ART FESTIVAL 2025 - Recanati

Indicazioni

QUANDO:

Dal 12/07/2025 - Al 13/07/2025

DOVE:

Recanati.

(Macerata)

Mostre, fiere e rassegne

ART FESTIVAL 2025
Finale di stagione a Recanati il 12 e il 13 luglio, con l’allestimento di spettacoli, di concerti, di una zona streetfood e del mercato di artigianato, a cura di Mylove Eventi. L’intero centro storico diventerà un percorso ideale in cui il pubblico potrà immergersi per vivere appieno l’esperienza del Festival.
Ancora al lavoro la direzione artistica nella selezione dei tantissimi artisti e compagnie che hanno inviato a centinaia la loro candidatura tramite il format pubblicato sul sito della manifestazione.
Ormai diventato punto di riferimento per l’arte performativa, Art Festival si propone, anche per il 2025, di offrire spettacoli di qualità e di valorizzare al meglio artisti e città ospiti. Un’edizione profondamente rinnovata, grazie ad un nuovo logo – a cura di Suprastar Advertising, del grafico Francescopaolo Chielli – scelto per marcare ancor di più la propria identità, con in evidenza una mano che accoglie pubblico e artisti e nello stesso tempo dona arte e benessere e con il fuoco, simbolo di stupore e meraviglia. Grazie a collaborazioni importanti saranno presenti compagnie di fama internazionale, riconosciute da enti regionali e dal Ministero della Cultura, come la Compagnia Circo El Grito, che torna a Recanati, grazie ad una nuova sodalizio artistico sviluppato su più fronti. Altre partnership si stanno delineando e forse ci sarà anche qualche sorpresa i prossimi giorni.
Il tutto nell’ottica di promuovere in modo sempre incisivo il potere benefico dell’arte contemporanea.
L’evento, ideato e realizzato dall’associazione Whats Art APS, ha il patrocinio della Regione Marche e il sostegno sia delle città coinvolte sia di tante aziende del territorio. 
 
