Sannicandro, e collabora con Enno Poppe, Helmut Lachenmann, Krysztof Penderecki, Carola Bauckholt, Unsuk Chin, Klaus Huber, Beat Furrer tra i molti. Salvatore Sciarrino ha composto per lui Linee d’aria per violoncello e orchestra, e Ivan Fedele gli ha dedicato il suo 3° Concerto per violoncello e orchestra. Con il successo del debutto al 61° Festival della Biennale di Venezia, Michele Marco Rossi porta sulla scena una forte e nuova dimensione teatrale unita a quella musicale, proponendosi come interprete al confine tra i generi artistici. Nel 2019 debutta De Culpa Sonoris, un nuovo progetto di teatro strumentale su Shakespeare commissionato da Mittelfest. È ospitato regolarmente dalle principali stagioni concertistiche, dove propone concerti che abbracciano un repertorio di oltre 500 anni. Nel 2023 debutta con due recital solistici al Teatro alla Scala di Milano per il Festival Milano Musica e nel 2024 partecipa come violoncellista del Trio d’Archi Solisti alla storica ripresa del Prometeo di Luigi Nono per la Biennale di Venezia. Nel 2024 debutta come solista con l’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini e con l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini. Nel 2024 esce per l’etichetta Col Legno il suo nuovo disco, Canzoniere, una raccolta di pezzi in prima registrazione assoluta. La prefazione del disco è stata scritta da Ivano Fossati, che così si esprime in un estratto dalla stessa: “Qualcosa che accomuna Michele Marco Rossi e me esiste. È la passione, l’amore per l’alto e il basso, il sublime e il popolare. Con tutta la scintillante forza di cui è capace esegue musica già nel futuro, eppure questa volta la raccoglie sotto un nome delicato e antico. Occorre uno sguardo limpido per poter amare l’ombra attraverso lo splendore, e ancora più per fare delle due una cosa sola”. 
Il progetto trasversale e culturale nel lavoro di Rossi si è espresso anche nella sua collaborazione con Andrea Camilleri, nel progetto Intelletto d’amore e altre bugie. È Docente di Violoncello al Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia e Darfo Boario Terme. Nella sua carriera ha suonato in Europa e nel mondo con I Solisti Aquilani (anche alla Philharmonie di Berlino), Ensemble Modern (anche alla Filarmonica di Colonia e Alte Oper Francoforte), Accroche Note, Warhol Piano Quartet (anche al Quirinale in diretta per Rai Radio 3), orchestre e ensemble italiani ed esteri. 
Biglietti posto unico non numerato 8 euro, carnet 3 concerti 20 euro. Informazioni e biglietteria Teatro Sperimentale 0721 387548, AMAT e biglietteria circuito vivaticket, anche on line. Inizio concerto ore 21.15.

Ultimi Eventi in programma

YOUTVRS IL GIORNALE DELLE MARCHE

YOUTVRS IL GIORNALE DELLE MARCHE

CRONACA, SPORT, ATTUALITA', TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE DALLA REGIONE MARCHE
www.youtvrs.it
clicca sul banner in home e resta informato

EQUILIBRIO E MOVIMENTO - GROTTAMMARE

EQUILIBRIO E MOVIMENTO - GROTTAMMARE

Proseguirà anche nel 2025 il progetto "Equilibrio e movimento per la salute" che ha coinvolto, nel 2024, più di 200 persone tra chi ha frequentato regolarmente e chi ha frequentato occasionalmente le lezioni.
Il progetto consiste in un corso gratuito di ginnastica posturale organizzato dall'Unione Sportiva Acli Marche Aps in col sostegno della Fondazione Nazionale delle Comunicazioni e del Comune di Grottammare, assessorati alla salute e al benessere e inclusione.