Chiusura a Recanati con la due giorni nel centro storico e un programma pieno di spettacoli tra musica, teatro, circo, intrattenimenti per bambini e danze popolari.
Per la musica emergente, si alterneranno con esibizioni live durante le due serate: Malvino, musicista ma anche sound designer e autore di colonne sonore per spettacoli teatrali, che vanta collaborazioni con Modena City Ramblers, O’Zulù, Marcello Coleman e Michael McGlynn; THE WINE BARRELS che proporranno un sound dalle radici blues, ma che mescola la grinta del rock’n’roll e i sensuali ritmi funk, creando un’esperienza sonora dinamica e trascinante; Segnali di ripresa, trio di musica folktronica, le cui canzoni si muovono su strutture melodiche ispirate a vecchie filastrocche, con testi che giocano tra invenzione e memoria, traducendo e trasformando stornelli antichi in nuove narrazioni musicali; Il Maestrale, progetto musicale che unisce le penne di Alessandra Valenzano, Simona Valente e Nicholas Palmieri. Un collettivo indipendente e no-music-gender che fonde cantautorato pop-rock, world music ed elettronica con testi a sfondo sociale; Davide Fasulo, un compositore polistrumentista, conduttore di ensemble strumentali e vocali, sound designer e producer. Collaborando con registi e coreografi italiani ed internazionali, ha portato in scena e su schermo le sue composizioni sia dal vivo sia con produzioni in studio o installazioni sonore e musiche per video.
Per il circo contemporaneo tante compagnie nazionali e internazionali: Nicola Fanton, specializzato in Cyr-wheel, giocoleria e teatro clown, che attraverso il suo Wine o’clock! veicolerà la storia di un operaio intrappolato nella routine e nell’alienazione della vita moderna. Ancora un duo tutto al femminile Menayerí Circo dall’Argentina con Clown, Handstand and Hula Hoop: i loro personaggi eccentrici, l’estetica unica e il ritmo esplosivo creano l’identità di questa troupe.
Nicola e Marilù dei Pyrovaghi, che con Back To Life duepuntozero porteranno in scena un’intensa storia d’amore raccontata attraverso la Danza del Fuoco del Kalaripayattu sulle note del grande cantautorato italiano. Cristal Circo, alias Maria Sol Lence, artista poliedrica originaria della Patagonia argentina, nei panni di Tutú Cristal, una ballerina che non si arrende mai e si impegna a tornare a brillare con umorismo e abilità uniche.
Il suggestivo Chiostro di Sant’Agostino farà da scenario alla magia della Sand Art, secondo l’interpretazione di Ermelinda Coccia. Con la performance, Life, ci narrerà il filo sottile che ci lega alla vita, quello che disegna delicatamente il nostro destino, lasciandoci a volte la possibilità di muoverlo come desideriamo. 
Per i più piccoli ma non solo: tornano i giochi di strada di Caimercati, pronti ad invadere con giochi in legno e altri materiali, travestimenti, giochi di luci tutta corso Persiani. Tra le novità, due artiste di teatro lambe lambe, la forma di teatro di figura in miniatura dove gli spettacoli si svolgono all'interno di piccole scatole, visibili attraverso uno spioncino da uno spettatore alla volta: inFRAnGIbiLE è il progetto di Lisa Bencivenni e il Teatro dei gatti di Eloisa Gatto.
Quest’anno alcune location saranno gestite da compagnie di danze popolari: La Compagnia del Solstizio Mediterraneo che propone e promuove nel territorio marchigiano tarantelle del centro-sud Italia con particolare interesse per la pizzica salentina; il gruppo folkloristico “Li Matti de Montecò” che invece tutela il saltarello marchigiano.
Ci sarà anche Circo El Grito, che non ha certo bisogno di presentazioni, visto che come realtà culturale ed artistica è ormai riconosciuta a livello ministeriale in tutta Europa, per presentare il un nuovissimo spettacolo, UN AMOUR EN COULEUR. La loro presenza ripropone la collaborazione iniziata qualche mese fa sul piano della promozione del circo contemporaneo nelle scuole, che ha portato all’uscita didattica di scuole recanatesi presso lo spazio Agreste gestito dalla Compagnia a Fontenoce. L’ingresso sarà a pagamento, visto che il ricavato della serata permetterà a Whats Art e Circo El Grito di continuare l’opera di formazione nelle scuole. 
Novità assoluta l’Aperi-walk della Musica, una nuova proposta a cura di Mauro Viale per scoprire meglio Recanati, città della Poesia, del Belcanto e della Musica.
Una camminata tra le note, la musica e le storie di chi da decenni ha fatto suonare, cantare ed emozionare centinaia di musicisti in tutto il mondo: la bottega artigiana Castagnari, il Museo della Musica, la casa natale di Beniamino Gigli. A fine giro degustazione in una suggestiva location outdoor per godersi il tramonto, prima di approdare nel centro storico per assistere agli spettacoli di Art Festival. 
Frutto del rapporto stretto con le realtà del territorio, per l’edizione 2025 si aggiungerà una data extra, come prima esperienza “in periferia” di Art Festival. L’arte soffia dove vuole e Whats Art intende diffonderne i benefici in più contesti possibile. Quindi, sabato 26 luglio, nel quartiere Santa Lucia di Recanati, live music, dj set e buon cibo. 
Per consultare gli orari e le disposizioni degli spettacoli nell’area della manifestazione, consultare il sito www.recanatiartefestival.com alla pagina “Programma”.

 

Ultimi Eventi in programma

YOUTVRS IL GIORNALE DELLE MARCHE

YOUTVRS IL GIORNALE DELLE MARCHE

CRONACA, SPORT, ATTUALITA', TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE DALLA REGIONE MARCHE
www.youtvrs.it
clicca sul banner in home e resta informato

EQUILIBRIO E MOVIMENTO - GROTTAMMARE

EQUILIBRIO E MOVIMENTO - GROTTAMMARE

Proseguirà anche nel 2025 il progetto "Equilibrio e movimento per la salute" che ha coinvolto, nel 2024, più di 200 persone tra chi ha frequentato regolarmente e chi ha frequentato occasionalmente le lezioni.
Il progetto consiste in un corso gratuito di ginnastica posturale organizzato dall'Unione Sportiva Acli Marche Aps in col sostegno della Fondazione Nazionale delle Comunicazioni e del Comune di Grottammare, assessorati alla salute e al benessere e inclusione.